Ingredienti
-
200 g farina tipo 0
-
60 g di polpa di Avocado
-
25 g zucchero semolato
-
25 g olio di semi
-
75 ml lattese volete una ricetta vegetariana latte vegetale
-
25 g lievito di birra fresco
-
5 g miele
Procedimento
Le bugne francesi senza uova
Le bugne francesi sono dei dolci tipici del periodo di Carnevale di un po’ tutta la Francia.
Sono quelle che noi italiani chiamiamo chiacchiere e allo stesso tempo ciambelle.
Vi sono infatti due versioni delle bugne: una schiacciata senza lievito simile alle chiacchiere e una lievitata simile alle ciambelle. Nella versione tipica di S. Etienne rassomigliano più alle nostre ciambelle o bomboloni. Caratteristica comune di entrambe le versioni la tipica forma a rombo con una delle punte arrotolata dentro a un taglio centrale fatto prima di friggerle.
Ho voluto provare della versione lievitata una variante senza uova sostituendole con la polpa di avocado, senza burro utilizzando olio di semi e senza lattosio… Risultato ottimo.
La mia versione poteva essere vegana ma ho utilizzato il miele che è escluso da tale dieta. Ho ottenuto dei dolci soffici golosi e ideali per chi ha intolleranze alle uova.
Ingredienti:
200 g di farina 0
60 g di polpa di avocado
25 g di zucchero
25 g di olio di semi di girasole
75 ml di latte ( di mandorle, di nocciole o vegetale)
12 g di lievito di birra fresco
5 g di miele
Preparazione delle bugne francesi
Per preparare le bugne francesi sono necessari due impasti. Una sorta di biga che chiameremo lievitino composta da latte farina e lievito e un secondo impasto che prevede l’utilizzo di tutti gli altri ingredienti amalgamati con il lievitino.
Preparazione del lievitino
Sciogliete il lievito nel latte tiepido e impastatelo insieme a 100 g della farina prevista nella ricetta. Dovrete ottenere un impasto abbastanza consistente ma ben amalgamato.
Formate una palla e mettetela in una ciotola coprendolo con della pellicola trasparente. Riponete la ciotola in un luogo lontano da correnti di aria fredda (il forno spento andrà benissimo) e lasciate lievitare fino al raddoppio. (ci vorranno due ore)
Trascorso il tempo di lievitazione del lievitino preparate il secondo impasto
Preparazione del 2° impasto
Ricavate la polpa dalla metà di un avocado medio. Setacciate in una ciotola la farina rimanente e aggiungeteci la polpa dell’avocado, l’olio, il miele, lo zucchero e iniziate ad amalgamare il tutto aiutandovi con i rebbi di una forchetta. Così facendo spezzetterete la polpa dell’avocado.
Impastate bene fino ad ottenere un panetto ben amalgamato che per l’uso della polpa dell’avocado sarà verde chiaro. A questo punto aggiungete il lievitino sgonfiato e impastate bene fino ad aver ben inglobato il lievito nell’impasto. Trasferitevi poi su un piano di lavoro (una spianatoia) ed impastate bene.
Formate una palla con la pasta ottenuta e mettetela in una ciotola coprendola con pellicola trasparente. Riponete la ciotola in luogo asciutto e lontano da correnti di aria fredda e fate lievitare ancora per almeno 2 ore.
L’impasto deve più che raddoppiare il suo volume.
Quando l’impasto sarà raddoppiato stendetelo allo spessore di ½ cm, poi ritagliate tanti rombi. Al centro di ogni rombo fate un taglio con il coltello senza però aprire i lati del rombo. Prendete una delle punte del rombo e rigiratela facendola passare dentro al taglio centrale che avete fatto e tiratela di nuovo nella sua posizione. Potrete effettuare questa operazione con entrambe le punte o solo con una di esse.
Versate abbondante olio di semi in una padella e portate a temperatura poi friggete poche bugne alla volta.
Scolate bene le bugne, cospargetele se volete di zucchero a velo ed ecco qua che le vostre bugne francesi senza uova sono pronte per essere gustate.
Ricetta letta su Cucina Moderna Gennaio 2015 ma completamente stravolta
Foto ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :
Facebook -> IN CUCINA CON ZIA RALU’
PINTEREST -> cliccate qui e poi cliccate su segui
Instagram -> cliccate qui e poi su segui
TWITTER -> cliccate qui e poi segui
Passaggi
1
Fatto
|
Lievitino o primo impastoSciogliete il lievito nel latte tiepido e impastatelo insieme a 100 g della farina prevista nella ricetta. Dovrete ottenere un impasto abbastanza consistente ma ben amalgamato. Formate una palla e mettetela in una ciotola coprendolo con della pellicola trasparente. Riponete la ciotola in un luogo lontano da correnti di aria fredda (il forno spento andrà benissimo) e lasciate lievitare fino al raddoppio. (ci vorranno due ore) |
2
Fatto
|
Secondo impastoRicavate la polpa di metà di 1 avocado medio. Setacciate in una ciotola la farina rimanente e aggiungeteci la polpa dell’avocado, l’olio, lo zucchero, il miele e iniziate ad amalgamare il tutto aiutandovi con i rebbi di una forchetta. Così facendo spezzetterete la polpa dell’avocado. Impastate bene fino ad ottenere un panetto ben amalgamato che per l’uso della polpa dell’avocado sarà verde chiaro. |
3
Fatto
|
A questo punto aggiungete il lievitino sgonfiato e impastate bene fino ad aver ben inglobato il lievito nell’impasto. Trasferitevi poi su un piano di lavoro (una spianatoia) ed impastate bene. Formate una palla con la pasta ottenuta e mettetela in una ciotola coprendola con pellicola trasparente. Riponete la ciotola in luogo asciutto e lontano da correnti di aria fredda e fate lievitare ancora per almeno 2 ore. Dovrà raddoppiare di volume. |
4
Fatto
|
formazione bugneQuando l’impasto sarà raddoppiato stendetelo allo spessore di ½ cm, poi ritagliate tanti rombi. Al centro di ogni rombo fate un taglio con il coltello senza però aprire i lati del rombo. Prendete una delle punte del rombo e rigiratela facendola passare dentro al taglio centrale che avete fatto e tiratela di nuovo nella sua posizione. Potrete effettuare questa operazione con entrambe le punte o solo con una di esse. |
5
Fatto
|
frittura |