Caserecce crema di cardi e salsicce

Caserecce crema di cardi e salsicce
Le caserecce crema di cardi e salsicce sono un primo piatto particolare dove il sapore delicato dei cardi si sposa bene con quello delle salsicce.
Adesso è periodo in cui si trovano i cardi, ortaggi invernali di forma simile al sedano, ma appartenente alla stessa famiglia dei carciofi.
Anche il loro sapore ricorda molto quello dei carciofi ma una volta lessati rimangono più delicati.
Per sceglierli nell’acquisto bisogna considerare che i gambi devono essere bianchi e compatti e non presentare tracce di colore verde, altrimenti saranno duri e amari. Non devono essere aperti poiché non sarebbero più molto freschi. Quindi meglio scegliere piante dal colore chiaro, chiuse e pesanti, prive di macchie, con costole croccanti e larghe. Io adoro questi ortaggi, innanzi tutto perché sono ipocalorici (100 grammi di prodotto commestibile forniscono circa 14 kcalorie), sono ricchi di sali minerali, di fibre, di calcio, potassio e magnesio, sono un efficace disintossicante e depurativo. Quindi non resta che mangiarli e gustarli. Beh dopo questi consigli per l’acquisto dei cardi passiamo alla ricetta. Avendone comperati un chilo abbondante ho deciso di farci un primo piatto e un contorno… per ora vi metto la ricetta del primo piatto poi anche del contorno.
Ingredienti per 3/4 persone:
350 g di pasta formato caserecce
400 g di cardi
200 g di salsiccia
80 ml di panna da cucina
5 pistilli di zafferano sciolti in 20 ml di acqua tiepida
20 g di acciughe sott’olio
Parmigiano grattugiato
Olio e.v.o.
Preparazione delle caserecce crema di cardi e salsicce
Per preparare le caserecce crema di cardi e salsicce iniziate dalla pulizia dei cardi.
Lavate e pulite i cardi. Togliete la parte superiore con le foglie e tutti i fili delle coste. Fate attenzione a togliere anche la parte laterale delle coste nel caso in cui ci siano delle spinette che potrebbero risultare fastidiose. La presenza di spine laterali dipende dalla varietà di cardo che si è acquistata, comunque fate attenzione, se non ci sono spine meglio.
Tagliate ogni costa a pezzi e fate cuocere nella pila a pressione per 20’ dall’inizio del fischio.
Lasciate nella pila chiusa per 10’ poi fate uscire tutto il vapore tramite la valvola e aprite la pila. Scolate i cardi e frullateli con un tritatutto o un frullatore.
Aggiungete la panna e l’acqua con i pistilli di zafferano, salate e pepate. In una capiente pentola mettete a bollire abbondante acqua.
Togliete la pelle alla salsiccia e in una padella mettete un cucchiaio di olio evo nel quale farete sciogliere i filetti di acciuga. Quando i filetti di acciuga saranno ben disciolti nell’olio, aggiungete la salsiccia sbriciolata e fate cuocere 10 minuti. Incorporate nella padella con la salsiccia anche la crema di cardi.
Quando l’acqua nella pentola bollirà salatela e versateci le caserecce a cuocere.
Quando le caserecce saranno cotte scolatele e versatele nella padella. Amalgamante bene la pasta e mettete nei piatti. Servite insieme a del parmigiano grattugiato lasciando scegliere ai commensali se condire ulteriormente la pasta oppure no.
Io ho preferito spolverare con parmigiano grattugiato anche se ho perso un po’ del sapore della crema di cardi.
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :
FACEBOOK cliccate qui IN CUCINA CON ZIA RALU’
PINTEREST cliccate qui e poi cliccate su segui
Instagram -> cliccate qui e poi su segui
TWITTER -> cliccate qui e poi segui
Telegram -> unisciti alla mio canale cliccando qui
che bontà questo condimento, cardi e salsiccia….. troppo buoni!!!!
grazie 🙂