Ingredienti
-
210 g Pasta formato corto
-
300 g pomodori camone
-
160 g Pomodori ramati
-
130 g ricotta marzotica
-
15 g basilico
-
30 ml olio e.v.o.
Procedimento
Pasta alla crudaiola barese a modo mio
La ricetta della pasta alla crudaiola barese è una ricetta che varia da famiglia a famiglia. E’ un piatto freddo composto da pasta, pomodori a media maturazione, basilico e ricotta marzotica. Il tutto condito con olio evo.
È un primo piatto fresco facile da preparare. Esistono varianti varie e disparate tanto che con il termine di pasta alla crudaiola si intende una pasta fredda che può essere condita con aggiunta di mozzarella, olive taggiasche cetrioli barattieri o caroselli. Insomma viva la fantasia.
Io invece ho optato per una crudaiola semplice, con i pochi ingredienti previsti dalla ricetta base dove tutti i gusti sono ben amalgamati e nessuno predomina sugli altri. .
Ingredienti per 3 persone:
210 g di fusilli (o comunque pasta formato corto)
300 g di pomodori camoni a media maturazione
1 pomodoro ramato medio (160 g )
15 g di basilico
30 ml di olio evo
130 g di ricotta marzotica
Preparazione della pasta alla crudaiola barese:
Per preparare la pasta alla crudaiola barese a modo mio sono necessari pochi passaggi e poco tempo.
Dovrete però far riposare la pasta in frigo per qualche ora prima di consumarla per ottenere un risultato ottimale.
Mettete in una pentola abbondante acqua e portatela a bollore, quando bollirà salatale abbondantemente e mettete a cuocere la pasta.
Lavate bene i pomodori e il basilico.
Tagliate i pomodori, sia i camoni che il ramato a pezzetti e metteteli in un piatto che dovrà contenere anche la pasta condita, quindi aggiustate di sale.
Prendete ora le foglie di basilico e tagliatele a pezzetti piccoli servendovi di un coltello per evitare di scaldare troppo le foglie che perderebbero il loro bel colore.
Aggiungete il basilico così tagliato ai pomodori.
Quando la pasta sarà cotta scolatela e fatela raffreddare sotto l’acqua fredda corrente. Aggiungete la pasta al condimento di pomodori e basilico e mescolate. condite con l’olio evo.
Prendete ora la ricotta marzotica. Tagliate circa 50 g del totale a cubetti.
Grattugiate poi il resto della ricotta con una grattugia a fori grossi direttamente sopra la pasta. Fate riposare in frigo coprendo la ciotola con un foglio di pellicola trasparente almeno 2 ore. Servite cospargendo con la ricotta marzotica a cubetti e guarnendo con qualche fogliolina di basilico.
Se cerchi altre ricette di paste fredde e gustose clicca qui: PRIMI PIATTI FREDDI
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :
FACEBOOK cliccate qui IN CUCINA CON ZIA RALU’
PINTEREST cliccate qui e poi cliccate su segui
Instagram -> cliccate qui e poi su segui
TWITTER -> cliccate qui e poi segui
Telegram -> unisciti alla mio canale cliccando qui
Ed ecco qua che la vostra pasta alla crudaiola barese è pronta
Passaggi
1
Fatto
|
Lavate bene i pomodori e il basilico. |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
Aggiungete la pasta al condimento di pomodori e basilico e mescolate. condite con l’olio evo. |
6
Fatto
|
|
7
Fatto
|
2 Commenti Nascondi commenti
Perfetta per la stagione, molto gustosa!!!
grazie di essere passata . buona gironata