Orecchiette di grano arso al cavolfiore
Orecchiette di grano arso al cavolfiore
La ricetta delle orecchiette con il cavolfiore prevede l’utilizzo della pancetta, cioè si fa rosolare la pancetta in abbondante olio e su questa si manteca bene la pasta cotta insieme al cavolfiore. Ho voluto alleggerire questa ricetta eliminando la pancetta, e per dare un po’ di sapore al piatto ho fatto tostare del pane grattugiato in olio dove avevo disciolto dei filetti di acciuga. Il piatto è risultato buono e allo stesso tempo anche più leggero.
Ingredienti per 2 persone:
200 g di orecchiette
1 cavolfiore medio
2 filetti di acciuga
2 spicchi d’aglio
abbondante olio evo
sale q.b.
un pizzico di peperoncino
pangrattato q.b.
Preparazione delle orecchiette con il cavolfiore
Per preparare le orecchiette con il cavolfiore si dovrebbe partire col fare la pasta fatta in casa, ma non avendo tempo di farle le ho acquistate e ho optato per le orecchiette di grano arso.
Pulite e tagliate il cavolfiore e lessatelo in abbondante acqua salata.
Nel frattempo, in una padella capiente, fate imbiondire l’aglio con l’olio (e il peperoncino facoltativo) e poi aggiungete i due filetti di acciuga a pezzettini.
Mettere nella padella il pane grattugiato e farlo rosolare ma non bruciare. In un’altra padella mettere olio e aglio e far riscaldare l’olio.
Quando l’acqua dove state lessando il cavolfiore riprende il bollore buttate le orecchiette.
Appena le orecchiette saranno cotte, scolatele e versatele nella padella dove avete fatto soffriggere l’aglio, unite anche il pane tostato, eliminando tutti gli spicchi d’aglio, e fate amalgamare per qualche minuto.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram