0 1
Chiacchiere alla panna colorate

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
155 g farina tipo 00
100 g panna fresca da montare
30 g zucchero a velo
q.b. coloranti alimentari
per friggere
1/2 litro olio di semi
q.b. zucchero a velo

Chiacchiere alla panna colorate

Features:
  • Dolci
  • senza burro
  • senza uova

Le chiacchiere alla panna colorate sono veramente friabili e deliziose e molto carine.

  • 1 ora
  • Persone / Porzioni 6
  • Media difficoltà

Ingredienti

  • per friggere

Procedimento

Condividi

Chiacchiere alla panna colorate

Le chiacchiere alla panna colorate sono veramente friabili e deliziose e molto carine. L’idea di colorare queste golose chiacchiere mi è venuta mentre preparavo i dolci di carnevale. Mi sono detta perché non colorare queste golose chiacchiere.

Le chiacchiere viola scuro le ho colorate utilizzando barbabietola rossa cotta e frullata. Per leggere la ricetta di come ottenere questi deliziosi dolci cliccate qui -> chiacchiere alla barbabietola 

Solo tre ingredienti per ottenere delle deliziose chiacchiere friabili, croccanti e buonissime.

Chiacchiere alla panna colorate

Vediamo come si preparano

 

Ingredienti:

155 g di farina 00
30 g di zucchero a velo
100 ml di panna fresca da montare
Coloranti naturali a piacere (io ne ho usati tre)

Per friggere

1/2 litro di olio di semi

Zucchero a velo per spolverare (facoltativo)

per le chiacchiere viola cliccate qui per la ricetta

 

Preparazione delle chiacchiere alla panna colorate

Preparare le chiacchiere alla panna colorate, è veramente semplicissimo. Setacciate la farina e lo zucchero a velo in una ciotola e poi versateci la panna fresca . Mescolate bene il tutto fino ad ottenere una pasta ben amalgamata.

Dividete ora l’impasto in tre parti uguali (le mie pesavano 95 g ciascuna) e coloratele con coloranti naturali liquidi o in polvere. Qualsiasi sia la vostra scelta impastate bene ogni pezzo di pasta affinché il colore venga amalgamato bene.  Trasferitevi magari su una spianatoia e impastate fino a che otterrete una pasta omogenea e senza grumi.

Foderate i tre pezzi di pasta colorata con la pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigo per 1 ora.

Trascorso il tempo di riposo riprendete la pasta. Intanto versate abbondante olio di semi in una padella e fatelo scaldare. Stendete la pasta più sottilmente possibile. Se avete la macchina per stendere la pasta (come la nonna papera) portate lo spessore fino a 6 o 8.

Con una rotellina dentellata fate delle strisce di larghezza da 2 cm a 5 cm. E lunghe quanto volete o quanto vi permette la vostra padella.

Mettete le striscioline nella padella con l’olio bollente poche per volta e fate cuocere. Giratele subito e verificate che non scuriscano troppo.

Per evitare che si gonfino troppo potete bucherellare le strisce di pasta con i rebbi di una forchetta. Si gonfieranno molto e la prima impressione sarà che sono molli.

Non vi preoccupate appena si raffreddano diventano croccantissime e buone.

Quando avrete finito di friggere le vostre chiacchiere potrete anche spolverarle con dello zucchero a velo.

Ed ecco qua le vostre chiacchiere alla panna colorate sono pronte per essere gustate

chiacchiere alla panna colorate

Ricetta e foto ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :

Facebook  clicca qui IN CUCINA CON ZIA RALU’

PINTEREST  clicca qui e poi cliccate su segui

Instagram -> clicca qui e poi su segui

TWITTER  -> clicca qui e poi segui

(Visited 2.516 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials

Passaggi

1
Fatto
2
Fatto
ciambelle fritte con purea di fave
post precedenti
Ciambelle fritte con purè di fave
chiacchiere alla barbabietola rossa
post successivi
Chiacchiere alla barbabietola rossa senza uova
ciambelle fritte con purea di fave
post precedenti
Ciambelle fritte con purè di fave
chiacchiere alla barbabietola rossa
post successivi
Chiacchiere alla barbabietola rossa senza uova

2 Commenti Nascondi commenti

Eccomi a commentare questa ricetta veramente straordinaria, provate e sono buonissime. Peccato che non ho avuto tempo di fotografarle.

Aggiungi il tuo commento