Cannolicchi gratinati

Cannolicchi gratinati
La ricetta dei cannolicchi gratinati mi è stata insegnata da mia cugina. Una ricetta semplice e abbastanza veloce. Comunque ottima e delicata.
Preparare questa ricetta è mediamente complicato in quanto la pulizia dei cannolicchi deve essere fatta in modo accurato. Per il resto sarà sufficiente condire tutto insieme, cannolicchi compresi e infornare.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di cannolicchi
40 pomodorini pachino
Un mazzetto di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
Pane grattugiato grosso q.b.
Olio e.v.o.
Sale
Come preparare i cannolicchi gratinati
Prima di tutto occorre togliere l’eventuale sabbia dai cannolicchi. Sarà sufficiente lasciarli in acqua salata per circa tre ore.
Una volta spurgati mettete i cannolicchi in un ampio tegame con poca acqua, accendete il gas a fiamma moderata e fateli aprire. Proprio come si fa per le cozze o le vongole.
Toglieteli dal tegame quando si aprono e buttate quelli che rimangono chiusi perché sono morti.
Separate il frutto dalle conchiglie e lavate subito le conchiglie, serviranno per rimetterci l’impasto del condimento.
Togliete le interiora dai frutti e lavateli abbondantemente per eliminare residui di sabbia.
Tagliate a pezzetti tutte le parti edibili e mettetele in una ciotola.
Servendovi di un colino a maglie strettissime passate il liquido di cottura e versatelo nel piatto coi cannolicchi tagliati.
Tritate abbondante prezzemolo e i due spicchi di aglio e aggiungeteli nella ciotola.
Lavare e tagliare i pomodorini a dadini e mettere anche questi nella ciotola. Aggiungere infine il pane grattugiato e poco sale e amalgamate il tutto (mi raccomando il pane grattugiato non deve essere fino ma tritato più grossolanamente, magari con una grattugia dalla parte dei fori grossi).
Alla fine dovrete ottenere un impasto abbastanza omogeneo e non troppo liquido. Irrorate l’impasto con abbondante olio di oliva e mescolate di nuovo.
A questo punto riempite ogni conchiglia con il composto e mettetele tutte in una o più teglie, foderate di carta da forno.
Infornate a forno caldo a 200 °C per circa 10 minuti un 15 minuti; comunque manteneteli nel forno fino a quando non si sarà formata una sorta di crosticina sul condimento.
Ed eccoli qua i vostri cannolicchi gratinati pronti per essere gustati Farete un figurone.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram
Complimenti da le amichette cuochette Blog
Non li ho mai assaggiati i cannolicchi, però a casa mia facciamo le cozze con gli stessi ingredienti 🙂
anche io preparo più spesso le cozze ma quando trovo i cannolicchi è meglio 🙂 sono più buoni
grazie 🙂
una ricetta fantastica, complimenti!!!
grazie cara 🙂