0 0
Filetti di pesce uva e pomodorini

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
400 g filetti di pesce
40 g uva nera senza semi 10 chicchi circa
35 g pomodorini datterini gialli
10 g olio e.v.o.
1 limone
5 foglie prezzemolo
q.b. sale

Filetti di pesce uva e pomodorini

Caratteristiche /Features:
  • pesce
  • senza burro
  • Senza glutine
  • Senza Lattosio
  • senza uova

I filetti di pesce uva e pomodorini gialli in padella sono un secondo piatto leggero e particolare che potrete preparare per la cena di tutti i giorni o anche per una occasione più importante.

  • 20 min
  • Persone / Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Condividi

Filetti di pesce uva e pomodorini gialli in padella

I filetti di pesce uva e pomodorini gialli in padella sono un secondo piatto leggero e particolare che potrete preparare per la cena di tutti i giorni o anche per una occasione più importante.

Il piatto si presenta infatti molto bene anche per un’occasione particolare o una festività. I colori e i sapori di questo piatto ben si incontrano per creare un piatto armonioso e ricco di gusto.

Se si dovesse seguire la stagionalità degli ingredienti allora direi che è un piatto autunnale ma con la globalizzazione si può preparare anche in inverno, se magari lo volete preparare per le festività natalizie.

Filetti di pesce uva e pomodorini gialli in padella

Se utilizzerete gli ingredienti giusti questo secondo piatto a base di pesce diventerà anche dietetico e potrà essere preparato per tenere sotto controllo il peso.

Partiamo proprio dagli ingredienti per poter meglio considerare anche l’apporto di benefici che i filetti di pesce uva e pomodorini portano al nostro organismo.

Il pesce è ovviamente l’ingrediente principale. Potrete utilizzare qualsiasi tipo di pesce sotto forma di filetto: orata, spigola, sogliola, merluzzo, nasello. Ovviamente potrete utilizzare sia pesce fresco trasformato in filetti che pesce surgelato sfilettato. Questa ricetta è ottima da preparare anche con filetti di pesce di lago quale persico (meglio reale ma anche di persico trota potrà andare bene) o coregone che però potranno essere solamente freschi, in quanto non mi sembra di aver mai trovato questi filetti surgelati.

Se volete rendere questo piatto leggero e adatto ad una dieta ipocalorica vi consiglio il merluzzo o il nasello, che sono pesci poveri di grassi ma ricchi di omega 3 e di vitamine del gruppo B.

L’uva è la parte zuccherina e vitaminica della ricetta. Potrete utilizzare qualsiasi tipo di uva nera o rosata. Io ho utilizzato l’uva senza semi che ben si presta per preparare ricette, in quanto non ha semi da togliere. Non utilizzate grandi quantità di questo ingrediente se volete rendere il piatto ipocalorico.

I pomodorini sono infine l’ultimo ingrediente principale della ricetta. Diciamo che i pomodori da preferire sono quelli gialli perché sono meno aciduli dei pomodori rossi e tra l’altro colorano il piatto in modo meraviglioso.

 

Degli ingredienti per così dire secondari un particolare riferimento va fatto sia alla farina per impanare i filetti che al limone.

La farina per impanare il pesce è determinante per rendere la ricetta senza glutine. Potrete tranquillamente utilizzare farina tipo 00 o semola di grano duro rimacinata, ma se dovrete ottenere una ricetta senza glutine allora sarete obbligati ad usarne una adatta. Infatti se utilizzerete farina di riso o una farina senza glutine i filetti di pesce con uva e pomodorini gialli sarà adatta anche a celiaci.

Il limone, conferisce il giusto grado di acidità ma aiuta anche a ridurre i grassi. Nella cottura infatti aggiungendo il succo di limone eviterete di dover abbondare con l’olio. Il succo di limone può essere sostituito anche da succo di pompelmo.

 

Detto ciò andiamo a leggere come preparare i filetti di pesce con uva e pomodorini datterini gialli

Filetti di pesce uva e pomodorini gialli in padella

 

 

Ingredienti per 2 persone

400 g di filetti di pesce
40 g di chicchi di uva rossa senza semi (10 chicchi circa)
35 g di pomodorini gialli
5 foglie di prezzemolo
1 limone
10 g di olio evo
Farina di riso q.b.
Sale

 

Come preparare i filetti di pesce uva e pomodorini gialli

Lavate bene i chicchi di uva e i pomodorini gialli poi tagliateli a pezzetti lasciandoli cadere in una padella antiaderente.

Versate nella padella poco olio e lasciate appassire pomodorini e chicchi d’uva. Una volta ammorbiditi toglieteli dalla padella e metteteli da parte.

Tagliate i filetti di pesce se troppo grandi e infarinateli con poca farina di riso (o quella che avrete scelto).

Distribuite i filetti di pesce nella padella dove avete ammorbidito uva e pomodorini e fateli cuocere bene da ambo i lati.

A metà cottura distribuite sui filetti il succo del limone spremendolo direttamente sopra ai filetti o se preferite precedentemente spremuto e filtrato, poi salate leggermente.

Una volta cotti i filetti di pesce, distribuiteli su due piatti e completate con l’uva e i pomodorini.

Tritate poche foglie di prezzemolo e distribuitele sopra al piatto

Ed ecco qua i vostri filetti di pesce uva e pomodorini gialli pronti per essere gustati

Filetti di pesce uva e pomodorini gialli in padella

 

Foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ;  PINTEREST ; Instagram X; Telegram

(Visited 797 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials

Passaggi

1
Fatto

ammorbidite uva e pomodorini in padella

2
Fatto

cottura dei filetti di pesce

impanate i filetti e cuoceteli in padella con olio e succo di limone

involtini ripieni di zucca e speck
ricette / articoli più recenti
Involtini zucca e speck gratinati
pizza fredda
ricette/articoli meno recenti
Pizza fredda tonno e pomodoro
involtini ripieni di zucca e speck
ricette / articoli più recenti
Involtini zucca e speck gratinati
pizza fredda
ricette/articoli meno recenti
Pizza fredda tonno e pomodoro

Aggiungi il tuo commento