Podalirio – Iphiclides podalirius
Il podalirio
Il Podalirio (Iphiclides podalirius) è uno splendido Lepidottero diffuso in Europa ed Asia Centrale. E’ una farfalla legata ai climi miti, così raramente la si osserva a Nord della Germania. Può raggiungere un’apertura alare di 7 cm.
Ama gli spiazzi assolati, i prati, gli incolti, specie se fiancheggiati da siepi. Gli adulti infatti sono legati ad alcune essenze arbustive per quanto concerne la deposizione delle uova; in particolar modo, i grandi bruchi verdi striati di chiaro del Podalirio si sviluppano su vari arbusti del genere Prunus e Crataegus, specialmente Prugnolo (P. spinosa) e Biancospino (C. monogyna). Possono inoltre attaccare piante da frutto come Meli e Peri. Questa farfalla bellissima, dalle inconfondibili ali chiare terminanti a coda di rondine e ornate di strie nere, presenta due generazioni annue: gli adulti sfarfallano in maggio, ed i loro figli si involano in agosto. E’ possibile infatti vederle nutrirsi sulle ultime fioriture della Buddleia, in settembre inoltrato. Le pupe, attaccate alle foglie delle piante nutrici con sottili fili di seta, possono essere verdi o marroni.
A causa della scomparsa dell’habitat d’elezione per la deposizione delle uova, e cioè la siepe spontanea mista, questa farfalla è sempre più rara nelle nostre campagne, e soffre notevolmente l’influsso antropico, soprattutto l’attacco degli agenti inquinanti. In alcune nazioni europee è considerata specie protetta.
Caratteristiche del podalirio
Ha una livrea giallo pallida, a fasce trasversali bruno-nerastre, a forma di V dirette verso l’angolo dell’ala anteriore. In alcune varietà il colore di fondo può essere bianco e le fasce essere di un nero marcato. Ha un’apertura alare di 6.5–8 cm. Le ali posteriori hanno delle macchie ocellate arancioni e azzurre e le code sono piuttosto allungate e scure.
Può avere 2-3 generazioni annue. Il bruco ha una forma che ricorda una piccola limaccia, ha il corpo verde con linee gialle ed è spesso macchiato di rosso. Si sviluppa a spese di specie arbustive e Rosaceae (come Prunus spinosa e Crataegus monogyna).
È una specie termofila con buona tendenza migratoria. Il volo avviene da marzo a settembre, nelle aree aperte e/o coltivate, ma provviste di copertura arboreo-arbustiva. La specie frequenta le foreste temperate e le pianure assolate fino a circa i 1700 m di quota, ma sta risentendo della rarefazione delle siepi in pianura. Diffusa in Europa, Africa settentrionale, Asia temperata e parte della Cina; in Italia è presente ovunque dalle zone di pianura a quelle montuose.
Famiglia: Papilionidae
Sottofamiglia Papilioninae
Tribù Leptocircini
Genere Iphiclides
Specie : I. Podalirius