Castnide delle palme o Paysandisia archon

Castnide delle palme o Paysandisia archon
Il castnide delle palme o Paysandisia archon è un lepidottero appartenente alla famiglia Castniidae di origine sudamericana, introdotto recentemente in Europa. È l’unica specie del genere Paysandisia Houlbert, 1918

Descrizione
L’ala anteriore ha un colore compreso tra il grigio e il verde olivastro sulla pagina superiore, abbastanza uniforme, benché tenda ad essere più scura nella regione dell’apex, nella costa e nel termen.
Si scorge una banda mediana longitudinale di colore più scuro. La pagina inferiore è grigiastra nella parte distale, mentre tende al marroncino nell’area prossimale.
L’ala posteriore ha, sulla pagina superiore, una colorazione di fondo rossa, sulla quale si stagliano due larghe bande nere trasversali, che vanno dal margine interno fin quasi a quello esterno, e sono percorse da sei celle bianche.
Sulla pagina inferiore, il disegno ripete quello della pagina superiore, ma il colore di fondo è sostituito da un grigio spento, più chiaro verso il margine esterno e l’angolo anale, e le celle bianche hanno contorni meno netti e tendono a fondersi tra loro.
Le antenne sono clavate e uncinate alle estremità.
Il capo e il torace sono bruno-grigiastri, mediamente pelosi.
L’addome ripete la tonalità di colore del torace, ma lievemente più scura, particolarmente nel maschio.
Il dimorfismo sessuale è accentuato, dal momento che la femmina è molto più grande del maschio, e mostra un ovopositore appuntito, della lunghezza di 4–5 mm.
L’apertura alare del maschio raggiunge i 90 mm, quella della femmina è di 110 mm.
Area di origine
L’area originaria della specie comprendeva esclusivamente il Sudamerica, e in particolare l’Argentina l’Uruguay occidentale, il Paraguay e il Brasile sud-orientale.
Tuttavia, grazie al fatto che alcune larve sono state trasportate dall’uomo all’interno di stipiti fogliari di palme, attualmente la specie è diventata infestante anche per l’Europa mediterranea.
L’habitat preferenziale è rappresentato, nei luoghi di origine, da palmeti tropicali o sub-tropicali, o comunque zone verdi a vegetazione mista, in cui siano presenti piante di palma In Europa, invece, la specie si sta diffondendo sulle fasce costiere, in corrispondenza dei filari di palme delle zone rivierasche nelle città di mare
Periodo di volo
Gli adulti di Paysandisia archon volano di giorno in un periodo compreso tra maggio e novembre, con picchi di presenze tra giugno e luglio