Zeppole di San Giuseppe fritte

Zeppole di San Giuseppe fritte
La ricetta delle zeppole di San Giuseppe fritte è la ricetta del dolce più preparato per la festa del papà.
Quest’anno ho deciso di cimentarmi nella preparazione di questo dolce. Dopo aver realizzato le zeppole al forno ho provato a fare quelle fritte. Una pasta molto leggera che assorbe poco olio, la crema pasticcera alla vaniglia e niente più. Le amarene sciroppate e il gioco è fatto.
Le zeppole sono venute buonissime e sono sparite in un attimo. Non si sono inzuppate di olio e devo dire che non saprei scegliere tra fritte o al forno!!! Beh vi ho dato anche la seconda ricetta così che possiate scegliere come farle.
Ingredienti per 22 zeppole:
Ingredienti per la pasta:
155 g di acqua
75 g di burro
155 g di farina 00
4 uova
Ingredienti per la crema pasticcera alla vaniglia:
500 ml di latte intero
35 g di zucchero
3 tuorli
20 g di farina 00
12 g di fecola di patate
1 fiala di aroma di vaniglia
per decorare:
q.b. amarene sciroppate
q.b. zucchero a velo vanigliato
Preparazione delle zeppole di san Giuseppe fritte:
Per preparare le zeppole di san Giuseppe fritte, come per quelle al forno iniziate preparando la crema.
In un tegame mettere a scaldare il latte.
Intanto con una frusta sbattete bene i tuorli con lo zucchero e aggiungere le farine setacciate.
Quando il latte inizierà a bollire, togliete la pentola dal fuoco e con un cucchiaio aggiungete poco latte alle uova e farina sbattute e ammorbidite l’impasto.
Versatelo poi nel tegame del latte e mescolate bene affinché la crema si sciolga nel latte.
Rimettete la pentola sul fuoco e mescolate bene fino a che la crema non avrà raggiunto la giusta consistenza. Di solito ciò avviene poco dopo che il latte riprende a bollire.
Aggiungere solo a questo punto l’aroma di vaniglia e mescolare.
Lasciar raffreddare la crema coprendo la pentola con un coperchio per evitare che formi la anti estetica pellicina.
Mentre la crema si raffredda preparate la pasta choux.
All’interno di un tegame versare l’acqua ed il burro. Appena l’acqua inizierà a bollire togliete il tegame dal fuoco.
Aggiungete la farina precedentemente setacciata in una sola volta. Girare bene con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto ben amalgamato.
A questo punto rimettete l’impasto sul fuoco fino a che formerà una patina sul fondo del tegame e la pasta si staccherà dai bordi del tegame stesso. .
Trasferite l’impasto in una ciotola della planetaria e mescolatelo per farlo intiepidire.
Accendete la planetaria e aggiungete un uovo per volta.
Aggiungete l’uovo successivo solo quando il precedente sarà completamente inglobato nell’impasto.
Terminate le uova avrete ottenuto un impasto omogeneo e ben amalgamato.
Intanto riempite un tegamino dai bordi alti di olio e mettetelo sul fornello acceso.
Formazione delle zeppole e frittura
Prendete dei fogli di carta da forno. Stendetene uno su un piano di lavoro.
Mettere l’impasto in una sac a poche con bocchetta a stella di piccola dimensione e iniziate a formare le zeppole sul foglio di carta da forno.
Fate un solo giro formando un cerchio di 5 – 8 cm di diametro.
Distanziate ogni zeppola dall’altra di circa 2 cm, in quanto poi dovrete tagliare la carta da forno in quadrati intorno alle zeppole.
Verificate che l’olio sia ben caldo immergendo uno stecchino nel tegame, se intorno allo stecchino si formano delle bollicine l’olio è arrivato a temperatura.
A questo punto abbassate la fiamma e tagliate dei quadrati intorno alle zeppole, usando delle forbici.
Mettete una o due zeppole per volta nel tegamino, ciò dipende dalla dimensione dello stesso e immergete anche il foglio di carta forno utilizzando una pinza.
Togliete ora i quadratini di carta che si saranno staccati dalle zeppole e fate si che le zeppole vengano coperte dall’olio.
Giratele spesso utilizzando sempre una pinza o una forchetta.
Attenzione non forate le zeppole, altrimenti si inzupperanno di olio.
Fate cuocere complessivamente 4 o 5 minuti, poi togliete le zeppole dall’olio e mettetele ad asciugare su dei fogli di carta da cucina assorbente. Le zeppole dovranno diventare scure, ma non troppo.
Mantenete sempre l’olio ad una temperatura media. Alzate la fiamma del fornello quando avete tolto le zeppole cotte e riabbassatela quando vi rimettete le zeppole successive.
Una volta raffreddate prendete le zeppole e spolveratele con abbondante zucchero a velo. Prendete una sac a poche o una siringa per decorare dolci e riempitele di crema.
Guarnitele con un giro di crema sopra alla zeppola e una o due amarene sciroppate.
Ed ecco pronte le vostre zeppole di San Giuseppe fritte.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram
Che versione golosa!! Mi mangerei la foto Elena.. Bravissima!! 🙂
grazie Ivana carissima. un saluto e un abbraccio
Golosissime ^_^ a apresto
Rosy
grazie <3 buona serata <3