Ingredienti
-
Per le zeppole
-
150 g farina tipo 00
-
250 ml Acqua
-
50 g burro
-
4 uova
-
per la crema pasticcera
-
650 ml latte vaccino intero
-
100 g zucchero semolato
-
20 g farina tipo 00
-
30 g fecola di patate
-
5 tuorli
-
1 limone
-
per completare
-
30 fragole
Procedimento
Zeppole con crema e fragole
Le zeppole con crema e fragole sono una vera bontà, un dolce da preparare ogni qualvolta si trovano le fragole.
Per preparare le zeppole alla crema e fragole bisogna fare molta attenzione, soprattutto per preparare la base, la pasta da choux.
Se non seguirete bene il procedimento o soprattutto la fase del raffreddamento del primo impasto e la fase di aggiunta delle uova la pasta da choux potrebbe anche non gonfiarsi in cottura e rimanere cruda all’interno. Per il resto la ricetta è molto semplice.
Ingredienti per 15 zeppole circa
250 ml di acqua
50 g di burro
150 g di farina 00
4 uova
Per la crema pasticcera
650 ml di latte intero
100 g di zucchero
5 tuorli
20 g di farina 00
30 g di amido di mais
1 limone bio
Per decorare
30 fragole circa
Preparazione delle zeppole con crema e fragole
Per preparare questo dolce come ho già detto bisogna prima di tutto preparare la crema e poi la base, cuocere le zeppole in forno ( o friggerle) ed infine farcirle.
Preparazione della crema
Per preparare la crema pasticcera prendete il limone, lavatelo bene e togliete qualche fettina di buccia stando attenti a non prelevare la parte bianca che renderebbe la crema amara.
Mettete il latte e la buccia di un limone in una casseruola e fatelo riscaldare, poi spegnete il gas.
Prendete una ciotola, versateci i tuorli, lo zucchero, e sbattete fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso.
Aggiungere la farina e l’amido di mais mescolate bene per evitare che si formino grumi.
Accendete di nuovo il fornello, metteteci la pentola con il latte e versateci il composto con i tuorli.
Mescolate continuamente fino a che la crema raggiunge una consistenza media, né troppo solida né troppo liquida.
Togliete le bucce di limone e lasciate raffreddare la crema coprendola con della pellicola trasparente per evitare che secchi in superficie.
Preparazione dell’impasto base (pasta da choux)
All’interno di un tegame versare l’acqua ed il burro. Appena l’acqua inizierà a bollire togliete il tegame dal fuoco.
Aggiungete la farina precedentemente setacciata in una sola volta.
Girare bene con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto ben amalgamato.
A questo punto rimettete l’impasto sul fuoco fino a che formerà una patina sul fondo del tegame e la pasta si staccherà dai bordi del tegame stesso formando una palla compatta.
Trasferite l’impasto in una ciotola della planetaria e mescolatelo per farlo intiepidire.
Quando la pasta si sarà raffreddata accendete la planetaria e aggiungete un uovo per volta.
Aggiungete l’uovo successivo solo quando il precedente sarà completamente inglobato nell’impasto.
Terminate le uova avrete ottenuto un impasto omogeneo e ben amalgamato.
Continuate a fare impastare fino a che prendendo un po’ di pasta con una spatola e sollevandola scenderà molto lentamente formando una sorta di triangolo.
Cottura delle zeppole di San Giuseppe
Una volta ottenuta la pasta da choux potrete procedere con la cottura delle zeppole
Potrete cuocerle al forno o friggerle. Per andare a leggere come fare cliccate qui. Io le ho cotte al forno. Se le friggerete ricordate che servirà meno crema.
Farcitura delle zeppole con crema e fragole
Una volta raffreddatele zeppole tagliatele a metà. Pulite le fragole e poi tagliatele in quattro parti o a metà se fossero piccole.
Prendete una zeppola alla volta, distribuite la crema in una sacca da pasticcere, magari usa e getta e farcite l’interno della base della zeppola.
Completate con qualche pezzo di fragola, poi chiudete ogni zeppola e farcitele con un ciuffetto di crema nel centro.
Decorate poi con uno o due pezzetti di fragola.
Quando avrete terminato di farcire tutte le zeppole, lasciatele raffreddare in frigo qualche, poi prima di servirle spolveratele di zucchero a velo.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram