Ingredienti
- 150 g farina tipo 1
- 100 g semola di grano duro rimacinata
- 125 g vino bianco
- 65 g olio e.v.o.
- 5 g sale
Procedimento
Taralli pugliesi senza bollitura con semola (a modo mio)
I taralli pugliesi senza bollitura, sono una ricetta gustosa, uno snack da mangiare in ogni momento. In questi giorni, mio figlio voleva pasticciare ed ho voluto provare a fare i taralli. Ho fatto un esperimento, e anziché utilizzare solo farina 00 ho utilizzato una miscela di faina 1 e di semola di grano duro rimacinata. Il risultato è stato ottimo. I taralli sono risultati croccanti e ben cotti, nonostante non li abbia bolliti.
Consiglio: Se volete ottenere dei taralli più friabili utilizzate tutta farina di tipo 1.
Ingredienti per circa 45 taralli (circa 320 g):
150 g di farina tipo 1 (anche 0)
100 g di semola rimacinata
65 g di olio evo
125 g di vino bianco secco
5 g di sale
Preparazione dei taralli pugliesi senza bollitura
Per preparare i taralli pugliesi senza bollitura non serve molto tempo. Innanzi tutto pesate olio e vino e mettetelo a scaldare in un pentolino per 1 minuto, non deve bollire.
Setacciate le due farine in una ciotola e mescolatela insieme al sale. Versate nelle farine il vino e l’olio mescolati e iniziate ad amalgamare. Otterrete un impasto molto morbido. Impastate fino ad avere un impasto elastico e omogeneo. Fate riposare 15 minuti coprendo l’impasto con un canovaccio pulito.
Intanto foderate una teglia di carta da forno e accendete il forno a 200 °C.
Riprendete l’impasto poco per volta e stendendolo con il palmo delle mani formate un cordoncino di circa 1 cm di diametro.
Tagliate il cordoncino in pezzi di circa 10 cm e unite gli estremi dei cordoncini formando una ciambellina.
Disponete i taralli nella teglia mam mano che li preparate. Proseguite fino ad esaurimento del l’impasto.
Infornate così i taralli ottenuti nel forno ormai caldo (200 °C statico) e fate cuocere per 25 – 30 minuti.
Per verificare la cottura dei taralli basterà aprire il forno, prenderne uno e verificate che la parte che sta a contatto con la carta da forno sia ben dorata. La parte superiore deve essere ambrata.
Ecco che i vostri taralli sono cotti, allora estraeteli dal forno e fateli raffreddare prima di mangiarli.
Ed ecco qua che i vostri taralli pugliesi senza bollitura sono pronti per essere gustati.
Ricetta e foto ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate questa ricetta non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
Ti piacciono le mie ricette? Allora, segui IN CUCINA CON ZIA RALU’ anche su Facebook per non perdere nessuna novità!!! CLICCA QUI e lascia il tuo LIKE!!! GRAZIE!!!
Segui In cucina con Zia Ralù anche su GOOGLE +clicca qui e clicca su SEGUI
Seguitemi su PINTEREST cliccate qui e poi cliccate su segui
8 Commenti Nascondi commenti
adoro i taralli, quando ne ho a disposizione ne mangerei sempre…ottima ricetta li voglio provare!!
Ecco la ricetta da provare la prossima volta che facciamo i taralli in casa! me la segno! un bacione
E’ un po’ fuori dalle solite ricette ma devo dire che sono buoni.. detto dai baresi che li hanno assaggiati è una conquista 🙂 buona serata <3
grazie Sara
Da me a Foggia li chiamiamo scaldatelli. Hanno una forma diversa e li lessiamo. Senza bollitura è un idea da provare.
Anche a Bari li preparano sbollentandoli, alcuni però non lo fanno. Comunque sono venuti ottimi. buona serata Ester
Adoro i taralli, mi piacerebbe provare a farli!
Sono molto semplici da realizzare. prova e fammi sapere se ti va 🙂