0 0
Pasta al pesto di zucchine e peperoni di Senise

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
210 g Pasta formato corto
1 media zucchine
1 peperoni di Senise
25 g mandorle sgusciate
30 ml olio e.v.o.
50 ml Acqua

Pasta al pesto di zucchine e peperoni di Senise

Caratteristiche /Features:
  • senza burro
  • Senza Lattosio
  • senza uova
  • Vegetariane

La pasta al pesto di zucchine e peperoni di Senise è un primo piatto gustoso e particolare. Se trovate i peperoni di Senise provatela è buonissima

  • 1 h
  • Persone / Porzioni 2
  • Media difficoltà

Ingredienti

Procedimento

Condividi

Pasta al pesto di zucchine e peperoni di Senise

La ricetta della pasta al pesto di zucchine e peperoni di Senise è nata veramente per caso. Con mio marito siamo stati più volte a Matera, ed in una delle occasioni in cui abbiamo visitato questa splendida città abbiamo comperato un po’ di peperoni di Senise essiccati. Costano come fossero oro ma sono deliziosi.
Possono essere preparati come se fossero delle chips, fritti in olio bollente e si chiamano peperoni cruschi oppure utilizzati in milioni di altre preparazioni.

Questa pasta è una delle prime ricette che vi ho preparato, ma non è l’unica. Si accostano bene al pesce e ad altri tipi di pasta.. vedrete che poi vi metterò altre ricette.

pasta al pesto di zucchine e peperoni di Senise

Ingredienti per 3 persone:

210 g di fusilli
1 zucchina media
1 peperone di Senise
25 g di mandorle
30 ml di Olio evo
50 ml di acqua calda

 

Preparazione della pasta al pesto di zucchine e peperoni di Senise:

Per preparare la pasta al pesto di zucchine e peperoni di Senise iniziate a preparare il pesto.

Per la ricetta con foto passo passo del procedimento cliccate qui:

Pesto con zucchine e peperoni di senise

pesto zucchine e peperoni di Senise

Lavatela asciugatela e togliete la parte terminale della zucchina. Tagliate la zucchina a fettine sottili servendovi di una affetta verdure.
Prendete una pentola, riempitela di acqua e mettetela a bollire.

Mettete le fettine di zucchina in una padella con un cucchiaio di olio (circa 10 ml) e iniziate a far cuocere. Intanto tagliate il peperone di Senise a fettine sottili e aggiungetelo nella padella con le zucchine. Prendete l’acqua dalla pentola per cuocere la pasta e aggiungetela alla padella.

Aggiungete poco sale e fate cuocere bene le zucchine.
Quando le zucchine saranno ben cotte lasciatene poche per guarnire il piatto e mettete tutto il resto in un tritatutto.

Aggiungete le mandorle e fate tritare per qualche minuto poi aggiungete 20 ml di olio evo e frullate ancora.

Determinate voi quale consistenza volete ottenere. Io ho optato per una consistenza cremosa ma non troppo.

Quando l’acqua bollirà metteteci la pasta e fate cuocere. Quando la pasta sarà cotta scolatela e mettetela nella padella insieme al pesto e alle zucchine. Mantecate bene e servite magari con delle stiscioline di peperone.

Ed ecco qua che la vostra pasta al pesto di zucchine e peperone di Senise è pronta per essere mangiata

pasta al pesto di zucchine e peperoni di Senise

 

Torna  alla Home per leggere  altre ricette  

 

Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ;  PINTEREST ; Instagram TWITTER ; Telegram

(Visited 3.523 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials

Passaggi

1
Fatto

Tagliate la zucchina a fettine sottili servendovi di una affettaverdure.
Prendete una pentola, riempitela di acqua e mettetela a bollire.
Mettete le fettine di zucchina in una padella con un cucchiaio di olio (circa 10 ml) e iniziate a far cuocere. Intanto tagliate il peperone di Senise a fettine sottili e aggiungetelo nella padella con le zucchine. Prendete l’acqua dalla pentola per cuocere la pasta e aggiungetela alla padella.
Aggiungete poco sale e fate cuocere bene le zucchine.
Quando le zucchine saranno ben cotte lasciatene poche per guarnire il piatto e mettete tutto il resto in un tritatutto. Aggiungete le mandorle e fate tritare per qualche minuto poi aggiungete 20 ml di olio evo e frullate ancora.

2
Fatto

Quando sarà cotta la pasta scolatela e conditela con il pesto.

Elena Prugnoli

Salve a tutti e ben trovati nel mio blog di cucina. Mi chiamo Elena Prugnoli e cucinare è la mia passione. Le ricette che troverete qui sono tutte provate, collaudate e approvate da chi ha avuto il piacere di assaggiarle. Vi auguro di poter trovare in questa pagina spunti per le vostre ricette e se vorrete darmi consigli o fare appunti sappiate che saranno sempre ben accetti perché in fondo in cucina non si finisce mai di imparare............

ricette / articoli più recenti
Pomodori ripieni di pasta prosciutto cotto e asiago al forno
alici fritte al cardamomo con ripieno filante
ricette/articoli meno recenti
Alici fritte al cardamomo con ripieno filante
ricette / articoli più recenti
Pomodori ripieni di pasta prosciutto cotto e asiago al forno
alici fritte al cardamomo con ripieno filante
ricette/articoli meno recenti
Alici fritte al cardamomo con ripieno filante

Aggiungi il tuo commento