Kiwi rosso : frutto ricco di proprietà

Il kiwi rosso : un frutto ricco di proprietà
Il kiwi rosso o anche noto come kiwi a polpa rossa è un frutto che non avevo mai visto prima, l’ho trovato dal mio fruttivendolo di fiducia, ormai un’amica perché è una donna, e non ho saputo resistere. L’ho acquistato.

Ho scoperto che è un frutto nato in Cina e presentato in Italia all’expo di Milano del 2015 ma non è ancora così noto e diffuso come i cugini Kiwi giallo e Kiwi verde Hayward
Allora ho deciso di parlarvi di questo frutto perché è buono, poco noto e secondo me meriterebbe più attenzione.
Il kiwi rosso
Appena l’ho assaggiato ho avuto tantissime sensazioni di gusto diverse. Innanzi tutto non sembrava stessi mangiando un kiwi, è più dolce di qualsiasi altro tipo di kiwi, che siano verdi o gialli gli altri kiwi sono decisamente più asprigni e grandi. Ha un retrogusto che, a mio parere, ricorda molto le fragoline di bosco, ma meno deciso. Mio marito ha affermato che il sapore ricorda i frutti tropicali, addirittura le banane.
La cosa che più sorprende è aprirlo e vedere quelle sfumature rosse più o meno marcate intorno alla parte centrale in concomitanza della posizione dei semini che sono decisamente in numero minore rispetto ai kiwi gialli e verdi.

Le proprietà benefiche del kiwi rosso sono tantissime.
Il Kiwi rosso è un’interessante varietà di kiwi con frutti dalla pelle rossa e la polpa, dove si trovano normalmente i semi di colore rosso vivo. Prolifica con frutti particolarmente gustosi, dolci e dalla pelle liscia. Durevoli, di medie dimensioni, rosso porpora quando esposti bene al sole.
Il kiwi rosso è eccezionale per il suo contenuto di vitamina C: si pensi che 100 g di kiwi rosso contengono 185 g di vitamina C contro gli 85 mg della sua controparte più popolare (il kiwi verde Hayward ha solo la metà della vitamina C)
Oltre alla vitamina C il kiwi rosso è ricco di acido pantotenico, acido folico, ferro, calcio, vitamina B6.
La vitamina A, che contiene soprattutto sotto forma di antociani, è un ottimo alleato della lotta ai radicali liberi colpevoli dell’invecchiamento cellulare, nonché noto antiossidante.
Ma il kiwi rosso contiene anche un agente anti mutageno, che aiuta a prevenire le mutazioni di geni che sono alla base di formazione del cancro: assumerne in grandi quantità aiuta poi a prevenire quel processo che viene innescato dall’assunzione di nitrati, anche questi responsabili nell’incidenza dei tumori.
Ideale anche per tutelare la salute della vista, grazie alla presenza di luteina, uno dei carotenoidi contenuti nei kiwi in generale.
Il kiwi rosso è anche un alleato delle arterie, in quanto l’arginina che contiene aiuta, secondo molti cardiologi, a migliorare il flusso sanguigno al loro interno.
Straordinario anche l’apporto di potassio che fornisce, superiore addirittura a quello delle banane.
I kiwi migliorano il sonno poiché sono ricchi di diversi composti tra i quali antiossidanti e serotonina che possono essere utili nel trattamento dei disturbi del sonno, tanto da considerare questi frutti come veri e propri sedativi alimentari. La serotonina tra l’altro è la sostanza anche detta “del buon umore” per gli effetti calmanti che sortisce.
Infine, come in suo gemello verde, il kiwi rosso non contiene colesterolo ed è un perfetto lassativo naturale. Insomma, non esistono motivi per non dare una possibilità a questa particolare varietà di kiwi.
Cenni sui Kiwi e sulle varietà
Il kiwi è una liana rampicante che produce frutti marroncini e “pelosi” della grandezza di un uovo di gallina. I frutti del kiwi possono presentare all’interno colorazioni differenti a seconda della varietà. Vanno dal verde al giallo, al rosso e i relativi sapori sono leggermente diversi. Sono commercializzate varietà a polpa gialla e a polpa verde. Si stanno sperimentando anche in Italia nuove varietà a polpa rossa che possono presentare all’esterno una buccia liscia.
La varietà più diffusa è la Hayward e si tratta del classico frutto che tutti noi conosciamo: buccia marrone più o meno pelosa, polpa verde brillante, un po’ acidula, caratterizzata da piccoli semi neri disposti a raggiera intorno al centro del frutto.
Nel 1930 Hayward Wright, un esperto di agraria neozelandese, selezionò e diffuse un vitigno di kiwi che produceva grandi frutti saporiti con eccellenti possibilità di conservazione. Il kiwi da lui prodotto è stato battezzato con il suo nome e oggi costituisce la base dell’industria del kiwi.
Un’altra varietà molto diffusa è il kiwi giallo (varietà Gold), che ha normalmente la forma più allungata, la caratteristica polpa gialla e sulla cui buccia non sono generalmente presenti pelucchi.
Il maggiore produttore al mondo è la Cina che, da sola, supera tutti gli altri paesi insieme. Il secondo produttore è l’Italia, che ha superato anche la Nuova Zelanda.
Con questo frutto veramente eccezionale ho preparato alcune ricette..
Prima fra tutti la torta allo yogurt e Kiwi rosso, per la ricetta cliccate qui.

Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram