• Home
  • Dolci
  • Torta rovesciata alle mele mirtilli e pinoli
0 0
Torta rovesciata alle mele mirtilli e pinoli

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
per la torta
200 g farina tipo 1
250 g ricotta
230 g zucchero semolato
4 uova
50 g fecola di patate
50 ml olio e.v.o.
16 g lievito per dolci istantaneo
per la farcitura
400 g mele
200 g zucchero semolato
50 g mirtilli essiccati
25 g pinoli

Torta rovesciata alle mele mirtilli e pinoli

Features:
  • Dolci
  • senza burro

LA Torta rovesciata alle mele mirtilli e pinoli è una vera bontà. Una torta con olio evo e ricotta ricoperta di mele mirtilli essiccati e pinoli

  • 1h 30 minuti
  • Persone / Porzioni 12
  • Media difficoltà

Ingredienti

  • per la torta

  • per la farcitura

Procedimento

Condividi

Torta rovesciata alle mele mirtilli e pinoli

La torta rovesciata alle mele mirtilli e pinoli  è un dolce ideale sia per la colazione che per la merenda, ma anche da servire come fine pasto accompagnata da un ottimo liquore e magari fatto in casa.  La ricetta non è purtroppo una mia invenzione e mi dispiace moltissimo. L’ho presa in una rivista del 2014 che ho trovato a casa dei miei genitori quando sono salita in estate. La rivista è “Ricette Tradizionali Maggio 2014”.

Uniche variazioni alla ricetta che ho fatto l’utilizzo dell’olio evo al posto dell’olio di semi e l’utilizzo di mirtilli essiccati al posto della classica uva passa.
Comunque questa torta è una vera bontà. Lo zucchero in parte diventa croccante donando a questa torta una croccantezza inaspettata ma strepitosa.

Torta rovesciata alle mele mirtilli e pinoli

Ingredienti per uno stampo rotondo a bordi alti da 22 – 24 cm:

200 g di farina tipo 1
50 g di fecola di patate
250 g di ricotta
50 ml di olio evo
230 g di zucchero
4 uova
1 lievito per dolci

Per la farcitura
50 g di mirtilli essiccati ( o uva passa o bacche di goji)
25 g di pinoli
2 mele (400 g circa di peso)
200 g di zucchero

 

Preparazione della torta rovesciata alle mele mirtilli e pinoli:

Preparare la torta rovesciata alle mele mirtilli e pinoli non è molto difficile ma richiede un po’ di attenzione.

Foderate innanzi tutto una tortiera ( vi consiglio a cerniera ) del diametro di 22 – 24 cm. Se utilizzerete la tortiera di 24 cm la torta verrà meno alta ma buona lo stesso.

Setacciate farina fecole e lievito in una ciotola.

Dividete tuorli da albumi e montate a neve fermissima gli albumi.

Questa operazione va fatta prima perché se non avete due sbattitori, dovrete per forza montare prima gli albumi e poi proseguire con i tuorli. Questo perché gli albumi sono molto dispettosi e se c’è un minimo di grasso anche nelle fruste che utilizzate per montarli non si gonfieranno mai.

Non sto a spiegarvi il perché di questo fenomeno ma sappiate che gli albumi montano facilmente solo se messi in una ciotola senza grassi residui e senza nessuna traccia di tuorlo.

Una volta montati gli albumi prendete i tuorli aggiungete lo zucchero e iniziate a montarli, aggiungete poi la ricotta e continuate a sbattere fino ad ottenere un impasto cremoso. potete anche non lavare le fruste perchè ai tuorli non succede nulla.

Aggiungete ai tuorli la farina la fecola e il lievito e sbattete ancora fino ad amalgamare bene il tutto.

A questo punto aggiungete gli albumi montati a neve e incorporateli nel composto mescolando con una spatola dall’alto verso il basso.

Aggiungete infine l’olio evo mescolando sempre molto delicatamente dall’alto verso il basso l’impasto.

Lasciate ora riposare l’impasto e dedicatevi alla parte della farcitura.

Accendete il forno a 180 °C.

Mettete i 200 g di zucchero in un tegame con fondo alto e fatelo sciogliere bene fino a che sarà scuro e liquido.

Versate lo zucchero nel fondo della tortiera che avevate foderato di carta da forno. Cospargete di pinoli e mirtilli essiccati (o uva passa o bacche di goji) .

Sbucciate le due mele e tagliatele in quattro, togliete il torsolo centrale e poi tagliatele a fettine con un coltello.

Disponete le mele sopra ai pinoli e i mirtilli.

Adesso versate delicatamente il composto nella tortiera e infornate per 45- 50 minuti se avete scelto la tortiera di 24 cm e per 50 – 60 se avete scelto quella con diametro di 22 cm.

A questo punto fate la prova stecchino e se la torta è asciutta estraetela dal forno.

Servendovi di un guanto da forno girate la torta senza toglierla dallo stampo su una gratella. Ora aprite la cerniera e togliete anche il fondo.

Togliete molto delicatamente la carta da forno da quello che ora è la parte superiore della torta magari aiutandovi con un coltello. Mi raccomando non dovete avere fretta.

Lasciate raffreddare la torta e buona merenda

La vostra torta rovesciata alle mele mirtilli e pinoli è pronta per essere mangiata

Foto ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Torta rovesciata alle mele mirtilli e pinoli

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :

FACEBOOK cliccate qui IN CUCINA CON ZIA RALU’

PINTEREST  cliccate qui e poi cliccate su segui

Instagram -> cliccate qui e poi su segui

TWITTER  -> cliccate qui e poi segui

Telegram -> unisciti alla mio canale cliccando qui

torta rovesciata mele mirtilli e pinoli

(Visited 2.042 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials

Passaggi

1
Fatto

montate gli albumi a neve e foderate una tortiera da 22 o 24 cm di diametro con carta da forno

2
Fatto

montate le uova con lo zucchero e aggiungete la ricotta e continuate a montare fino ad ottenere una crema liscia.

3
Fatto

aggiungete ora le farine setacciate e continuate a sbattere con le fruste elettriche. Aggiungete ora gli albumi montati a neve ed incorporateli con una spatola mescolando dall'alto verso il basso.

4
Fatto

aggiungete infine l'olio evo mescolando sempre molto delicatamente dall'alto verso il basso l'impasto. lasciate riposare l'impasto

5
Fatto

Mettete i 200 gr di zucchero in un tegame con fondo alto e fatelo sciogliere bene fino a che sarà scuro e liquido.
Versate lo zucchero nel fondo della tortiera che avevate foderato di carta da forno. Cospargete di pinoli e mirtilli essiccati (o uva passa o bacche di goji) .

6
Fatto

Sbucciate le due mele e tagliatele in quattro, togliete il torsolo centrale e poi tagliatele a fettine con un coltello. Disponete le mele sopra ai pinoli e i mirtilli. Adesso versate delicatamente il composto nella tortiera e infornate per 45- 50 minuti se avete scelto la tortiera di 24 cm e per 50 – 60 se avete scelto quella con diametro di 22 cm.

7
Fatto

Servendovi di un guanto da forno girate la torta senza toglierla dallo stampo su una gratella. Ora aprite la cerniera e togliete anche il fondo. Togliete molto delicatamente la carta da forno da quello che ora è la parte superiore della torta magari aiutandovi con un coltello. Mi raccomando non avete fretta.

8
Fatto

eccola qua :) pronta per essere gustata

Elena Prugnoli

Salve a tutti e ben trovati nel mio blog di cucina. Mi chiamo Elena Prugnoli e cucinare è la mia passione. Le ricette che troverete qui sono tutte provate, collaudate e approvate da chi ha avuto il piacere di assaggiarle. Vi auguro di poter trovare in questa pagina spunti per le vostre ricette e se vorrete darmi consigli o fare appunti sappiate che saranno sempre ben accetti perché in fondo in cucina non si finisce mai di imparare............

muffins brownies con le pere
post precedenti
Muffins brownies con le pere
penne integrali zucca e pancetta
post successivi
Penne integrali zucca e pancetta
muffins brownies con le pere
post precedenti
Muffins brownies con le pere
penne integrali zucca e pancetta
post successivi
Penne integrali zucca e pancetta

2 Commenti Nascondi commenti

Aggiungi il tuo commento