https://www.ziaralu.it
  • Zia Ralù – HOME
  • Guide di cucina
  • Dolci
    • Tutti i dolci del blog
    • Biscotti e pasticceria secca
    • dolci da colazione
    • Dolci al cucchiao
    • Cheesecakes
    • Crostate per tutti i gusti
    • Muffins – dolcetti americani
  • Tutte le ricette per categoria
    • Tutte le raccolte di ricette di Zia Ralù
      • Ricette con le zucchine
      • Ricette con il salmone
      • Ricette con i carciofi
      • Ricette dolci e salate con le mele
      • Ricette dolci e salate con la zucca
      • Raccolta di ricette con le fragole
      • Torte salate – gustose e sfiziose
      • Ricette dolci e salate con i fiori di zucca
      • Ricette con il pollo
      • Ricette dolci e salate con albumi
      • Ricette con le melanzane
      • Raccolta di ricette con le fragole
        • Tutte le ricette con le fragole
        • Ricette dolci con le fragole
        • Ricette salate con le fragole
      • Speciale ricette di Pasqua
      • Ricette Pugliesi
      • ricette Laziali
    • Gli speciali di Zia Ralù
      • Speciale dolci per le feste
      • Speciale ricette di Natale
        • Antipasti di Natale
        • Primi piatti per Natale
        • Secondi piatti di Natale
        • Dolci Di Natale
      • Speciale ricette di Pasqua
      • Antipasti di Capodanno – veloci e sfiziosi
      • Speciale S. Valentino
      • Speciale ricette di Carnevale
      • Compleanni o buffet
    • Antipasti – finger food
    • Primi
      • Primi di carne
      • Primi di pesce
      • Paste fredde
    • Secondi piatti
      • secondi di pesce
      • Secondi di carne
      • secondi di verdure
    • Dolci
      • Tutti i dolci
      • dolci da colazione
      • Dolci al cucchiao
      • Cheesecakes
      • Muffins – dolcetti americani
      • Biscotti e pasticceria secca
      • Crostate per tutti i gusti
    • Cucina vegetariana
    • Pizze focacce & Co
    • Le ricette base dolci e salate
      • Ricette base dolci
      • Ricette base salate
      • Creme
      • Conserve Dolci e salate
      • salse
      • Impasti base
    • Liquori fatti in casa
    • Torte salate – gustose e sfiziose
    • Muffins – dolcetti americani
    • Ricette estive facili veloci dolci e salate
      • Antipasti estivi gustosi e sfiziosi
      • Primi piatti estivi freschi ed invitanti
      • Paste fredde
      • Insalate estive
      • Secondi piatti estivi
      • Ricette light estive
      • Dolci estivi – ricette e idee da provare
  • Zia Ralù oltre la cucina
    • Le farfalle un’altra passione
      • galleria fotografica – farfalle
  • Ricette light
    • Ricette light Dolci
    • Ricette light estive
    • Ricette light Salate
  • Intolleranze alimentari
    • Ricette senza burro
    • Ricette senza glutine
    • Ricette senza lattosio
    • Ricette senza uova
  • Zia Ralù – HOME
  • Guide di cucina
  • Dolci
    • Tutti i dolci del blog
    • Biscotti e pasticceria secca
    • dolci da colazione
    • Dolci al cucchiao
    • Cheesecakes
    • Crostate per tutti i gusti
    • Muffins – dolcetti americani
  • Tutte le ricette per categoria
    • Tutte le raccolte di ricette di Zia Ralù
      • Ricette con le zucchine
      • Ricette con il salmone
      • Ricette con i carciofi
      • Ricette dolci e salate con le mele
      • Ricette dolci e salate con la zucca
      • Raccolta di ricette con le fragole
      • Torte salate – gustose e sfiziose
      • Ricette dolci e salate con i fiori di zucca
      • Ricette con il pollo
      • Ricette dolci e salate con albumi
      • Ricette con le melanzane
      • Raccolta di ricette con le fragole
        • Tutte le ricette con le fragole
        • Ricette dolci con le fragole
        • Ricette salate con le fragole
      • Speciale ricette di Pasqua
      • Ricette Pugliesi
      • ricette Laziali
    • Gli speciali di Zia Ralù
      • Speciale dolci per le feste
      • Speciale ricette di Natale
        • Antipasti di Natale
        • Primi piatti per Natale
        • Secondi piatti di Natale
        • Dolci Di Natale
      • Speciale ricette di Pasqua
      • Antipasti di Capodanno – veloci e sfiziosi
      • Speciale S. Valentino
      • Speciale ricette di Carnevale
      • Compleanni o buffet
    • Antipasti – finger food
    • Primi
      • Primi di carne
      • Primi di pesce
      • Paste fredde
    • Secondi piatti
      • secondi di pesce
      • Secondi di carne
      • secondi di verdure
    • Dolci
      • Tutti i dolci
      • dolci da colazione
      • Dolci al cucchiao
      • Cheesecakes
      • Muffins – dolcetti americani
      • Biscotti e pasticceria secca
      • Crostate per tutti i gusti
    • Cucina vegetariana
    • Pizze focacce & Co
    • Le ricette base dolci e salate
      • Ricette base dolci
      • Ricette base salate
      • Creme
      • Conserve Dolci e salate
      • salse
      • Impasti base
    • Liquori fatti in casa
    • Torte salate – gustose e sfiziose
    • Muffins – dolcetti americani
    • Ricette estive facili veloci dolci e salate
      • Antipasti estivi gustosi e sfiziosi
      • Primi piatti estivi freschi ed invitanti
      • Paste fredde
      • Insalate estive
      • Secondi piatti estivi
      • Ricette light estive
      • Dolci estivi – ricette e idee da provare
  • Zia Ralù oltre la cucina
    • Le farfalle un’altra passione
      • galleria fotografica – farfalle
  • Ricette light
    • Ricette light Dolci
    • Ricette light estive
    • Ricette light Salate
  • Intolleranze alimentari
    • Ricette senza burro
    • Ricette senza glutine
    • Ricette senza lattosio
    • Ricette senza uova
  • Zia Ralù – HOME
  • Guide di cucina
  • Dolci
    • Tutti i dolci del blog
    • Biscotti e pasticceria secca
    • dolci da colazione
    • Dolci al cucchiao
    • Cheesecakes
    • Crostate per tutti i gusti
    • Muffins – dolcetti americani
  • Tutte le ricette per categoria
    • Tutte le raccolte di ricette di Zia Ralù
      • Ricette con le zucchine
      • Ricette con il salmone
      • Ricette con i carciofi
      • Ricette dolci e salate con le mele
      • Ricette dolci e salate con la zucca
      • Raccolta di ricette con le fragole
      • Torte salate – gustose e sfiziose
      • Ricette dolci e salate con i fiori di zucca
      • Ricette con il pollo
      • Ricette dolci e salate con albumi
      • Ricette con le melanzane
      • Raccolta di ricette con le fragole
        • Tutte le ricette con le fragole
        • Ricette dolci con le fragole
        • Ricette salate con le fragole
      • Speciale ricette di Pasqua
      • Ricette Pugliesi
      • ricette Laziali
    • Gli speciali di Zia Ralù
      • Speciale dolci per le feste
      • Speciale ricette di Natale
        • Antipasti di Natale
        • Primi piatti per Natale
        • Secondi piatti di Natale
        • Dolci Di Natale
      • Speciale ricette di Pasqua
      • Antipasti di Capodanno – veloci e sfiziosi
      • Speciale S. Valentino
      • Speciale ricette di Carnevale
      • Compleanni o buffet
    • Antipasti – finger food
    • Primi
      • Primi di carne
      • Primi di pesce
      • Paste fredde
    • Secondi piatti
      • secondi di pesce
      • Secondi di carne
      • secondi di verdure
    • Dolci
      • Tutti i dolci
      • dolci da colazione
      • Dolci al cucchiao
      • Cheesecakes
      • Muffins – dolcetti americani
      • Biscotti e pasticceria secca
      • Crostate per tutti i gusti
    • Cucina vegetariana
    • Pizze focacce & Co
    • Le ricette base dolci e salate
      • Ricette base dolci
      • Ricette base salate
      • Creme
      • Conserve Dolci e salate
      • salse
      • Impasti base
    • Liquori fatti in casa
    • Torte salate – gustose e sfiziose
    • Muffins – dolcetti americani
    • Ricette estive facili veloci dolci e salate
      • Antipasti estivi gustosi e sfiziosi
      • Primi piatti estivi freschi ed invitanti
      • Paste fredde
      • Insalate estive
      • Secondi piatti estivi
      • Ricette light estive
      • Dolci estivi – ricette e idee da provare
  • Zia Ralù oltre la cucina
    • Le farfalle un’altra passione
      • galleria fotografica – farfalle
  • Ricette light
    • Ricette light Dolci
    • Ricette light estive
    • Ricette light Salate
  • Intolleranze alimentari
    • Ricette senza burro
    • Ricette senza glutine
    • Ricette senza lattosio
    • Ricette senza uova
  • Home
  • Guide di cucina
  • La feta formaggio greco proprietà ricette

La feta formaggio greco proprietà ricette

Postato su Ago 20th, 2021
di Elena Prugnoli
Categorie:
  • Guide di cucina
  • Ricette
feta formaggio greco, caratteristiche ricette

La feta formaggio greco proprietà ricette

Oggi vi parlerò della feta, un formaggio greco a pasta semidura, bianchissimo e dal sapore particolare, sempre più presente sulle nostre tavole e nelle nostre ricette. Caratteristiche inconfondibili sono il colore bianco e l’assenza di crosta. È un prodotto a denominazione di origine protetta da oltre 10 anni, e per questo deve essere preparata secondo un rigoroso metodo tradizionale.

Si tratta di un prodotto che non appartiene alla nostra tradizione, e che quindi può presentare qualche problema in fase di scelta e soprattutto in fase di preparazione.

INDICE DEI CONTENUTI

Cosa è questo formaggio

Come si prepara questo formaggio

Propietà e calorie

Come si conserva

Le ricette senza cottura

Le ricette che prevedono cottura

feta proprietà ricette

Che cos’è il formaggio feta e dove viene prodotto

Il formaggio feta è un prodotto di origine protetta DOP proveniente dalla Grecia. E’ per i greci come il parmigiano per noi italiani. Il colore è bianco candido e viene conservato in salamoia. Risulta a pasta dura, friabile, infatti si sgretola facilmente  e non è possibile renderlo  cremoso. Non può essere spalmato, in quanto tende a sgretolarsi. Può essere però mescolato a formaggi morbidi tipo robiola o formaggio carpino ottenendo una consistenza diversa, più malleabile.  Diventa morbido se cotto ma non fonde e quando si raffredda ritorna alla sua consistenza originale.

Il latte dal quale viene ottenuto il formaggio feta deve essere per la maggior parte di pecora, con un’aggiunta massima tollerata di latte di capra del 20%.

Il sapore di questo formaggio è acidulo sapido  e si presta molto nelle ricette più disparate. Conferisce ai piatti quella sapidità che  lo caratterizza molto.

Come si prepara il formaggio feta

Il processo adottato dai produttori greci di feta è composto da passi ben precisi e comincia con il miscuglio tra latte di pecora e latte di capra.

Ottenuta la prima cagliata, il prodotto viene trasferito in stampi rettangolari dove trascorrerà il tempo necessario allo spurgo dei liquidi e del siero in eccesso. Subito dopo i panetti vengono salati sulla superficie e trasferiti in recipienti di legno.

Da qui, inizia una lenta lavorazione e stagionatura, che prevede l’uso di una sorta di salamoia irrorata sopra il formaggio.

Questa miscela preserva il formaggio dalla formazione di muffe o batteri e favorisce il processo di stagionatura senza bisogno di aggiungere conservanti chimici.

La stagionatura prosegue in più fasi di maturazione. La prima fase dura 15 giorni, mentre la seconda 30. Trascorso questo periodo, il formaggio acquisirà la sua tipica consistenza semidura, ma friabile e il sapore deciso e intenso che molti amano gustare da solo, nella famosa insalata greca, o in altre preparazioni.

Assieme allo yogurt greco e allo tzatziki, è senza dubbio uno dei prodotti più rappresentativi della tradizione gastronomica ellenica.

L’uso di conservanti non è permesso nella produzione del formaggio feta. Per conservarlo in salamoia, i formaggi vengono messi in vaschette di acqua e sale. La salatura aumenta anch’essa lo spurgo, preserva dallo sviluppo di microorganismi o muffe nocive, aumenta il gusto del formaggio.

Ma scopriamo proprietà benefici e le ricette che esaltano il gusto della feta cercando di capire in che quantità è bene inserirla nella nostra dieta.

Feta proprietà nutritive e calorie

La feta è un formaggio ricco di proteine e calcio,

Le calorie contenute in 100 grammi di feta sono 250, leggermente inferiori a quelle della mozzarella, pari a 280 per la stessa quantità.

La feta, nonostante sia un formaggio apparentemente asciutto, è composto da acqua per il 55% del suo peso, mentre i grassi  per lo più saturi corrispondono a 21 g e le proteine 14 g  e i carboidrati 42 g su 100 g di prodotto.

Tra i minerali, a prevalere sono il sodio con 1,12 su 100 grammi di prodotto e il calcio con 0,49.

Vien da sé che la feta debba essere consumata con moderazione, soprattutto da coloro che seguono una dieta dimagrante o devono controllare i livelli di colesterolo nel sangue.

C’è da considerare anche l’alto contenuto di sale, visto che in 100 g di feta sono presenti 1.116 mg di sodio che corrispondono alla metà della quantità di riferimento raccomandata dai nutrizionisti per ogni individuo adulto.

Sempre secondo gli esperti bisognerebbe consumare al massimo 50 g di feta per 2 volte  alla settimana. Queste porzioni sono sufficienti a garantire la quota proteica e lipidica del nostro fabbisogno giornaliero.

La feta ha un’alta concentrazione di vitamina B12  che la rende un alleato naturale per contrastare l’anemia. Il contenuto di probiotici è notevole, quindi consente di preservare la salute dell’intestino.

Come conservare questo formaggio

La feta greca si conserva in salamoia ed è così che la si trova anche nel momento in cui viene acquistata.

La conservazione in salamoia può essere fatta anche con un semplice metodo fai da te, utile ad esempio se avete comprato in Grecia la feta e non avete intenzione di consumarla a breve.

Fate bollire una soluzione composta da 1 litro d’acqua e 90 g di sale.

Al termine del processo, aspettate che il liquido si raffreddi e versatelo in un barattolo di vetro, che andrà chiuso ermeticamente dopo aver inserito la feta al suo interno.

Così facendo, potrete tenere la feta in frigorifero o anche fuori per diverse settimane, senza che vengano alterati il sapore e le proprietà del formaggio.

Cucinare con la feta: Ricette

Anche se dà il suo meglio al naturale, è un ingrediente eccezionale della cucina Mediterranea. I suoi possibili impieghi culinari sono davvero vasti, e tra preparazioni più o meno elaborate c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Un piatto tipico greco nel quale è d’obbligo l’uso della feta è l’insalata greca, che a parte il formaggio prevede come ingredienti pomodori, origano, cipolla, cetrioli e olive e talvolta peperoni.

Altre ricette prelibate particolari torte rustiche e l’uso del formaggio come condimento per Insalate  e primi piatti.

Di seguito le mie ricette con la feta.

Per farvi orientare ho diviso le ricette in piatti freddi e piatti caldi o comunque cotti.

Ricette senza cottura piatti freddi con la feta

ANTIPASTO FETA ANGURIA E OLIVE NERE

BARCHETTE DI POMODORI ALLA GRECA

BARCHETTE DI FRIGGITELLI CON FETA E POMODORI

TARTINE SALMONE E POMODORI SECCHI

ZUCCHINE TROMBETTA GRIGLIATE FETA E PINOLI

INSALATA FETA E ANGURIA

INSALATA DI RISO BRESAOLA E RUCOLA

PASTA FREDDA  ALLA GRECA

UOVA ALLA GRECA

Ricette con la feta che richiedono cottura  

STRUDEL CON CAROTE E OLIVE NERE

CROSTATINE SALATE ASPARAGI

PASTA CON FETA POMODORINI E OLIVE CREMOSISSIMA

PESTO SPINACI E FETA

FRITTATA ARROTOLATA ALLA MENTA

CONCHIGLIONI RIPIENEI DI FETA E SPINACI

TORTA SALATA CON FETA ZUCCHINE E FIORI DI ZUCCA

TRIANGOLI SALATI ALLA FETA

FETA AL FORNO CON POMODORI E OLIVE

feta proprietà ricette e curiosità

Torna  alla Home per leggere  altre ricette  

Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ;  PINTEREST ; Instagram ;  TWITTER ; Telegram

(Visited 530 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials

Related posts/potete vedere anche:

Le zucchine trombetta di Albenga scegliere conservare e cuocere la zuccaScegliere, conservare e cuocere la zucca la-zucca-varieta-proprieta-beneficiLa zucca varietà proprietà benefici caroselli e barattieriCaroselli e barattieri i “cetrioli” pugliesi
  • feta
  • guide di cucina
  • ricette

Elena Prugnoli

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mi presento

Mi presento

Mi chiamo Elena Prugnoli e la cucina è una delle mie passioni. In questo sito troverete soprattutto ricette di famiglia, ma anche tratte da libri o riviste. Tutte comunque sono collaudate e approvate da chi ha avuto il piacere di assaggiarle.
Buona Navigazione nel mio sito !!

Cerca nel sito

Le ricette più lette

  • Sovracosce di pollo al forno saporiteSovracosce di pollo al forno saporite
  • Mandorle pralinate - ricetta facileMandorle pralinate – ricetta facile
  • Taralli pugliesi senza bollitura con semolaTaralli pugliesi senza bollitura con semola
  • Nespolino - liquore profumatoNespolino – liquore profumato
  • Pasta per pizza a media lievitazionePasta per pizza a media lievitazione

Seguimi su Pinterest

presente anche su

trova ricetta

Raccolta di ricette con le mele

Collaboro con la rivista Enjoy Food Magazine clicca per leggerla

enjoy food magazine natale 2020

Mi presento

Mi presento

Mi chiamo Elena Prugnoli e la cucina è una delle mie passioni. In questo sito troverete soprattutto ricette di famiglia, ma anche tratte da libri o riviste. Tutte comunque sono collaudate e approvate da chi ha avuto il piacere di assaggiarle.
Buona Navigazione nel mio sito !!

Per contatti

    Copyright In cucina con Zia Ralù. All Rights Reserved.

    In cucina con Zia Ralùè un sito amatoriale senza fini di lucro e non rappresenta una testata giornalistica non essendo aggiornando con una periodicità stabilita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 © 2014 In cucina con Zia Ralù- Tutti i diritti riservati.

    tutte le foto sono di proprietà di Elena Prugnoli e protette da diritto d'autore.

    Le più lette del blog

    • Sovracosce di pollo al forno saporiteSovracosce di pollo al forno saporite
    • Mandorle pralinate – ricetta facileMandorle pralinate - ricetta facile
    • Taralli pugliesi senza bollitura con semolaTaralli pugliesi senza bollitura con semola
    • Nespolino – liquore profumatoNespolino - liquore profumato
    • Pasta per pizza a media lievitazionePasta per pizza a media lievitazione
    • Ravioli fritti di ricotta dolciRavioli fritti di ricotta dolci

    Seguimi anche su Pinterest

    Collaboro con la rivista Enjoy Food Magazine scaricala

    Bibliografia

    Le ricette che vi propongo sono tratte da libri di cucina che ho da anni, da riviste di cucina acquistate nel tempo, ma soprattutto sono trascrizioni di ricette che si tramandano nella mia famiglia da generazioni. In ultimo ma non per importanza, le ricette che troverete qui, derivano dalla mia fantasia e dalla voglia di assaggiare nuovi sapori. Se per qualsiasi motivo le ricette da me inserite nel blog dovessero ledere il diritto d'autore di qualcuno, basterà che il titolare dello stesso me lo comunichi che provvederò a togliere il post. In ogni ricetta è indicata la fonte, ove non indicato la ricetta è di mia invenzione o di famiglia
    • Zia Ralù – HOME
    • Tutte le ricette per categoria
    • Il Blog – ricette per data
    • Contatti e Collaborazioni
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Copyright
    • Mi trovi anche

    Copyright © 2014 In cucina con Zia Ralù- Tutti i diritti riservati. Elena Prugnoli Author - photographer

    RECIPES WORDPRESS THEME | ALL RIGHTS RESERVED | © 2015