Ceci neri e seppie tagliate

Ceci neri e seppie tagliate
ceci neri e seppie tagliate
Qualche mese fa ho acquistato i ceci neri della Murgia, legumi antichissimi che continuano ad esistere grazie a coloro che hanno continuato a coltivarli nonostante il mercato non li richiedesse. Beh per fortuna c’è sempre qualcuno che tenta di non far morire le tradizioni e i prodotti ad esse legati, ed è proprio grazie a queste persone che io, come tanti altri oggi possiamo assaggiare questo prodotto veramente buono. Li ho voluti provare anche perché ero curiosa di sapere quale fosse il loro sapore. Per provarli ho tentato una ricetta con il pesce. Ho scelto una ricetta semplice e non molto elaborata ma il risultato è stato ottimo.
Vediamo come l’ho preparata
Ingredienti per tre persone:
250 gr di ceci neri
600 gr di seppie (erano due belle seppie)
200 ml di brodo vegetale
200 gr di passata di pomodoro
2 cucchiai di olio e.v.o.
50 gr di cipolla
1 spicchio di aglio
Sale
Timo
Preparazione dei ceci neri e seppie tagliate:
Per preparare i ceci neri e seppie tagliate in umido bisogna innanzi tutto iniziare qualche giorno prima.
Se li dovete preparare a cena metteteli a bagno la mattina di due giorni prima. Si perché i ceci neri richiedono 48 ore di ammollo. Quindi mettete i ceci a bagno in acqua e teneteli per due giorni cambiando almeno due volte l’acqua di ammollo.
Metteteli poi nel tegame a pressione con abbondante acqua e fateli bollire per 20 minuti dal fischio della valvola. Fate fuoriuscire il vapore dalla valvola e solo quando non uscirà più nulla aprite il tegame a pressione. Scolate i ceci e metteteli in un piatto.
Pulite le seppie se non lo avete fatto fare dal vostro pescivendolo e lavatele bene. Tagliatele poi a fettine di un centimetro circa.
Tagliate la cipolla a fettine sottili poi prendete di nuovo il tegame a pressione dopo averlo lavato, metteteci la cipolla e lo spicchio di aglio pulito e fate soffriggere con due cucchiai di olio e.v.o. per un minuto.
Aggiungete poi le seppie a fettine e fate cuocere per altri 2 minuti.
A questo punto aggiungete i ceci, il brodo vegetale, la passata di pomodoro e chiudete il tegame a pressione. Fate cuocere per 15 minuti.
Dopo aver fatto uscire tutto il vapore dalla valvola aprite il coperchio del tegame, aggiustate di sale, mettete poche foglioline di timo e fate restringere il sughetto ancora per qualche minuto. Servite calde.