Panzerotti fritti – ricetta pugliese
Panzerotti fritti – ricetta pugliese
I panzerotti sono dei deliziosi calzoni fatti di pasta lievitata, ripieni generalmente di pomodoro e mozzarella, che vengono fritti e mangiati possibilmente ancora caldi.
Li ho scoperti da quando vivo a Bari e spesso li preparo perché sono ottimi e tanti se ne friggono e tanti se ne mangiano. Finalmente ho deciso di mettere la ricetta che col tempo ho perfezionato. Vengono buoni, non si inzuppano di olio e sono soffici ma allo stesso tempo croccanti. provare per credere.
Ma vediamo come si preparano.
Ingredienti per la pasta:
500 gr di farina 0
640 gr farina 0 (forza 400)
750 gr di acqua tiepida
1 bustina di lievito disidratato o fresco 1 cubetto (25 gr)
15 gr di olio e.v.o.
20 gr di sale
10 gr di zucchero
per il ripieno mozzarella e pomodoro:
370 gr di formaggio filante o mozzarella per pizza
150 gr di passata di pomodoro
Sale q.b.
Per il ripieno di olive e prosciutto cotto:
50 gr di olive nere snocciolate
50 gr di prosciutto cotto a dadini
100 gr di formaggio filante o mozzarella
50 gr passata di pomodoro
per friggere:
olio di semi
Preparazione dei panzerotti:
Per preparare i panzerotti fritti, setacciate le due farine e mettetele in una ciotola capiente o nella ciotola dell’impastatore. Prendete una parte dell’acqua tiepida e scioglieteci il lievito insieme allo zucchero poi versate questo miscuglio nelle farine e fate impastare a bassa velocità. Sciogliete il sale nella rimanente acqua e versatela sulla planetaria. Unite infine l’olio all’impasto. Trasferite l’impasto su di una spianatoia e continuate a lavorarlo per ottenere un impasto liscio e morbido.
Dividete l’impasto ottenuto in parti da circa 50/70 gr l’una con ogni parte formate una pallina. Mettete le palline su delle teglie ricoperte di carta forno infarinata. Fate lievitare le palline, in forno spento con la luce accesa oppure coperte con un canovaccio e una coperta per almeno due ore.
Nel frattempo, preparate il ripieno per i panzerotti.
Grattugiate il formaggio filante o la mozzarella con una grattugia a fori grandi. Prendete due ciotole, in una metteteci la mozzarella e la passata di pomodoro come da ingredienti per ripieno semplice (pomodoro e mozzarella), salate e mescolate il composto.
Nell’altra ciotola metteteci 100 gr di mozzarella e la passata di pomodoro poi aggiungete le olive e il prosciutto cotto a cubetti. Mescolate anche il secondo tipo di condimento.
Io mi sono limitata a preparare due tipi di condimento ma voi potrete decidere di utilizzarne altri a vostro gusto. Potrete stufare delle rape e farcire i panzerotti con le rape stufate.
Quando le palline saranno lievitate mettete in una padella l’olio di semi e preparate i panzerotti. Stendete ogni pallina, con un matterello, cercando di dargli una forma tonda.
A questo punto potete decidere di formare i panzerotti a mano o con l’ausilio dell’apposito stampo. Se come me userete lo stampo mettete la pasta stesa sopra lo stampo e riempite la parte panciuta con un po’ di ripieno. Chiudete bene lo stampo, togliete la parte della pasta che risulterà in eccesso all’esterno, ed ecco pronto un panzerotto.
il panzerotto prima di essere fritto.
Procedete così fino ad esaurimento della pasta.
Se decidete di preparare i panzerotti a mano, allora quando avrete steso la palla di pasta cercando di dargli la forma rotonda, mettete un cucchiaio di ripieno al centro del cerchio di pasta e richiudete il panzerotto formando una mezzaluna e sigillate bene i bordi con i rebbi di una forchetta.
Per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura non riempite troppo il panzerotto.
Tuffate subito i panzerotti nell’olio bollente girandoli subito, per evitare che si gonfi troppo la parte che resta fuori dall’olio. Fate poi cuocere entrambi i lati, fino a quando non saranno dorati.
Scolateli su carta assorbente e servite i panzerotti fritti ancora caldi!
eccoli nelle due versioni di ripieno:
Complimenti: un piatto davvero invitante.
E’ una ricetta davvero strepitosa!!!
uno a me? devono essere buonissimi
🙂
prova e poi mi dirai
grazie <3
Fantasticiiii!
Davvero complimenti per questa invitante ricetta!!
Adoro i panzerotti! hai anche lo stampo wowww!!! troppo bello!
anche iooo 😀 eh si preso da un sacco di tempo. non lo avevo mai utilizzato ma facilita molto sia la preparazione che la cottura.
grazie
🙂
grazie 🙂