0 0
Taralli pugliesi pomodoro e origano

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Taralli pugliesi pomodoro e origano

Features:
  • senza burro
  • Senza Lattosio
  • senza uova
  • Vegano
  • Vegetariane

I taralli pugliesi pomodoro e origano sono una variante sempre molto buona e sfiziosa della ricetta tipica pugliese

  • 1 h 15
  • Persone / Porzioni 40
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Condividi

Taralli pugliesi pomodoro e origano

I taralli pugliesi pomodoro e origano sono una variante sempre molto buona e sfiziosa della ricetta tipica della regione dove vivo da ormai anni. Uno snack da mangiare in ogni momento.

In questi giorni, mio figlio voleva pasticciare ed ho voluto provare a fare i taralli. Ho fatto un esperimento, e anziché utilizzare solo farina 00 ho utilizzato una miscela di faina 1 e di semola di grano duro rimacinata.

Il risultato è stato ottimo. Non contenta ne ho fatte altre due versioni con utilizzo di semola e farina 00. Questa volta li ho sbollentati e poi li ho cotti. Questi sono veramente i migliori in assoluto.

Da ciò ho imparato che le ricette tradizionali funzionano e che fare esperimenti è buono ma poi bisogna conoscere il procedimento giusto per ottenere i risultati ottimali. Se i taralli vengono sbollentati prima di essere cotti un motivo ci sarà .

taralli pugliesi pomodoro e origano

 

 

Ingredienti per circa 40 taralli :

200 g di farina tipo 00
60 g di semola rimacinata
65 g di olio evo
50 g di vino bianco secco
50 ml di passata di pomodoro
5 g di concentrato di pomodoro
5 g di sale
1 pizzico di origano essiccato

 

Preparazione dei taralli pugliesi pomodoro e origano

Per preparare i taralli pugliesi pomodoro e origano non serve molto tempo. Innanzi tutto pesate olio, passata di pomodoro, vino le farine e il sale.

Mettete il vino in un bicchiere e aggiungeteci la passata di pomodoro e il concentrato, poi mescolate bene.

Setacciate le due farine in una ciotola e mescolatele insieme al sale e all’origano. Versate nelle farine l’olio mescolate bene quasi ad ottenere delle briciole, poi aggiungete il vino e il pomodoro.

Amalgamate bene il tutto e trasferitevi in una spianatoia o in un piano di lavoro. Impastate fino ad avere un impasto elastico e omogeneo. Fate riposare 15 minuti coprendo l’impasto con un canovaccio pulito.

Riprendete l’impasto e dividetelo in pezzi di circa 10 g ciascuno. Con il palmo della mano arrotolate e stendete ogni pezzetto fino ad ottenere un cordoncino di circa 1 cm di diametro e di circa 10 cm di lunghezza. Unite gli estremi dei cordoncini formando una ciambellina.

Disponete i taralli nella spianatoia o nel piano di lavoro. Intanto che preparate i taralli mettete una pentola piena di acqua con poco sale sul fuoco e portate a bollore. Proseguite fino ad esaurimento dell’impasto.

Quando l’acqua bollirà tuffateci pochi taralli alla volta e aspettate che salgano a galla senza toccarli. Prelevateli con una schiumaiola appena saliti a galla e lasciateli asciugare su un canovaccio pulito e proseguite sbollentando gli altri taralli.
Intanto foderate una teglia di carta da forno e accendete il forno a 200 °C.

Quando avrete finito di sbollentare tutti i vostri taralli disponeteli nella teglia foderata di carta da forno e infornateli a forno caldo. Aspettate se non ha ancora raggiunto la temperatura.

Fate cuocere i taralli pugliesi per 25 – 30 minuti o comunque fino a che saranno ben dorati e croccanti poi spegnete il forno e fateli raffreddare a forno aperto. Estraeteli dal forno e fateli raffreddare prima di mangiarli.

Ed ecco qua che i vostri taralli pugliesi pomodoro e origano sono pronti per essere gustati.

taralli pugliesi pomodoro e origano

Ricetta e foto ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :

Facebook à IN CUCINA CON ZIA RALU’

GOOGLE +clicca qui e clicca su SEGUI

PINTEREST  cliccate qui e poi cliccate su segui

Instagram -> cliccate qui e poi su segui 

TWITTER  -> cliccate qui e poi segui

taralli pugliesi pomodoro e origano

 

(Visited 7.734 times, 6 visits today)
Condividi / share sui socials

Passaggi

1
Fatto

Setacciate le due farine in una ciotola e mescolatele insieme al sale e all’origano. Versate nelle farine l’olio mescolate bene quasi ad ottenere delle briciole, poi aggiungete il vino e il pomodoro. Amalgamate bene il tutto e trasferitevi in una spianatoia o in un piano di lavoro. Impastate fino ad avere un impasto elastico e omogeneo. Fate riposare 15 minuti coprendo l’impasto con un canovaccio pulito.

2
Fatto

Riprendete l’impasto e dividetelo in pezzi di circa 10 gr ciascuno. Con il palmo della mano arrotolate e stendete ogni pezzetto fino ad ottenere un cordoncino di circa 1 cm di diametro e di circa 10 cm di lunghezza. Unite gli estremi dei cordoncini formando una ciambellina.
Disponete i taralli nella spianatoia o nel piano di lavoro. Intanto che preparate i taralli mettete una pentola piena di acqua con poco sale sul fuoco e portate a bollore. Proseguite fino ad esaurimento del l’impasto.

3
Fatto

Quando l’acqua bollirà tuffateci pochi taralli alla volta e aspettate che salgano a galla senza toccarli. Prelevateli con una schiumarola appena saliti a galla e lasciateli asciugare su un canovaccio pulito e proseguite sbollentando gli altri tarallini.

4
Fatto

Intanto foderate una teglia di carta da forno e accendete il forno a 200 °C.
Quando avrete finito di sbollentare tutti i vostri taralli disponeteli nella teglia foderata di carta da forno e infornateli a forno caldo. Aspettate se non ha ancora raggiunto la temperatura.
Fate cuocere i taralli pugliesi per 25 - 30 minuti o comunque fino a che saranno ben dorati e croccanti poi spegnete il forno e fateli raffreddare a forno aperto. estraeteli dal forno e fateli raffreddare prima di mangiarli.

Elena Prugnoli

Salve a tutti e ben trovati nel mio blog di cucina. Mi chiamo Elena Prugnoli e cucinare è la mia passione. Le ricette che troverete qui sono tutte provate, collaudate e approvate da chi ha avuto il piacere di assaggiarle. Vi auguro di poter trovare in questa pagina spunti per le vostre ricette e se vorrete darmi consigli o fare appunti sappiate che saranno sempre ben accetti perché in fondo in cucina non si finisce mai di imparare............

post precedenti
Cuori di pasta sfoglia alla crema
avocadella alle mandorle
post successivi
Avocadella alle mandorle – crema all’avocado
post precedenti
Cuori di pasta sfoglia alla crema
avocadella alle mandorle
post successivi
Avocadella alle mandorle – crema all’avocado

Aggiungi il tuo commento