Seppie ripiene al sugo
Seppie ripiene
Qualche giorno fa al mercato ho trovato delle seppie non molto grandi ma fresche e ho pensato di farle appunto ripiene. Visto che non erano molto grandi le ho fatte al sugo. Le seppie ripiene al sugo sono una ricetta pugliese molto gustosa, come d’altra parte tutte le ricette che fino ad ora ho avuto la fortuna di assaggiare o preparare.
Ingredienti per 3 persone:
1 kg di seppie (le mie erano 10)
90 g di mollica di pane di semola di grano duro
30 g di formaggio grattugiato (meglio misto ovino/vaccino e a media stagionatura )
700 g di passata di pomodoro
100 ml di brodo vegetale
2 spicchi di aglio
5 g di prezzemolo
3 uova piccole
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Preparazione delle seppie ripiene al sugo
Per preparare le seppie ripiene al sugo iniziate con il pulire le seppie. Le mie erano freschissime tanto è che avevano ancora il nero all’interno, ma questa volta non ho avuto tempo sufficiente per evitare di rompere le sacche con il nero, e non ho potuto prepararci la pasta fresca. Ma proseguiamo.
Ho aperto le seppie dalla parte dove hanno l’osso, che ho tolto, e ho separato la parte della sacca dalla testa coi tentacoli.
Ho pulito le sacche togliendo la pelle esterna colorata e quella interna trasparente. Le ho lavate bene.
Alla testa ho tolto gli occhi e il becco. Ho separato poi la parte dei tentacoli. Ho lavato bene tutto e ho messo le seppie in un piatto nel frigo.
Preparazione del ripieno
Fatta l’operazione di pulizia delle seppie che richiede un bel po’ di tempo, ho preso il pane di semola e ho tolto la crosta.
Non ho gettato via la crosta che in questa ricetta non serviva. Solitamente faccio essiccare il pane e poi lo trito ottenendo del pane grattugiato da utilizzare in moltissime ricette.
Il lato positivo del preparare il pane grattugiato in casa sta nel fatto che si può scegliere la dimensione della grattugia da usare e si può ottenere un pane grattugiato finissimo, fine o addirittura grossolano.
Nei supermercati infatti non è semplice reperire il pane grattugiato grossolano, che rende invece le panature molto più croccanti e gustose. Ma qui si sta andando fuori tema. MI RIPORTO ALL’ORDINE!!.
Allora ricavata la mollica del pane potete metterla a bagno per qualche minuto in una ciotola colma di acqua.
Lavate il prezzemolo e sbucciate lo spicchio di aglio, quindi tritate entrambi con l’aiuto di un coltello.
Sbattete le uova in una ciotola di plastica, aggiungetevi il trito di prezzemolo e aglio, la mollica del pane ben strizzata e mescolate bene.
Aggiungete il formaggio grattugiato, salate e pepate e amalgamate fino a d ottenere un composto omogeneo.
Prendete a questo punto una padella e metteteci lo spicchio di aglio, l’olio e la passata di pomodoro mescolata con il brodo vegetale.
Fate cuocere qualche minuto poi abbassate il fornello.
Prendete le seppie. Con uno stecchino chiudete la parte finale aperta cercando di ottenere una conchetta nella sacca della seppia.
Riempite le seppie con il ripieno e adagiatela una ad una nella padella con il pomodoro.
Quando avrete terminato l’operazione, alzate di nuovo il gas del fornello e fate cuocere a fuoco medio per 30 minuti.
Spegnete e servite calde. Ed ecco qua pronte delle ottime seppie ripiene al sugo
Gli ingredienti sono sufficienti per 4 persone ma eravamo solo io e mio marito, per cui è rimasta qualche seppia e del sugo.
Il giorno successivo ho cotto delle orecchiette e le ho condite con quel sughetto.. Erano una leccornia!!!
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram