Ingredienti
-
270 g farina tipo 00
-
110 g di polpa di zucca
-
80 g zucchero semolato
-
50 g olio di semi
-
1 tuorli
-
8 g lievito per dolci istantaneo
Procedimento
Pasta frolla alla zucca all’olio
La ricetta della pasta frolla alla zucca è una ricetta di pasta frolla dolce senza burro che può essere utilizzata per creare dei biscotti golosi e deliziosi oppure come base per crostate. La preparazione è semplice e richiede riposo di almeno 1 ora in frigo.
Una delle moltissime ricette presenti nel mio blog con ingrediente la zucca, un frutto versatile che si presta ad ogni tipo di preparazione. Per saperne di più su questo frutto, come sceglierlo e come conservarlo cliccate qui.
Vediamo cosa serve e come si prepara questa pasta frolla dolce all’olio.
Ingredienti per circa 500 g di pasta:
270 g di farina 00 + poca per la spianatoia
110 g di polpa di zucca cotta
80 g di zucchero
50 g di olio
1 tuorlo (15 g)
8 g di lievito per dolci
Preparazione della pasta frolla alla zucca all’olio
Per preparare questa pasta frolla iniziate dalla preparazione della zucca.
Cuocete la zucca mettendo circa 400 g insieme alla buccia nel forno a microonde alla massima potenza per 10 minuti. Oppure ricavate 200 g di zucca e cuocetela al forno a 180 °C per 15 – 30 minuti.
Comunque voi decidiate di cuocere la zucca ricavate 120 g di polpa già cotta. Frullate la polpa e poi passatela attraverso un colino a maglie strette per ottenere un purè liscio senza grumi.
Setacciate la farina e il lievito. In una ciotola mettete il tuorlo, la polpa di zucca frullata e lo zucchero. Sbattete gli ingredienti per amalgamarli bene.
Aggiungete ora l’olio e poi la farina e il lievito setacciati e mescolate fino ad ottenere una pasta ben amalgamata.
Trasferite la pasta su una spianatoia e spolverate con poca farina e terminate di impastare fino ad ottenere un impasto che non si attaccherà più alle mani. Foderate la pasta con pellicola trasparente chiudendola bene e mettetela in frigo. Fate riposare la pasta per 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo tirate fuori la pasta frolla dal frigo stendetela dello spessore di un ½ cm per fare biscotti a cui potrete dare le forme più disparate utilizzando dei taglia biscotti con forme varie. Potrete utilizzare la pasta frolla così preparata per fare delle crostatine.
Consigli utili
Per evitare che la pasta cuocendo si restringa non la stirate quando la stendete o quando la mettete sulla teglia che dovete foderare.
Stendete quindi la pasta frolla di qualche cm in più rispetto alle dimensioni della teglia da rivestire. Taglierete poi l’eccedenza della pasta passando il matterello sopra la teglia facendo pressione.
La cottura della pasta frolla dolce all’olio viene effettuata a 180 °C per 10 minuti al massimo, sia che si tratti di biscotti o gusci da farcire.
Per cuocere i gusci di crostatine o tartine si fa la cottura in bianco. Ovvero si bucherella la pasta una volta che abbiamo rivestito la teglia o gli stampini. Si copre di carta da forno e si mettono sopra alla carta da forno legumi secchi o palline di porcellana che si trovano nei negozi specializzati. Sono entrambi riutilizzabili.
Se invece ci preparerete delle crostate con confetture o creme da cuocere insieme ci vorranno 30 – 35 minuti di cottura sempre a 180 °C. CUOCETE PRIMA LA BASE IN BIANCO PER QUALCHE MINUTO E POI FARCITELA E TRMINATE LA COTTURA PER EVITARE CHE IL FONDO NON CUOCIA PERFETTAMENTE
Ricetta e foto ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :
FACEBOOK cliccate qui IN CUCINA CON ZIA RALU’
PINTEREST cliccate qui e poi cliccate su segui
Instagram -> cliccate qui e poi su segui
TWITTER -> cliccate qui e poi segui
Telegram -> unisciti alla mio canale cliccando qui