1 0
Orecchiette cime di rapa e funghi cardoncelli

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
500 g Cime di rapa
300 g Orecchiette
400 g funghi cardoncelli 10 funghi
15 pomodorini ciliegini
80 ml olio e.v.o.
60 g pane grattugiato
4 spicchi aglio
8 filetti acciughe sott'olio omettere se vegetariani
1 Peperoncini piccanti

Orecchiette cime di rapa e funghi cardoncelli

Features:
  • senza burro
  • Senza Lattosio
  • senza uova
  • Vegano
  • Vegetariane

Le orecchiette cime di rapa e cardoncelli sono un primo piatto pugliese appetitoso da preparare in ogni occasione

  • 1 h
  • Persone / Porzioni 3
  • Media difficoltà

Ingredienti

Procedimento

Condividi

Orecchiette cime di rapa e funghi cardoncelli

La ricetta delle orecchiette cime di rapa e funghi cardoncelli è un primo piatto molto buono dove più sapori si incontrano per realizzare un capolavoro; questa ricetta l’ho creata dopo aver passato una giornata presso Eataly a Bari.

Era una giornata speciale in quanto c’era la possibilità di assaggiare varie specialità e ricette pugliesi. Con mio marito abbiamo mangiato tra le altre cose, gli “strascinate alle cime di rapa e cardoncelli” e ci sono piaciuti moltissimo.

Così ho cercato di capire cosa ci fosse dentro, e poi ho riprodotto la ricetta secondo ciò che ho carpito con gli occhi e con le papille gustative.

orecchiette cime di rapa e cardoncelli

Ma vediamo come le ho preparate.

 

Ingredienti per 3 persone:

300 g di orecchiette (o strascinate)
500 g di cime di rape
15 pomodorini ciliegina
80 ml di olio extravergine d’oliva totali
10 funghi cardoncelli ca. 400 gr
4 spicchi d’aglio
1 peperoncino
8 filetti di acciughe dissalate (da omettere per rendere il piatto vegano)
60 g di crosta di pane grattugiato con fori grandi

Preparazione delle orecchiette cime di rapa e funghi cardoncelli:

Per preparare le orecchiette cime di rapa e cardoncelli iniziamo pulendo le verdure.

Pulite i funghi cardoncelli con un coltellino, tagliate via la parte inferiore del gambo e tagliateli a listarelle non troppo sottili.

In una padella mettete un cucchiaio di olio di oliva, 2 spicchi di aglio e i funghi. Lasciare cuocere a fuoco moderato coperti per cinque minuti, poi salate e finite di far cuocere i funghi finché l’acqua che rilasciano non sarà asciugata. Tenerli da parte togliendo gli spicchi d’aglio.

Togliete le cime e le foglie più piccole e fresche alle cime di rapa e lavarle più volte per evitare che rimanga terra o sporcizia.

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. In un’altra padella, fate un soffritto con due spicchi di aglio, 2 acciughe (da omettere in caso di piatto vegano), il peperoncino e i pomodorini tagliati. Cuocere per 5 minuti e togliete l’aglio. Versare nella padella con i pomodorini anche i funghi.

Ora cuociamo la pasta.

Qui ci possono essere più possibili procedimenti in base alla freschezza delle orecchiette.

Se le orecchiette sono fresche, e quindi avranno 4 o 6 minuti di cottura, mettere le cime di rapa a cuocere in abbondante acqua salata e dopo 6 minuti circa le orecchiette.

Se le orecchiette sono secche, quindi tempo di cottura 10/12 minuti mettete a cuocere le orecchiette insieme alle cime di rapa, in quanto quest’ultime cuociono in circa 12 minuti.

In una piccola padella mettete abbondante olio e farvi sciogliere 2 filetti di acciuga (omettere per i vegani), unire quindi il pane grattugiato e far rosolare bene.

Quando le orecchiette e quindi le cime di rapa saranno cotte, scolatele e versatele nella padella col condimento di pomodorini e funghi saltare e amalgamare bene affinché la pasta prenda sapore.

Impiattate cospargendo sopra alle orecchiette una abbondante quantità di pane tostato.

ed ecco qua che le vostre orecchiette cime di rapa e funghi cardoncelli sono pronte per essere gustate

orecchiette cime di rapa e cardoncelli

Ricetta e foto di ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :

Facebook à IN CUCINA CON ZIA RALU’

PINTEREST  cliccate qui e poi cliccate su segui

Instagram -> cliccate qui e poi su segui

TWITTER  -> cliccate qui e poi segui

orecchiette cime di rapa e cardoncelli

(Visited 4.209 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials

Passaggi

1
Fatto

Pulite i funghi cardoncelli con un coltellino, tagliate via la parte inferiore del gambo e tagliateli a listarelle non troppo sottili.
In una padella mettete un cucchiaio di olio di oliva, 2 spicchi di aglio e i funghi. Lasciare cuocere a fuoco moderato coperti per cinque minuti, poi salate e finite di far cuocere i funghi finché l’acqua che rilasciano non sarà asciugata; tenerli da parte togliendo gli spicchi d’aglio.

2
Fatto

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. In un’altra padella, fare un soffritto con due spicchi di aglio, acciughe, il peperoncino e i pomodorini tagliati.

3
Fatto

Cuocere per 5 minuti e togliete l’aglio. Versare nella padella con i pomodorini anche i funghi.

4
Fatto

In una piccola padella mettete abbondante olio e farvi sciogliere 2 filetti di acciuga, unire quindi il pane grattugiato e far rosolare bene.

5
Fatto

le mie orecchiette erano fresche per cui ho messo prima le cime di rapa pulite e lavate a cuocere nella pentola e poi le orecchiette.

6
Fatto

Quando le orecchiette e quindi le cime di rapa saranno cotte, scolatele e versatele nella padella col condimento di pomodorini e funghi saltare e amalgamare bene affinché la pasta prenda sapore.
Impiattate cospargendo sopra alle orecchiette una abbondante quantità di pane tostato.

Elena Prugnoli

Salve a tutti e ben trovati nel mio blog di cucina. Mi chiamo Elena Prugnoli e cucinare è la mia passione. Le ricette che troverete qui sono tutte provate, collaudate e approvate da chi ha avuto il piacere di assaggiarle. Vi auguro di poter trovare in questa pagina spunti per le vostre ricette e se vorrete darmi consigli o fare appunti sappiate che saranno sempre ben accetti perché in fondo in cucina non si finisce mai di imparare............

Ravioli neri ripieni di pesce
post precedenti
Ravioli neri ripieni di pesce
impasto per pizza
post successivi
Impasto per Pizza – ricetta base
Ravioli neri ripieni di pesce
post precedenti
Ravioli neri ripieni di pesce
impasto per pizza
post successivi
Impasto per Pizza – ricetta base

Aggiungi il tuo commento