Lasagne e pesce leggere
Lasagne e pesce leggere
Le lasagne e pesce leggere sono delle lasagne condite con sugo a base di pesce. La particolarità sta nella besciamella che è leggera e non prevede l’uso di latte.
Ricetta molto delicata che esalta il sapore del pesce contenuto nel sugo di condimento e che sorprenderà il vostro palato.
Ingredienti per 5/6 persone:
Ingredienti per il sugo:
250 gr di salmone
250 gr di gallinella
500 gr di gamberi
(complessivamente circa 500 gr di pesce pulito)
200 gr pomodori pelati
2 o 3 cucchiai di passata di pomodoro
320 gr di brodo di pesce
2 spicchi di aglio
3 ciuffi di prezzemolo
1/2 tazzina di Brandy
olio di oliva
sale
pepe
Ingredienti per la besciamella:
700 ml di brodo di pesce
100 gr di farina
100 gr di burro
noce moscata
Ingredienti per la pasta:
250 gr di farina
2 uova
25 gr di concentrato pomodoro
4 gr di olio d’oliva
Per il brodo:
2 litri di acqua
le teste della gallinella e dei gamberi
la lisca della gallinella
1 cipolla
un ciuffo di prezzemolo
sale
Preparazione:
Per preparare le lasagne e pesce leggere dobbiamo procedere per gradi.
Innanzi tutto iniziamo a preparare la pasta.
Setacciamo la farina su una spianatoia e disponiamola a fontana. Formiamo un buco all’interno e mettiamoci le uova, l’olio e il concentrato di pomodoro. Aiutandoci prima con una forchetta amalgamiamo le uova al pomodoro e gradualmente inglobiamo farina. Quando l’impasto inizierà a diventare consistente, amalgamiamo con le mani e impastiamo fino a che la pasta sarà liscia ed omogenea. Formiamo una palla e mettiamo a riposare sulla spianatoia coperta da un piatto.
Prepariamo poi il brodo.
Laviamo la gallinella e il salmone e poi togliamo la pelle, le lische e le spine al salmone. Sfilettiamo la gallinella mettendo la lisca e la testa in un tegame. Puliamo i gamberetti, togliendo anche il filo scuro dal dorso e una parte delle teste mettiamole nel tegame insieme alla gallinella. Mettiamo tutto il pesce in uno scolapasta. Nel tegame mettiamo anche una piccola cipolla pulita e lavata, un ciuffo di prezzemolo, poco sale e l’acqua e facciamo bollire il tutto per un quarto d’ora. Coliamo il brodo così ottenuto e teniamolo da parte.
Come seconda cosa prepariamo il sughetto di pesce.
Mettiamo in una larga padella l’aglio, il prezzemolo e l’olio e far soffriggere qualche minuto, quindi aggiungere il pesce e far cuocere cinque minuti. Togliamo il prezzemolo e l’aglio e versiamo il brandy nel pesce, servendoci di una accendino o un fiammifero facciamo flambare, così la parte alcolica del brandy evaporerà e rimarrà solo l’aroma. Aggiungere a questo punto i pomodori pelati passati al passaverdure, la passata di pomodoro e il brodo di pesce. Facciamo cuocere fino ad ottenere un sughetto mediamente ristretto; saliamo e pepiamo. Facciamo raffreddare il sugo e sminuzziamo il pesce.
Prepariamo infine la besciamella
In un tegame sciogliamo il burro versiamo la farina e mescoliamo fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Aggiungiamo il brodo di pesce e facciamo restringere. Aggiungiamo la noce moscata.
Stendiamo la pasta abbastanza fine, e ricaviamo dei quadrati di circa 15 cm di lato. Prendiamo una larga pentola, mettiamoci l’acqua e un goccino di olio, servirà a non fare attaccare la pasta quando la scotteremo, e portare a bollore. Quando l’acqua bollirà versiamo due o tre quadrati di pasta alla volta e facciamo bollire per meno di un minuto. Preleviamo con una schiumarola i quadrati di pasta e versiamoci dell’acqua fredda. Mettiamo ad asciugare i quadrati su un canovaccio pulito e continuiamo a sbollentare gli altri quadrati fino ad esaurimento della pasta.
A questo punto saremo pronte per la composizione della lasagna.
Prendiamo una pirofila, o dei contenitori di alluminio usa e getta, e versiamoci poca besciamella poi iniziamo a mettere un primo strato di pasta cercando di non sovrapporla troppo. Mettiamo nella padella del sugo 2/3 di besciamella e amalgamiamo il tutto. Versiamo qualche cucchiaio di sugo misto alla besciamella sullo strato di pasta e ripartiamo coprendo con i quadrati di pasta, sugo, fino a giungere al bordo della pirofila o del contenitore utilizzato. Mettiamo sopra all’ultimo strato di pasta la besciamella.
A questo punto le lasagne e pesce sono pronte.
Potete cuocerla immediatamente in forno a 200° per circa una mezz’ora oppure congelarla e tirarla fuori dal freezer almeno quattro ore prima di cuocerla.
Fatta il 24Dicembre :D!
Bravissima.. viene voglia di mangiarla!
Grazie Michela, ma devo dire che questa ricetta è stato uno dei miei esperimenti meglio riuscito!!!!