Ingredienti
-
600 g scaloppine
-
60 g funghi porcini secchi
-
5 g prezzemolo
-
q.b. sale
-
q.b. pepe
-
q.b. olio e.v.o.
Procedimento
Scaloppine ai funghi porcini e scamorza
Le scaloppine ai funghi porcini e scamorza sono un delizioso secondo piatto profumato e veramente appetitoso. Un piatto a base di carne, dalla ricetta facile e dalla cottura veloce, costituito da fette sottili di vitello cotte insieme a funghi porcini e scamorza. Risultano gustose ma raffinate, con semplicità.
Per realizzare questa ricetta potrete utilizzare alcuni tagli di carne adatti a questo tipo di cottura veloce. Scegliete fesa francese, noce o anche magatello facendovi tagliare delle fettine direttamente dal macellaio. Se le farete tagliare abbastanza sottili non sarà necessaio nemmeno batterle prima di cuocerle.
I funghi porcini che ho utilizzato erano essiccati quindi prima di realizzare le scaloppine ai funghi e scamorza li ho fatti reidratare in acqua tiepida. Voi potrete utilizzare anche funghi freschi o congelati. Nel caso utilizziate funghi congelati utilizzatene circa 300 g, e freschi basteranno tre funghi di medie dimensioni.
La scamorza che ho utilizzato era fresca ma voi potrete scegliere anche altri tipi di formaggio. Importante che sia un formaggio morbido che si scioglie facilmente, perché il tempo di cottura è veramente brevissimo.
Le scaloppine ai funghi porcini sono una pietanza estremamente facile da realizzare ed altrettanto gustosa. Un secondo piatto di carne, completo di contorno profumato, variante delle classiche Scaloppine alla romana o al marsala, vero e proprio must della cucina tradizionale italiana.
Nonostante la semplicità della ricetta, le scaloppine con i funghi porcini e scamorza sono una pietanza che regala un tocco di raffinatezza tanto al pranzo della domenica, quanto ad una cena con gli amici. Un vero jolly da giocare anche per i cuochi in erba.
Ve le propongo con i funghi porcini, ma voi potrete utilizzare anche altri tipi di fungo. I porcini però sono intensamente profumati, dal gusto delicato e dalla consistenza soda e sono da preferirsi.
Siano i funghi porcini, freschi, congelati o essiccati richiederanno una breve cottura, esattamente come le sottili fettine di vitello che accompagnano.
Se cercate secondi piatti semplici e veloci da realizzare le fettine di pollo alle mele sono buonissime. Provate anche le Scaloppine al Marsala, le scaloppine leggere al pomodoro o le scaloppine alla mediterranea; e se volete realizzare una ricetta particolare allora vi consiglio le fettine di pollo con la melagrana.
Come preparare le scaloppine ai funghi e scamorza
Ingredienti per 4 persone
600 g di scaloppine di vitella
60 g di funghi porcini essiccati
1 spicchio di aglio
Sale
Pepe
Olio evo
Prezzemolo
Procedimento
Per preparare le scaloppine ai funghi e scamorza iniziate a reidratare i funghi mettendoli a bagno in acqua tiepida per almeno 30 minuti.
Passato questo periodo scolateli mantenendo parte dell’acqua di ammollo.
Lavate e sgrondate 1 o 2 rametti di prezzemolo e poi tritate finemente solo le foglie.
Tagliate la scamorza o il formaggio a fette sottili .
Se le scaloppine non fossero troppo sottili battetele tra due fogli di carta da forno. Potrete anche infarinare le fettine di vitella scuotendole poi leggermente in modo da eliminare la farina in eccesso. Io ho evitato questo passaggio.
Fate dorare l’aglio nell’olio in una padella piuttosto larga che possa contenere tutte le fettine in un solo strato. Se non avete una padella grande potrete utilizzarne due.
Tenete i funghi e la scamorza vicino alla padella.
Disponete le scaloppine di vitella in un unico strato nella padella, scottatele rapidamente e giratele con una forchetta.
Salate e pepate le fettine aggiungete i funghi scolati e coprite la carne con le fettine di scamorza.
Irrorate la carne con qualche cucchiaio di acqua di ammollo dei funghi passandola attraverso un colino a maglie strette. Coprite la padella e lasciate cuocere per 3- 4 minuti. Il tempo di far sciogliere bene il formaggio.
Una volta pronte servite le scaloppine ai funghi e scamorza spolverando con poco prezzemolo tritato e servite subito.
Curiosità sui tagli di vitella ideali per le scaloppine
Poco sopra vi ho consigliato dei tagli della vitella ideali per le scaloppine. Qui ve ne parlo sperando di essere utilie.
La fesa francese: È un taglio di prima scelta che corrisponde alla “rosa” del bovino adulto ed è composto dalle stesse fasce muscolari. Questa parte è quella preposta per le paillardes, ma da qui si ricavano anche le scaloppine e le fettine per preparare gli involtini. Si può anche acquistare intera e cuocere arrosto.
La noce: Si trova sotto la fesa francese e, come quest’ultima, può essere usata per vari tipi di scaloppine, oltre che per ottimi arrosti.
Il magatello: È un taglio situato proprio sotto la coda. Ha la forma di “siluro” e pesa al massimo un chilo e mezzo. Se lo si affetta diventa la classica scaloppina, se acquistato intero è insuperabile per la preparazione del famoso vitello tonnato.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram