Zuppa di pesce
Zuppa di pesce
La ricetta della zuppa di pesce è molto variabile, da regione e regione e dal pesce che si ha a disposizione. Non esiste una ricetta standard. Si possono utilizzare varie tipologie di pesce e crostacei, quindi la mia ricetta vuole essere più che altro una traccia o un’idea, ma potrete sicuramente variare le vostre quantità e tipologie di pesce.
Ingredienti per 4 persone:
1 polpo (circa 800 gr)
8 cicale
500 gr di gamberetti (potreste fare 250 di gamberetti e 250 di scampi)
2 gallinelle (circa 300 gr)
500 gr di cozze
300 gr di vongole
6 pezzi di coda di rospo (circa 600 gr)
6 pezzi di palombo fresco (circo 400 gr)
1 cipolla piccola
2 spicchi di aglio
3 rami di prezzemolo
4 filetti di acciuga
4 cucchiai di olio evo
1 pezzetto di peperoncino
300 gr di passata di pomodori datterini
7 cucchiai di passata di pomodoro
Acqua di apertura delle cozze e delle vongole passata
1,2 litri di acqua
200 ml di vino bianco
Preparazione:
Innanzi tutto per preparare la zuppa di pesce bisogna pulire tutte le specie di pesce che si utilizzano. Fate aprire le cozze e le vongole in un tegame senza aggiungere acqua. Quando saranno aperte toglietele dal guscio e mettetele da parte, lasciatene soltanto quattro per tipo per la guarnizione del piatto. Passate in un colino a maglia fine l’acqua rimasta nel tegame dove aperto le cozze e mettetelo in un tegame con la passata di pomodori datterini, il litro di acqua e i cucchiai di passata di pomodoro e fate riscaldare a fiamma bassa. In un tegame ampio mettete i filetti di acciuga, l’aglio, il prezzemolo, la cipolla tagliata i quattro pezzi e fate soffriggere qualche minuto. Mettete nel tegame il polpo tagliato a pezzi e fatelo rosolare per cinque minuti, girandolo alcune volte, poi aggiungete le cicale e la coda di rospo a pezzi. Mettete nel tegame il vino e fate cuocere altri cinque minuti così che evapori l’alcool del vino. A questo punto aggiungete il sugo composto dalle passate di pomodoro e dall’acqua che era a scaldare in un’altra pentola. Fate cuocere circa 8 minuti poi aggiungete i gamberi, le cozze, le vongole e fate cuocere ancora 10 minuti. A questo punto aggiungete le gallinelle e il palombo e fate cuocere sette minuti circa. Spegnete il gas e lasciate coperto il tegame con la zuppa per un quarto d’ora. Nel frattempo fate tostare il pane in forno. Togliete delicatamente il pesce dal tegame, servendovi di una schiumarola, e mettetelo in un piatto largo da portata. Sistemate due fette e mezza di pane in ogni piatto e, versate dei mestoli di brodo della zuppa sul pane. Guarnite il piatto con qualche gambero, un pezzo di polpo, cozze e vongole e servite la zuppa di pesce insieme al pesce nel piatto da portata. Questo piatto serve sia da primo piatto che da secondo.
un saluto da Fiorella che segue sempre le tue ricette dal mio telefonino lei è una tua assidua fan e ti fa i complimenti per il tuo blogz
Ricambio il saluto e ringrazio 🙂 Mi fa veramente piacere sapere che Fiorella segue le mie ricette!!! grazie di cuore
Davvero deliziosa!!!
grazie mille!!!