Zeppole di San Giuseppe al forno

Zeppole di San Giuseppe al forno
La ricetta delle zeppole di San Giuseppe è la ricetta del dolce più preparato per la festa del papà. Quest’anno ho deciso di cimentarmi nella preparazione di questo dolce. Innanzi tutto questo dolce è essenzialmente fritto, ma io ho preferito iniziare a provare a fare le zeppole al forno.
Non avendo molta esperienza con la pasta da choux ho preferito apportare poche modifiche alla ricetta originale.
Ho invece preparato una crema aromatizzata all’arancia utilizzando poche uova, poco zucchero, farina e solo latte. Le zeppole sono venute buonissime e sono sparite in un attimo.
Ingredienti per 15 – 16 zeppole:
ingredienti per la pasta choux:
240 g di acqua
100 g di burro
100 g di farina 00
30 gr di farina 0
20 gr di fecola di patate
4 uova
5 gr di sale
8 gr di zucchero
Ingredienti per la crema aromatizzata all’arancia:
830 ml di latte intero
60 gr di zucchero
5 tuorli
33 g di farina 00
16 gr di fecola di patate
1 cucchiaino di scorza grattugiata di arancia
Per decorare
Amarene sciroppate 1 per zeppola
Zucchero a velo vanigliato
Preparazione:
Per preparare le zeppole di san Giuseppe al forno iniziate preparando la crema.
In un tegame mettere a scaldare il latte.
Intanto con una frusta sbattete bene le uova con lo zucchero e aggiungere le farine setacciate insieme alla buccia di arancia grattugiata.
Quando il latte inizierà a bollire, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete la crema di uova, zucchero e farina.
Rimettete la pentola sul fuoco e mescolate bene fino a che la crema non avrà raggiunto la giusta consistenza. Di solito ciò avviene poco dopo che il latte riprende a bollire. Lasciar raffreddare la crema coprendo la pentola con un coperchio per evitare che formi la anti estetica pellicina.
Mentre la crema si raffredda preparate la pasta choux.
All’interno di un tegame versare l’acqua ed il burro ed aggiungere il sale. Appena l’acqua inizierà a bollire togliete il tegame dal fuoco. Aggiungete le farine precedentemente setacciate in una sola volta.
Girare bene con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto ben amalgamato. A questo punto rimettete l’impasto sul fuoco fino a che formerà una patina sul fondo del tegame e la pasta si staccherà dai bordi del tegame stesso.
Accendete intanto il forno a 200 °C.
Trasferite l’impasto in una ciotola della planetaria e mescolatelo per farlo intiepidire. Accendete la planetaria e aggiungete un uovo per volta.
Aggiungete l’uovo successivo solo quando il precedente sarà completamente inglobato nell’impasto. Aggiungete in questa fase anche lo zucchero.
Terminate le uova avrete ottenuto un impasto omogeneo e ben amalgamato.
Foderate due teglie di carta da forno. Mettere l’impasto in una sac a poche con bocchetta a stella di piccola dimensione e iniziate a formare le zeppole. Fate due giri uno sull’altro formando dei cerchi di 5 – 10 cm di diametro. Il secondo giro cercate di farlo più verso l’interno.
Attenzione!!! distanziate ogni zeppola dall’altra di circa 5 cm o anche qualcosa di più, in quanto le zeppole quando cuociono si gonfiano. Mettete quindi la teglia nel forno, nel piano basso, e fate cuocere le vostre zeppole per 20’. Trascorso questo tempo abbassate la temperatura del forno a 180°C e fate cuocere altri 15 minuti.
Togliete la teglia dal forno e fate raffreddare le zeppole. Alzate il forno nuovamente a 200 °C e infornate l’altra teglia.
Una volta raffreddate tagliare le zeppole a metà, riempire l’interno con la crema pasticcera.
Chiudete nuovamente le zeppole e terminate la decorazione mettendo un ciuffetto di crema verso il centro e una amarena sciroppata al centro della crema. Spolverare di zucchero a velo. E le vostre zeppole di San Giuseppe sono pronte.
Io a adoro le zeppole ma non le mangio da una vita e a cauda dell’allergia di mio marito non le mai provate, ma questa ricetta mi ha fatto venire l’acquolina, uffa le voglio fare!