Ingredienti
-
26 Peperoncini piccanti
-
500 ml Acqua
-
500 ml aceto di vino
-
2 cucchiai sale
-
per il ripieno
-
160 g formaggio caprino a pasta molle
-
10 olive verdi denocciolate
-
160 g robiola
-
per completare
-
7 olive verdi snocciolate
-
per conservare
-
q.b. olio e.v.o.
Procedimento
Peperoncini ripieni di caprino robiola e olive
I peperoncini ripieni di caprino robiola e olive sono una versione particolare di questo tipo di conserva. Questa idea di conserva estiva l’ho presa dal blog Cookaruond, anche se ho apportato delle modifiche.
Ottimi per essere serviti come antipasto per tutto l’anno basterà prepararne quando questi peperoncini sono reperibili.
Quest’anno una vicina di casa di mia madre gli ha regalato molti peperoncini ed ho deciso di prepararli per l’inverno. Ne ho fatte 4 versioni sott’olio e una al forno ripiena.
La prima versione è quella classica con tonno, capperi e acciughe per la ricetta potrete cliccare qui —>> Peperoncini ripieni di tonno
La versione al forno ripiena di patate la potrete trovare cliccando qui —>>> Peperoncini ripieni di patate al forno
Questa ricetta è la terza versione.
Ingredienti per 2 barattoli da 500 ml (o 4 da 250 ml)
26 peperoncini
500 ml di aceto
500 ml d acqua
2 cucchiai di sale
Per la farcia interna:
160 g di caprino
160 g di robiola
25 g di olive verdi denocciolate (10 olive)
7 olive verdi per decorare
Per conservare
Olio evo q.b.
2 barattoli di vetro a chiusura ermetica da 500 ml o 4 da 250 ml
Preparazione dei peperoncini ripieni di caprino robiola e olive
Per preparare questi peperoncini ripieni di caprino robiola e olive iniziate innanzi tutto facendo sterilizzare i barattoli di vetro.
Mettete i barattoli, senza guarnizione di gomma se presente e i tappi in una pentola capiente; copriteli di acqua e portate a bollore il tutto. Fate bollire per 30 minuti poi togliete i barattoli ancora caldi e fateli raffreddare a testa in giù sopra un canovaccio pulito.
Iniziate quindi a preparare i peperoncini.
Mi raccomando indossate dei guanti di lattice monouso per proteggere le vostre mani.
Rimuovete la calotta superiore ai peperoncini, poi rimuovete i semi scavando con il manico di un cucchiaino o con un cucchiaino se di piccole dimensioni.
sbollentare i peperoni
Sciacquateli bene con abbondante acqua togliendo tutti i semi. Mettete sul fuoco una pentola con acqua, aceto e sale e portate a bollore.
Sbollentate i peperoncini qualche minuto poi scolateli e fateli asciugare a testa in giù per qualche ora o meglio ancora se per una notte intera. Per vedere le foto del procedimento della preparazione dei peperoncini andate a vedere qui
Preparazione del ripieno Il giorno successivo
Il giorno successivo preparate la farcia tagliate le 7 olive in tre rondelle ciascuna serviranno per completare i vostri peperoncini.
Tritate bene le 10 olive verdi snocciolate e scolate, poi mettetele in un piatto o una ciotola insieme a i due formaggi.
Mescolate bene fino ad ottenere una crema e poi farciteci i peperoncini , poi completate con una rotellina di oliva verde.
Mettete i peperoncini in un barattolo in vetro precedentemente sterilizzato.
Riempite il barattolo con l’olio extravergine d’oliva e fate in modo che l’olio copra interamente i peperoncini. Lasciate riposare il barattolo aperto in modo tale che l’olio s’assesti e rabboccate se necessario.
Chiudete il barattolo e conservate in dispensa per un mese prima di poterli consumare.
ed ecco qua i vostri peperoncini ripieni di caprino robiola e olive pronti per essere gustati
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram
Passaggi
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
Mettete i peperoncini in un barattolo in vetro precedentemente sterilizzato. Riempite il barattolo con l'olio extravergine d'oliva e fate in modo che l’olio copra interamente i peperoncini. Lasciate riposare il barattolo aperto in modo tale che l'olio s'assesti e rabboccate se necessario. Chiudete il barattolo e conservate in dispensa per un mese prima di poterli consumare. |