Carciofi alla romana

Carciofi alla romana
I carciofi alla romana sono un piatto tipico laziale. Mia madre li preparara spesso e io li amo tantissimo cucinati così.
Da non confondere con i carciofi alla giudia dove il carciofo è fritto intero dopo essere stato pulito. Per la ricetta cliccate qui.
In questa ricetta è d’obbligo utilizzare la mentuccia e non la menta romana in quanto il sapore della mentuccia è particolarissima e rende i carciofi molto più buoni.
Ingredienti per 3 persone
6 Carciofi romani
3 spicchi di aglio
2 cucchiai di mentuccia essiccata
2 cucchiai di prezzemolo tritato (facoltativo)
1 limone
Sale
Olio e.v.o.
Acqua q.b.
Preparazione dei carciofi alla romana
Per preparare i carciofi alla romana innanzi tutto dedicatevi alla pulizia dei carciofi.
Prendete una bacinella pulita e metteteci dell’acqua. Tagliate a metà il limone, spremetene metà nell’acqua dentro la bacinella.
Prendete un carciofo per volta e tagliatene il gambo, lasciandolo 3 o 4 cm attaccato al carciofo stesso.
Sfogliate il carciofo togliendo le foglie più dure e scure. Quando vedrete almeno un dito di foglia chiara attaccata al gambo, allora tagliate la parte superiore delle foglie che rimane comunque dura ed ha anche delle spine nella parte superiore.
Allargate il fiore del carciofo fino al centro verificando che non ci sia peluria, altrimenti toglietela con un cucchiaino o uno scavino.
Togliete la parte esterna del gambo e la parte delle foglie sfogliate rimasta attaccata al gambo con un pilucchino.
Prendete la metà del limone e passatelo su tutto il carciofo poi mettete il carciofo nella bacinella d’acqua insieme al mezzo limone. Continuate così fino a che non avrete finito i carciofi.
Non buttate i gambi dei carciofi. Togliete anche a questi, con un coltello, la parte esterna, tagliateli a pezzi e metteteli nella bacinella d’acqua.
In una ciotola mettete la mentuccia essiccata e, il prezzemolo tritato insieme ad uno spicchio di aglio.
Come condire i carciofi alla romana
Prendete un tegame, possibilmente di coccio o di acciaio inox e versateci l’olio extra vergine d’oliva, insieme ai due spicchi di aglio rimasti.
Prendete un carciofo per volta dalla ciotola con l’acqua, verificate che non ci siano parti annerite, altrimenti toglietele. Aprite bene le foglie del carciofo, salate bene e metteteci un po’ di prezzemolo, mentuccia e aglio tritati.
Depositate il carciofo a con il gambo rivolto verso l’altro dentro al tegame con olio e aglio. Continuate fino a che i carciofi saranno terminati.
Cottura dei carciofi
Aggiungete a questo punto tanta acqua che copra metà delle teste dei carciofi e fate cuocere a pentola coperta, a fuoco moderato per circa 25 minuti.
A questo punto togliete il coperchio e verificate la cottura dei carciofi pungendoli con i rebbi di una forchetta. Quando i rebbi penetreranno nella parte della testa del carciofo facilmente allora i vostri carciofi alla romana saranno pronti.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram
Adoro i carciofi e questa è una delle ricette che adoro particolarmente. Per caso fai anche lo spezzatino con i carciofi? volevo provarlo, l’ho mangiato a Roma e me ne sono innamorata!
No la ricetta dello spezzatino con i carciofi non ce l’ho devo provvedere prestissimo