Pasta punte di asparagi e pomodoro

Pasta punte di asparagi e pomodoro
La ricetta della pasta punte di asparagi e pomodoro mi è stata insegnata da una amica di mia madre. Diciamo che l’ho vista preparare e solo allora ho capito quali fossero le dosi da utilizzare. Eh si perchè le donne di una volta non usavano le bilance e quindi si sanno regolare senza pesare nulla. Capirete che per tradurre i pesi q.b. in grammi e litri ci vuole almeno di vedere la preparazione della ricetta. Comunque missione compiuta. La ricetta è stata tradotta in misure ripetibili. Ed eccola qua.
Ingredienti per 6 persone
1 kg di asparagi circa (anche 800 g possono andare bene)
500 g di pasta formato corto (penne, rigatoni, etc.. volendo anche orecchiette)
400 g di pomodori pelati
30 g di burro
1 cipolla
1 spicchio di aglio
3 foglie di basilico
2 foglie di alloro
2 cucchiai d’Olio d’oliva
10 g di prezzemolo tritato
Zucchero
Parmigiano grattugiato
Sale
pepe
Come preparare la pasta con punte di asparagi e pomodoro
Per preparare la pasta punte di asparagi e pomodoro iniziamo mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata.
Tritiamo finemente la cipolla e mezzo spicchio d’aglio. Prendiamo ora una padella e mettiamoci 30 g di burro e due cucchiai di olio d’oliva. Facciamo soffriggere con la metà dello spicchio di aglio e il trito di cipolla. Uniamo quindi i pomodori pelati passati al mixer, due foglie d’alloro, tre foglie di basilico, un pizzico di zucchero, sale e pepe.
Copriamo la padella e facciamo cuocere la salsa a fiamma bassa per una ventina di minuti. Togliamo dalla padella il mezzo spicchio d’aglio, le foglie di basilico e le foglie di alloro.
Intanto tagliamo solo le punte degli asparagi fino alla parte morbida, laviamole e gettiamole nell’acqua nel momento in cui si alzerà il bollore. Quando l’acqua riprenderà a bollire uniamo la pasta e facciamola cuocere insieme alle punte. Nel caso abbiate optato per usare la pasta fresca (normalmente cuoce 5 minuti) aspettate che trascorrano cinque minuti dalla ripresa del bollore prima di metterle in acqua, altrimenti le punte degli asparagi saranno ancora crude quando le orecchiette saranno ormai cotte.
Scoliamo la pasta insieme alle punte degli asparagi e mettiamola nella padella col sugo.
Mantechiamo la pasta col sugo, aggiungiamo una manciata di prezzemolo tritato. Impiattiamo e portiamo a tavola insieme alla formaggiera lasciando decidere ai nostri commensali se aggiungere o meno il parmigiano reggiano. Io preferisco la pasta senza parmigiano, il sapore degli asparagi e del sughetto sono meno nascosti.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram