Arance candite
Arance candite
Le arance candite sono le bucce di arance non trattate che mediante il processo della canditura perdono acqua assorbendo zucchero.
Una mia amica mi ha regalato molte arance del suo giardino, quindi non trattate. Ho deciso così di preparare con esse alcune ricette che normalmente non mi azzardo a fare poiché non si conosce mai fino in fondo a quali trattamenti vengono sottoposte quelle in commercio. Una di queste ricette è proprio le bucce di arancia candite.
Premesso che non sapevo nemmeno da dove iniziare ho preso tutti i libri di cucina, scuola di cucina e ho cercato il metodo di preparazione.
Nessuno riportava il procedimento per intero, ma solo la descrizione del processo di canditura in grandi linee. Comunque in sintesi il processo di canditura è un metodo di conservazione di parti di frutta mediante immersione in uno sciroppo di zucchero. Con la canditura si riduce il contenuto in acqua della frutta e il contenuto in zucchero viene gradualmente portato a più del 70%. Per evitare che si perdano aromi e qualità nutrizionali è necessario riscaldare il meno possibile la frutta.
Fatte queste premesse mi sono armata di coltello ed ho iniziato.
Ingredienti per c.a. 700 g di bucce candite:
La buccia di 5 arance
Zucchero
Pari peso di acqua
Preparazione delle arance candite
Innanzi tutto lavate bene le arance. Tagliate le parti estreme del frutto e poi fate delle incisioni sulla buccia con un coltello per togliere la buccia con più facilità.
Sbucciate ora le arance.
Prendete le bucce e mettetele in un contenitore. Riempite di acqua il contenitore fino a coprire le bucce. Tenete a bagno le bucce per tre giorni cambiando l’acqua ogni giorno. Il quarto giorno scolate le bucce e pesatele.
Le mie pesavano 750 g.
Prendete pari peso di acqua e il peso dell’acqua più 1/3 di zucchero. Per farvi capire meglio:
750 g di bucce
750 g di acqua
1000 g di zucchero (1000= 750+ (750/3))
Mettete ora l’acqua e lo zucche in un tegame di acciaio inox e fate sciogliere lo zucchero. Mettete ora le bucce nel liquido caldo e portate a bollore. Fate bollire 5 minuti e poi spegnete il gas. Scolate le bucce e mettetele ad asciugare su una grata per una notte.
Non gettate lo sciroppo. Il giorno dopo riprendete lo sciroppo e fatelo bollire, aggiungete le bucce e abbassate la fiamma del gas, fate bollire per 5 minuti e poi spegnete.
Scolate nuovamente le bucce e fatele raffreddare su una grata per un’altra notte. Il giorno dopo tagliate le bucce a fettine sottili e riprendete lo sciroppo.
Mettete le bucce nello sciroppo e fate bollire a fuoco basso per 5 minuti. Lasciate raffreddare lo sciroppo con le bucce dentro e poi scolate le bucce. Mettete le bucce su una grata e fatele asciugare definitivamente. Saranno dure e molto zuccherose.
Tagliate le bucce a cubetti o lasciatele a striscioline. Utilizzatele per guarnire dolci come più preferite.
Le arance candite così ottenute sono molto profumate e deliziose anche da mangiare da sole.
Non ho utilizzato un procedimento più veloce perché ho letto che sottoporre ad elevate temperature per troppo tempo le bucce fa perdere loro aroma e profumo. Devo dire che le mie sono molto profumate, forse proprio per questo motivo.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram