Scegliere, conservare e cuocere la zucca
Scegliere, conservare e cuocere la zucca
La zucca è l’ortaggio che più rappresenta l’autunno e l’inverno, un frutto ricco di nutrimento e povero di grassi e zuccheri. La zucca è versatile in cucina ed è sempre più facile trovarla nei banchi dei mercati rionali e dei supermercati. Mentre qui ho parlato delle varietà e delle sue proprietà in questo articolo vi parlerò di come acquistarla, conservarla e di come cucinare la zucca.
Indice degli argomenti
3) Metodi di cottura della zucca
1) SCELTA DELLA ZUCCA
L’acquisto di questo ortaggio può avvenire sia intero che a pezzi.
Al momento dell’acquisto controllate il picciolo, solo se la acquistate intera: quando il frutto è maturo già nella pianta si secca quindi affinché la zucca sia matura deve essere secco. Poi bisogna tastare la buccia che deve essere dura e resistente.
Se acquistata intera, la zucca deve essere scelta facendo attenzione ad ammaccature o parti visibilmente rovinate o molli. Tenete conto che se la zucca rimane intera e viene conservata in luogo fresco e asciutto si mantiene per mesi intatta, senza aver bisogno di nulla.
Se l’acquisto avviene a pezzi la zucca deve essere consumata entro qualche giorno e conservata in frigo coperta da pellicola trasparente.
2) CONSERVAZIONE DELLA ZUCCA
Le zucche intere e asciutte si conservano in un ambiente non umido al riparo dalla luce diretta del sole e ad una temperatura intorno ai 12° anche per 1 anno.
La zucca si può conservare in frigorifero divisa a pezzi o a fette per 3 – 4 giorni in un contenitore ermetico o avvolta dalla pellicola trasparente.
Si può conservare in freezer dentro agli appositi sacchetti per alimenti: cruda, o leggermente sbollentata. Sbucciata e tagliata a pezzi regolari si conserva fino a 12 mesi.
Io preferisco non congelare la zucca in quanto poi dovrete utilizzarla solo per preparare vellutate o sotto forma di purea. La sua consistenza cambia e a me non piace, però per completezza dico che si può fare.
3) COME CUOCERE LA ZUCCA
La zucca può essere cotta in più modi; alcuni mantengono le sue caratteristiche più di altri e sono più o meno indicati per preparare ricette specifiche.
Cottura a vapore
Cottura ideale per preparare vellutate, la maionese, e per ottenere la purea di zucca. Tagliate la zucca a pezzetti, e mettetela nel cestello della vaporiera in un unico strato. Saranno necessari dai 15 ai 30 minuti, dipende tutto dalla grandezza dei vostri pezzi.
La cottura a vapore è forse una delle migliori cotture ma non idonea se volete preparare delle ricette dove la polpa della zucca deve essere più asciutta possibile.
Cottura in forno
Questo tipo di cottura è ideale per preparare gnocchi, ripieni di pasta, condimenti tipo pesto, a volte anche dolci, dove la polpa, deve essere più asciutta possibile per la riuscita della ricetta.
Tagliate la zucca a fettine o a pezzetti e disporle in una teglia foderata di carta da forno. Far cuocere a 180 °C per 20 – 30 minuti verificando sempre la cottura con i rebbi di una forchetta. Per evitare che si secchi, o che bruci è preferibile coprirla con un foglio di alluminio.
Bollitura
Semplice in pentola : Pulite la zucca, tagliatela a cubetti e versate in una pentola con poca acqua già bollente per circa 10- 20 minuti. Questo tipo di cottura è ideale per vellutate, per ottenere purea.
Cottura nella pentola a pressione: Se avete fretta vi suggerisco l’uso della pentola a pressione. Dopo aver pulito e tagliato la zucca in pezzi grossolani, aggiungete un paio di dita d’acqua e fatela cuocere per 5 – 10 minuti a partire dal fischio. Sollevate quindi la valvola, eliminando la pressione, poi aprite e utilizzate la zucca secondo la preparazione che prevede la ricetta.
Cottura al microonde
Cuocere la zucca al microonde è facilissimo, e non sarà necessario tagliarla a pezzi.
Se la zucca non è grandissima, ed entra nel forno a microonde, potrete cuocerla anche intera.
La cottura a microonde può essere fatta sia a pezzetti che a pezzi grandi da circa 1 kg o intera.
Mettete la zucca in un piatto se l’avete ridotta in fette o pezzi , accendete il forno alla massima potenza e far cuocere per 10 minuti circa. Verificate che sia cotta e se non è ancora morbida, fate cuocere altri 2 – 4 minuti.
Se volete cuocere la zucca intera o in grossi pezzi, allora posizionatela sul piatto del microonde e farla cuocere alla massima potenza per 15 – 20 minuti. La zucca sarà cotta quando riuscirete a forare la buccia con una forchetta.
Sarà semplicissimo togliere la polpa dalla buccia senza rischiare di farsi male.
Questo tipo di cottura è molto simile alla cottura a vapore, lascia la zucca ricca di liquidi quindi è ottimo per ogni tipo di ricetta tranne quelle che richiedono una polpa asciutta per cui è preferibile cuocere l’ortaggio nel forno (Ripieni di ravioli, gnocchi)
Cottura alla griglia
la zucca cotta alla griglia è molto buona anche come contorno condita con sale olio e spezie a piacere.
Può essere anche un sistema di cottura per utilizzare poi la zucca per preparare altre ricette. Asciugando molto le fette di zucca questo metodo di cottura è simile alla cottura in forno e la zucca essere utilizzata per le medesime preparazioni.
Lavate la zucca poi tagliatela a fettine di circa ½ cm circa e disporla sulla griglia calda. Fate cuocere per 2 – 4 minuti per lato.
4) Le ricette con la zucca
Per leggere e provare tutte le ricette con la zucca presenti nel mio sito potrete cliccare qui. Ultimamente ne ho preparate moltissime ed alcune molto sfiziose e stuzzicanti.
Buona lettura e buona cucina
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram