Ingredienti
-
400 g Pomodori secchi
-
1600 ml Acqua
-
400 ml aceto di vino
-
facoltativi spezie varie
Procedimento
Pomodori secchi sott’olio al naturale
I pomodori secchi sott’olio sono una conserva che si prepara in estate. Una volta raccolti i pomodori maturi e ben sodi, si tagliano a metà, si salano e si ripongono in telai ad essiccare con il calore del sole estivo.
Di tutte le conserve estive insieme ai capperi sott’aceto e sotto sale, e ai pomodori pelati, sono quelli che più si utilizzano in cucina. Io ne utilizzo tantissimi in ogni preparazione che voglio rendere sfiziosa.
Una volta essiccati si conservano principalmente mettendoli sott’olio.
Oggi vi voglio raccontare come li preparo io.
Io personalmente preferisco acquistare i pomodori secchi già disidratati, rivolgendomi ad un negozio di fiducia. Prepararli richiede tempo, sole caldo ma soprattutto esperienza che io personalmente non ho.
Quindi una volta che si sono acquistati o preparati i pomodori secchi si sbollentano in una soluzione di acqua e aceto per purificarli. Dopo si lasciano asciugare perfettamente e solo quando saranno asciutti i pomodori secchi saranno pronti per essere messi sott’olio.
Andiamo a vedere come mettere i pomodori secchi sott’olio
Ingredienti per la preparazione dei pomodori secchi
400 g di pomodori già essiccati
1600 ml di acqua
400 ml di aceto di vino
Aromi a piacere facoltativi
Preparazione dei pomodori secchi sott’olio
Nonostante siano già sbollentati in acqua e aceto io procedo sempre ad una seconda sanificazione per evitare problemi legati alla loro notoria acidità.
- Immergete i pomodori secchi per circa 3 minuti nella soluzione di acqua e aceto di vino in ebollizione, così da scongiurare la crescita batterica e l’insorgenza di muffe.
- Fate sgocciolare ed asciugare i pomodori secchi in un canovaccio pulito per almeno 1 giorno.
- Prendete dei barattoli con coperchio a chiusura ermetica e sterilizzateli. Per sterilizzare i barattoli potrete seguire le metodologie indicate nell’articolo dedicato a questa procedura, anche se io utilizzo sempre la bollitura in pentola.
- Successivamente riponete i pomodori secchi nei barattoli sterilizzati.
- Sistemare i pomodori nei vasi, inserendo quelli più lunghi in verticale e orizzontalmente quelli più rotondi e piccoli.
- Una volta pieno, il barattolo va riempito di olio e conservato controllando sempre che i pomdori secchi siano coperti di olio.
Cercate sempre, man a mano si riempie, di eliminare tutta l’aria possibile. Per fare questo aiutatevi anche con una forchetta o un cucchiaio.
Potete arricchire i pomodori secchi con aromi a piacere, inserendoli tra i vari strati (capperi, origano, ripieni di tonno, aglio, prezzemolo, peperoncino).
Se decidete di utilizzare aromi sbollentate anche questi per qualche secondo nella soluzione bollente dopo aver sbollentato i pomodori secchi.
Io personalmente preferisco conservare i pomodori secchi sott’olio senza aggiungere aromi. Questo rende più semplice utilizzarli in ogni tipo di ricetta in quanto il loro sapore rimane neutro e meno aromatizzato.
Raccomandazioni utili
Per una corretta conservazione dei pomodori secchi sott’olio accertatevi che l’ultima fila di pomodori sia ben coperta di olio.
Per avere questo risultato dovrete riempire i barattoli lasciando almeno 2 cm dal bordo, e coprirli abbondantemente di olio. Potrete servirvi anche di presselli.
Acquistate dei presselli, magari adatti alla bollitura, che garantiranno che i pomodori secchi siano sempre coperti di olio e si conservino al meglio.
Utilizzate sempre dei barattoli di piccole medie dimensioni così che una volta aperti non dovrete conservare i pomodori secchi troppo tempo in frigorifero.
Potrete procedere alla sterilizzazione dei barattoli pieni perfettamente chiusi, facendoli bollire per 30 minuti, in una pentola, coprendoli completamente di acqua.
Conservazione dopo l’apertura dei barattoli
Una volta aperto ogni barattolo conservare in frigorifero e consumare nel giro di 6 – 7 giorni avendo cura di aggiungere olio extravergine d’oliva per mantenere i pomodori sempre coperti
Utilizzo dei pomodori secchi sott’olio o al naturale
In cucina i pomodori secchi che siano sott’olio o al naturale possono essere utili nella preparazione di mille ricette da antipasti sfiziosi, passando per primi piatti e secondi piatti gustosi fino a contorni appetitosi.
Andante a leggere tutte le ricette che ho preparato con i pomodori secchi sott’olio e provatele!!! Sono tutte fantastiche
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram
2 Commenti Nascondi commenti
Si possono conservare in frigo dopo averli passati per qualche minuto in acqua e aceto senza olio?
Buona sera Agata. No è sconsigliato conservarli senza olio dopo averli sbollentati. Puoi conservarli senza olio se li lasci essiccati senza sbollentarli. Li metti in una busta per alimenti (quelle per il surgelatore) e li metti in frigo.