0 0
Pizzette agretti acciughe e pomodorini

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

300 g Pasta per pizza
1 mazzetto Agretti
6 filetti Acciughe sott'olio
10 Pomodorini colorati
1 spicchio Aglio
1 cucchiaio Olio evo
q.b. Sale
100 ml Acqua

Pizzette agretti acciughe e pomodorini

Features:
  • senza burro
  • Senza Lattosio
  • senza uova

Le pizzette agretti acciughe e pomodorini sono delle piccole pizzette molto buone e saporite, da preparare per una cena diversa e sfiziosa

  • 1 h
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Condividi

Pizzette agretti acciughe e pomodorini

Le pizzette agretti acciughe e pomodorini sono delle piccole pizzette molto buone e saporite. Ideali come antipasto o come snack per un buffet primaverile, possono anche essere preparate per una cena diversa e sfiziosa.

Sarà sufficiente dell’impasto per pizza , degli agretti, delle acciughe e dei pomodorini. Pochi ingredienti per ottenere un antipasto veramente appetitoso.

Se vi piacciono gli agretti andate a leggere altre ricette con questa verdura primaverile cliccando qui

Se avete già a disposizione della pasta per pizza pronta avrete meno lavoro da fare.

Potrete anche preparare la base in casa allora potrete andare a leggere alcune delle mie ricette di impasto per la pizza semplici e veloci

La ricetta di famiglia perla pizza del sabato sera

Impasto  per pizza e focaccia  veloce, pronto in poche ore per i ritardatari

Impasto a media lievitazione il giusto compromesso per un ottimo risultato

Ovviamente dovrete prenderne soltanto 300 g – 400 g e magari con il resto potrete preparare altre pizze o pizzette con gusti diversi, oppure potrete congelare la pasta e scongelarla all’occorrenza.

Allora andiamo a vedere come si preparano queste pizzette agretti acciughe e pomodorini

Le pizzette agretti acciughe e pomodorini

 

 

Ingredienti

300 g di pasta per pizza
1 mazzo di agretti
6 filetti di acciughe sott’olio
1 cucchiaio di olio
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di acqua (100 ml circa)
10 pomodorini
Sale

 

 

Come preparare le pizzette agretti acciughe e pomodorini

Preparare queste pizzette è semplice e velocissimo se utilizzate della pasta per pizza già pronta o avete già a disposizione l’impasto.

Quindi prendete gli agretti e puliteli bene. Prendete una piantina alla volta e recidete la parte vicino alla radice poi lavateli bene più volte con acqua fresca e pulita. Sciacquateli fino a che l’acqua della bacinella dove li lavate sarà pulita.

Come cucinare gli agretti per le pizzette

Prendete una padella, metteteci lo spicchio di aglio pulito, poco olio e i filetti di acciuga. Fate sciogliere grossolanamente i filetti di acciuga poi aggiungete gli agretti e l’acqua.

Fate cuocere fino a che il liquido si sarà assorbito e solo a termine della cottura assaggiate e aggiustate di sale se necessario. Gli agretti dovrebbero essere cotti proprio quando l’acqua sarà assorbita.

Togliete l’aglio dalla padella e fate raffreddare le verdure.

 

Intanto lavate bene i pomodorini e tagliateli a fettine abbastanza sottili. Mettete i pomodorini tagliati in una ciotola e conditeli con sale e poco olio.

Prendete la pasta della pizza e stendetela ad uno spessore di circa ½ cm. Tagliate tanti cerchi di pasta quanti ne verranno.

Rimpastate la pasta rimasta inutilizzata e lasciatela riposare 15 minuti prima di ristenderla.

 

Come condire e cuocere le pizzette agretti acciughe e pomodorini

Accendete il forno a 200 °C statico e foderate una o più teglie di carta da forno.

Posizionate i dischi di pasta della pizza sulle teglie e farcitele con pochi agretti poi completate con alcune rotelle di pomodorino condite.

Infornate e fate cuocere 15 – 20 minuti. Le pizzette dovranno risultare cotte ma non bruciate, quindi controllatele e cuocetele in base al vostro forno che voi conoscete bene.

Sfornatele e servitele calde.

 

Ed eccole le pizzette agretti acciughe e pomodorini pronte per essere gustate.

Le pizzette agretti acciughe e pomodorini

 

Torna  alla Home per leggere  altre ricette  

 

Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ;  PINTEREST ; Instagram TWITTER ; Telegram

(Visited 510 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials
pan brioche alla panna light
post precedenti
Pan brioche alla panna light
post successivi
Brioche gomitolo (wool roll bread)
pan brioche alla panna light
post precedenti
Pan brioche alla panna light
post successivi
Brioche gomitolo (wool roll bread)

Aggiungi il tuo commento