Pasticciotti leccesi – delizie pugliesi

I Pasticciotti leccesi
I pasticciotti leccesi sono dei dolci veramente deliziosi. Delle mini tortine di pasta frolla ripiene di crema e confettura di amarene. Sono friabili deliziosi e assaggiarli è ben diverso dal descriverli.
Qualche giorno fa passeggiando con mio marito per le vie del centro di Bari siamo entrati in un negozio di articoli per la casa, ma soprattutto per la cucina.
Tra i tanti articoli presenti, non vi dico quanti ce n’erano, ho visto gli stampini ovali per preparare i pasticciotti leccesi e li ho acquistati. E
h sì!!! Qualche tempo fa avevo provato a farli senza stampini, erano venuti buoni ma sembrava mancasse qualcosa. Quindi con gli stampini nuovi ho deciso di cimentarmi nella preparazione di questi dolci tipici pugliesi, ma soprattutto della zona di Lecce.
Sono venuti buonissimi e anche i colleghi di mio marito hanno apprezzato molto, avendone messi alcuni insieme al pranzo del mio amore.
Ingredienti per 8 pasticciotti leccessi
Per la pasta frolla:
250 g di farina tipo “0”
125 g di strutto (la ricetta originale del pasticciotto richiede lo strutto, se però non riuscite a trovarlo potete sostituirlo con uguale quantitativo di burro)
125 g di zucchero
3 rossi d’uovo
1 albume
1 bustina di vanillina
1,5 g di ammoniaca in polvere per dolci (o lievito per dolci)
1 cucchiaio di latte
un pizzico di sale fino
Per la crema pasticciera
500 ml di latte intero
190 g di zucchero
95 g di farina “0” (o fecola di patate)
2 rossi d’uovo
1 bustina di vanillina
8 cucchiaini di confettura di amarene o ciliegie
Preparazione dei pasticciotti leccesi
Per prima cosa preparate la pasta frolla.
Sbattete i 3 rossi d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo, poi unitevi lo strutto morbido (o il burro).
Per avere lo strutto (o il burro) morbido basterà lasciarlo fuori dal frigo almeno due ore prima di fare i pasticciotti leccesi.
A questo punto incorporate la farina, il sale e la vanillina. In ultimo unite l’ammoniaca sciolta in un cucchiaio di latte tiepido.
Formate una palla con la pasta frolla, avvolgetela con la pellicola e mettetela a riposare in frigorifero per almeno una 30 minuti.
Intanto preparate la crema.
Scaldate il latte in un tegamino antiaderente che possa contenere la crema. Sbattete i rossi d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice e spumoso, quindi incorporatevi la farina (o la fecola di patate).
Incorporate al composto di uova, una parte del latte per ammorbidire il tutto, poi versate lo stesso composto nel latte rimasto nel tegamino mescolando bene.
Mettete il composto sul fuoco, e mescolate senza interruzione fino a che la crema giungerà a ebollizione. Spegnete il fuoco e fate raffreddare coprendo il tegame con una pellicola o con un coperchio, per evitare che si formi la odiatissima crosticina sopra.
Riprendete la pasta frolla e stendetela su una spianatoia infarinata fino a raggiungere uno spessore di mezzo cm circa.
Ungete gli speciali stampini da pasticciotto con poco olio, poi foderateli con la pasta frolla ritagliata da uno stampino ovale più largo dell’ovale dello stampino da pasticciotto.
Riempite gli stampini foderati di pasta frolla con la crema, aiutandovi con una tasca da pasticciere.
Aggiungete un cucchiaino di confettura di ciliegie o amarene
e ricopriteli con uno strato di pasta frolla ricavato appoggiando sulla pasta lo stampino stesso.
Sigillate bene i bordi. Spennellateli con l’albume d’uovo sbattuto.
Cuoceteli nel forno caldo a 220 °C per 20 minuti. Servite i pasticciotti caldi o freddi.
Ed ecco quà un particolare dell’interno del pasticciotto leccese
Se vuoi vedere altre ricette di Dolci clicca qui –>>> RICETTE DOLCI
Ti piacciono le mie ricette? Allora, segui IN CUCINA CON ZIA RALU’ anche su Facebook per non perdere nessuna novità!!! CLICCA QUI e lascia il tuo LIKE!!! GRAZIE!!!
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram
Uno dei miei dolci preferiti 🙂
li ho scoperti da quando vivo a Bari e ti devo dire che sono veramente buoni… 🙂
Ma che delizia….sai vedere le foto passo passo mi hanno fatto venir ancora più voglia di provare questa ricetta 🙂 .. devo trovare gli stampini !! Bravissima Yelena
Grazie Roberta..Per gli stampi, io vivo a Bari e li ho trovati in un negozio molto assortito di accessori per la cucina, ma si trovano da acquistare anche su internet. E’ comunque necessario utilizzarli. La cottura viene perfetta, mentre se si utilizzano stampi di fotuna non si ottiene lo stesso risultato 🙂
Che buoni!!!!
grazie carissima 🙂
Devono essere buonissimi!
sono buonissimi.. non sono riuscita a farli proprio come quelli che ho comperato, però mi ci sono avvicinata tantissimo.