Ingredienti
-
400 g carne macinata di vitellone
-
25 g parmigiano grattugiato
-
1 uova
-
200 g zucchine2 zucchine medie
-
40 olive verdi denocciolate
-
q.b. pane grattugiato
-
q.b. sale
-
Per la salsa
-
200 g passata di pomodoro
-
q.b. Acqua
-
q.b. sale
-
q.b. olio e.v.o.
Procedimento
Polpette carne zucchine e cuore di oliva
La ricetta delle polpette carne zucchine con cuore di oliva è un secondo piatto gustoso da preparare anche per i vostri bimbi.
Volevo preparare delle polpette. Le ho fatte con la carne con cuore filante e in con robiola e speck fritte come finger food altri modi e volevo cambiare. Allora mi sono appellata alla fantasia. Avendo già provato un cuore filante ho voluto provare un cuore duro ma gustoso. E’ un secondo piatto a base di carne molto interessante ed essendo venute buone ve le propongo.
Ingredienti per 4 porzioni:
Per le polpette:
400 g di carne macinata
25 g di parmigiano reggiano grattugiato
200 g di zucchine (2 medie)
1 uovo
Olive verdi snocciolate (a me sono servite 32)
Sale
Pane grattugiato q.b.
Per la salsa:
200 g di passata di pomodoro
Acqua q.b.
1 spicchio di aglio
Sale
Olio e.v.o.
Preparazione delle polpette carne zucchine con cuore di oliva
Per preparare le polpette carne zucchine con cuore di oliva sono necessari pochi passaggi.
Lavate e pulite le zucchine e poi grattugiatele con una grattugia a fori grandi. Mettete le zucchine grattugiate in un colino e fate perdere loro un po’ dell’acqua in esse contenute.
In una ciotola fonda mettete la carne macinata, il parmigiano grattugiato, le zucchine grattugiate strizzate, due pizzichi di sale e l’uovo.
Mescolate bene tutto fino a che otterrete un impasto omogeneo. Formate delle palline con poco impasto per volta e all’interno delle polpette mettete un’oliva verde snocciolata fino ad esaurimento del composto.
Io ho utilizzato l’apposita forbice forma polpette che mi ha permesso di ottenere polpette della stessa dimensione così che si sono cotte uniformemente.
Passate ogni polpetta nel pane grattugiato precedentemente messo in un piatto piano.
In una ampia padella mettete lo spicchio di aglio con due cucchiai di olio evo successivamente le polpette. Fatele rosolare bene poi aggiungete il pomodoro passato, diluito con mezzo bicchiere di acqua.
Fate cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso e a padella coperta. Salate e pepate e fate cuocere ancora per 10 minuti sempre a fuoco basso.
Servite le polpette carne zucchine con cuore di oliva calde.
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :
FACEBOOK cliccate qui IN CUCINA CON ZIA RALU’
PINTEREST cliccate qui e poi cliccate su segui
Instagram -> cliccate qui e poi su segui
TWITTER -> cliccate qui e poi segui
Telegram -> unisciti alla mio canale cliccando qui
Passaggi
1
Fatto
20 minuti
|
Preparazione delle polpetteLavate e pulite le zucchine e poi grattugiatele con una grattugia a fori grandi. Mettete le zucchine grattugiate in un colino e fate perdere loro un po’ dell’acqua in esse contenute. In una ciotola fonda mettete la carne macinata, il parmigiano grattugiato, le zucchine grattugiate strizzate, due pizzichi di sale e l’uovo. Mescolate bene tutto fino a che otterrete un impasto omogeneo. Formate delle palline con poco impasto per volta e all’interno delle polpette mettete un’oliva verde denocciolata fino ad esaurimento del composto. Io ho utilizzato l’apposita forbice forma polpette che mi ha permesso di ottenere polpette della stessa dimensione così che si sono cotte uniformemente. |
2
Fatto
30 minuti
|
cottura delle polpettePassate ogni polpetta nel pane grattugiato precedentemente messo in un piatto piano. In una ampia padella mettete lo spicchio di aglio con due cucchiai di olio evo successivamente le polpette. Fatele rosolare bene poi aggiungete il pomodoro passato, diluito con mezzo bicchiere di acqua. Fate cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso e a padella coperta. Salate e pepate e fate cuocere ancora per 10 minuti sempre a fuoco basso. Servite calde. |
2 Commenti Nascondi commenti
Idea gustosissima come, del resto, proponi sempre! 🙂
grazie Paola cara!!!