Ingredienti
-
150 g Riso
-
120 ml succo di melagrana
-
50 g formaggio spalmabile
-
2 fette Cipolla rossa
-
20 g parmigiano grattugiato
-
10 g olio e.v.o.
-
700 ml brodo vegetale
-
per decorare Chicchi di melagrane
Procedimento
Risotto alla melagrana
Il risotto alla melagrana è un primo piatto veramente buono e gustoso che potrete preparare per stupire i vostri ospiti e per il vostro amore per la cena o il pranzo di San Valentino. Questo risotto è stato una vera sorpresa per me ed è per questo che ho deciso di metterlo sul mio sito.
Per preparare il risotto alla melagrana innanzi tutto dovete preparate il brodo vegetale.
Potrete acquistarlo già pronto e quindi metterlo a scaldare in una pentola. Potrete prepararlo con verdure fresche e quindi dovrete lavare le verdure e poi farle cuocere per 30 minuti in abbondante acqua. In ultimo potrete preparare il vostro brodo vegetale utilizzando dado vegetale. Ve ne sono molti tipi in commercio, a voi la scelta.
Io ho preparato il brodo vegetale con il mio dado vegetale fatto in casa iposodico. Se volete potrete prepararlo con calma seguendo la ricetta qui –> Dado iposodico vegetale e poi congelarlo e usarlo quando vi serve, togliendolo dal contenitore al momento di preparare le vostre ricette.
Ho preso 1 litro di acqua e l’ho messa in un tegamino insieme a 2 dadi ed ho portato l’acqua a bollore.
Qualsiasi sia la scelta dovrete tenere il brodo in un pentolino sul fuoco con fiamma bassa per averlo caldo quando serve.
L’operazione più complicata invece è ricavare il succo di melagrana. Una volta ottenuto il succo, filtratelo e misuratene 120 ml.
Ricordate di lasciare dei chicchi di melagrana interi per decorare il risotto.
Come ricavare il succo di melagrana
Io, normalmente ottengo il succo di melagrana mettendo i chicchi nel boccale del minipimer, quello con i bordi alti. Monto la frusta del mini pimer e l’aziono dentro il contenitore. Frullo fino a che i chicchi hanno rilasciato tutto il succo.
Esistono però alcuni metodi per ottenere il succo di melagrana in modo ottimo.
Con lo spremiagrumi. Potrete tagliare la melagrana a metà e spremetela con uno spremiagrumi, come fate normalmente come per i limoni e le arance.
Con il passaverdure. Sgranate la melagrana e mettete i chicchi in un passaverdure ottenendo il succo.
Utilizzando il Frullatore. Versate i chicchi nel boccale e frullateli per circa 30 secondi. Al termine filtrate il succo con un colino.
Se avete l’estrattore o la centrifuga ricavare il succo di melagrana sarà semplicissimo.
Ingredienti per 2 persone
150 g di riso
120 ml di succo di melagrana (il succo di 1 piccola melagrana)
2 fettine sottili di cipolla
Brodo vegetale (circa 700 ml)
50 g di formaggio spalmabile
20 g di parmigiano grattugiato
10 g di olio evo
Chicchi di melagrana per decorare
Preparazione del risotto alla melagrana
Aprite la melagrana e ricavate i chicchi poi ricavate il succo.
In una ampia padella fate appassire 1 cucchiaio di olio evo con la cipolla a fettine sottili. Aggiungete quindi il riso e farlo tostare per 2 o 3 minuti.
A questo punto bagnate il tutto con un mestolo di brodo caldo. Proseguite la cottura aggiungendo poco alla volta il restante brodo bollente. Il risotto sarà pronto dopo circa 15 minuti.
A circa 5 minuti dalla cottura del risotto aggiungete il succo di melagrana. Terminate la cottura del risotto alla melagrana e poi prima di servire amalgamate il formaggio spalmabile e il parmigiano grattugiato.
Mescolate bene e servite il vostro risotto alla melagrana decorando con alcuni chicchi di melagrana, che completano anche il sapore del risotto.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram
Potrebbero piacervi anche:
CIAMBELLA ALLA MELGRANA CON GLASSA