Ingredienti
- 800 g Nespole del giappone
- 400 g ciliegie
- 500 g zucchero semolato
- 30 ml succo di limone
Procedimento
Confettura di nespole giapponesi e ciliegie
La confettura di nespole giapponesi e ciliegie è una ottima confettura che ho preparato perché non avevo la quantità necessaria di nespole per raggiungere 1 kg di frutta e mi erano rimaste anche delle ciliegie che era meglio togliere di mezzo.
Devo dire che come confettura è buonissima ma richiede un po’ di tempo per la preparazione. Bisogna snocciolare le ciliegie e pulire le nespole giapponesi.
Ingredienti :
600 g di polpa di nespole giapponesi ( 800 g circa )
400 g di ciliegie pulite
500 g di zucchero
Il succo di 1 limone (30 ml)
Preparazione della confettura di nespole giapponesi e ciliegie
Per preparare la confettura di nespole giapponesi e ciliegie innanzi tutto bisogna sterilizzare i vasetti che verranno utilizzati per conservare la confettura.
Metteteli aperti con i loro tappi a bollire per 30 minuti in acqua. Quando l’acqua sarà tiepida, toglieteli e metteteli ad asciugare capovolti in un canovaccio pulito.
Una volta sterilizzati i barattoli pulite le nespole giapponesi e le ciliegie. Un lavoro di pazienza ma non estremamente difficile.
Lavate bene le ciliegie e le nespole giapponesi poi mettetele su un canovaccio ad asciugare. Snocciolate le ciliegie e pesatene 400 gr, facendole cadere direttamente nel tegame dai bordi alti. Togliete la buccia alle nespole che, se sono mature e senza ammaccature, verrà via facilmente e senza problemi.
Aprite ora il frutto e togliete i semi interni e metteteli da parte, togliete anche la pellicina che ricopre i semi dalle nespole e mettete la polpa in un piatto e pesatela 600 gr.
Irrorate la polpa delle nespole giapponesi con il succo del limone ed aggiungetela alle ciliegie nel tegame dove farete bollire la confettura. Mescolatele insieme allo zucchero e accendete il fornello.
Fate bollire il composto per circa 30 – 40 minuti. La schiuma sarà sempre più bassa e scura. A questo punto potrete frullare la frutta o passare un minipiner nel tegame ottenendo una confettura più cremosa. Se volete potete lasciare la confettura con la frutta a pezzi.
Fate la prova del piattino per vedere se la confettura è pronta.
Prendete con un cucchiaio una piccola parte di confettura e mettetela in un piattino di porcellana, se la confettura non cola quando piegate il piattino allora è fatta. Spegnere il fornello e versate subito la confettura ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiudeteli bene e capovolgeteli per 30 minuti poi rimetteteli dritti, così si formerà il sottovuoto.
Quando la confettura sarà fredda mettete i vasetti in un luogo asciutto e buio.
Se volete vedere altre ricette di marmellate e confetture cliccate qui : CONSERVE DOLCI
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram