Crostata salata zucca e carne
Crostata salata zucca e carne
La crostata salata zucca e carne è un secondo piatto molto genuino e gustoso.
Può essere preparato anche come antipasto, servito a fette o addirittura confezionando dei fazzoletti anche simpatici nella presentazione.
Questa crostata è formata da una base di pasta brisè da una farcia di carne e zucca ed infine ricoperta da strisce di pasta sfoglia. se volete renderla più leggera evitate di utilizzare la pasta sfoglia.
Ingredienti per una crostata da 28- 30 cm
1 foglio di pasta sfoglia rettangolare
1 foglio di pasta brisè rotondo
300 g di carne macinata
400 g di zucca
50 g di cipolla
Timo
Olio evo
Sale
Preparazione della crostata salata zucca e carne
Per preparare la crostata salata zucca e carne macinata iniziate dalla pulizia della zucca. Togliete la coccia del pezzo di zucca che avete acquistato, a meno che non abbiate acquistato polpa già pulita. Tagliate la zucca a pezzetti. Mettete la zucca a bollire in un pentolino per 15 minuti.
Trascorsi i 15 minuti scolate la zucca e sminuzzatela con una forchetta.
Tagliate a fettine sottili la cipolla e mettetela in una padella con due cucchiai di olio extravergine di oliva. Unite la carne macinata e fate rosolare per pochi minuti mescolando continuamente. Aggiungete la zucca sminuzzata, il timo, il sale e pepe e fate cuocere la carne.
Prendete una teglia rotonda da 28 – 30 cm di diametro e accendete il forno a 180 °C. Prendete ora la pasta brisè, stendetela sulla teglia per crostate insieme alla carta oleata con la quale la trovate in confezione. Riempite la crostata con il ripieno. Prendete ora il foglio di pasta sfoglia e tagliatene delle strisce larghe 2 – 3 cm. Guarnite la torta come fosse una crostata.
Se rimane della pasta sfoglia niente paura tagliatene dei rettangolini o dei cerchi e fatene delle pizzette magari condendole con poca passata di pomodoro condita con olio sale e pepe. Spennellate le strisce di pasta con poco olio di oliva e infornate per 25 – 30 minuti.
Controllate bene. la crostata deve diventare colorita ma non bruciare in superficie. Estraete la crostata dal forno e servite tiepida. È buona anche fredda.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram
Ma che bontà! Adoro la zucca! Complimenti per la ricetta!
unospicchiodimelone!
grazie!! è una ricetta semplice ma buona.. buona serata