Torta chitarra stampo Wilton
Torta di compleanno a forma di chitarra
La torta di compleanno a forma di chitarra l’ho preparata per il ° compleanno di mio marito che adora le chitarre.
Quest’anno ho deciso di comperare uno stampo della Wilton a forma di chitarra acustica. Ho avuto un po’ di difficoltà a trovare ricette per la base di questa chitarra per cui ho deciso di mettere nel blog la torta che ho preparato. Quindi non tanto per la farcitura della chitarra quanto per la ricetta della base.
Ingredienti:
Per la base di pan di spagna:
6 uova
250 gr di zucchero
250 gr di farina 00
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
Per la crema:
6 tuorli
750 ml di latte
45 gr di amido di mais
150 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
75 gr di farina di cocco
Per guarnire:
240 ml di caffè solubile al ginseng
Alchermes q.b.
100 gr di cioccolata fondente 85%
250 ml panna da montare
Per la panna colorata:
500 ml panna da montare zuccherata
40 gr di cacao amaro in polvere
Preparazione della torta di compleanno:
Per preparare questa torta iniziate a preparare il pan di spagna.
Accendete il forno a 170°C .
Versate le uova nella ciotola di una planetaria o di uno sbattitore, aggiungete lo zucchero e fate sbattere per un quarto d’ora circa. Aggiungete la farina setacciata gradualmente infine la vanillina e il lievito. Ungete lo stampo con burro o con olio e spolverate di farina per evitare che il pan di spagna si attacchi alla teglia. Versate l’impasto nella teglia e infornate. Fate cuocere per 40 minuti.
Mentre il pan di spagna cuoce preparate la crema. Il latte deve essere a temperatura ambiente, come anche le uova.
Separate gli albumi dai tuorli e mettete i tuorli in una pentola. Gli albumi potrete anche non gettarli per ricette con albumi cliccate qui.
Aggiungete lo zucchero ai tuorli e sbattete bene fino ad ottenere una cremina chiara. Aggiungete poi anche la farina di cocco e la vanillina.
A questo punto mettete la pentola sul fornello e aggiungete gradualmente il latte. Portate a ebollizione la crema e a questo punto sarà della giusta consistenza. Fate raffreddare la crema coprendo la pentola con il coperchio.
Cotto il pan di spagna fatelo raffreddare e toglietelo delicatamente dallo stampo.
Preparate il caffè al ginseng facendo scaldare l’acqua e versandoci la giusta quantità di polvere per 240 ml di liquido. Prendete l’Alchermes e siete pronti.
FARCITURA DELLA TORTA
Tagliate la torta in due strati tre o quattro come ho fatto io a seconda di come la vogliate farcire. Il quantitativo di caffè sarà lo stesso in quanto bagnerete di più gli strati più alti.
Consideriamo la farcitura a quattro strati. Se avete un vassoio dove entra la torta meglio, io non lo avevo per cui ho foderato di fogli di alluminio un tagliere. Mettete il primo strato e versateci un po’ di Alchermes.
La quantità non deve essere eccessiva, visto che lo strato è sottile, altrimenti rischiate che il pan di spagna si bagni troppo e ceda. Metteteci uno strato di crema e distribuitelo con l’aiuto di una spatola o di un coltello a lama larga rettangolare.
Posizionate il secondo strato di pan di spagna e bagnatelo con metà del caffè al ginseng. Mettete sul secondo strato parte della crema sempre con la spatola o il coltello.
Ora sovrapponete il terzo strato. Bagnatelo con l’alchermes e il caffè lasciando qualche cucchiaio per la parte superiore, e coprite con uno strato di crema.
Posizionate infine l’ultimo strato di pan di spagna e bagnatelo con il rimanente caffè. Passate il coltello o la spatola ai lati della sagoma della torta per rendere lisce le pareti. Stendete la rimanente crema sulla superficie dell’intera torta, livellandola bene. Mettete in frigo e fate raffreddare almeno per 6 ore.
Ora arriva il momento della DECORAZIONE DELLA TORTA.
Montate la panna con il cacao amaro, in un altro contenitore montate anche la panna semplice. Rivestite la parte laterale con uno strato abbastanza spesso di panna al cacao e la parte superiore con la panna bianca. Livellate bene gli strati. Rimettete la torta in frigo.
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o in microonde. Foderate le parti dello stampo che desiderate fare di cioccolato, con della carta da forno e versateci il cioccolato sciolto. Fate solidificare un po’ poi mettete il tutto nel surgelatore. Il cioccolato diventerà solido immediatamente.
Riprendete la torta, posizionate le guarnizioni in cioccolato sulla torta. Fate un cono di carta da forno lasciando un foro abbastanza piccolo. Mettete nel cono la cioccolata fondente e fate le corde della chitarra. Con la panna al cioccolato ho scritto gli anni al lato della chitarra e con la panna bianca ho evidenziato le corde di cioccolato.
Ed ecco il risultato.
Ricetta e foto ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate questa ricetta non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
Ti piacciono le mie ricette? Allora, segui IN CUCINA CON ZIA RALU’ anche su Facebook per non perdere nessuna novità!!! CLICCA QUI e lascia il tuo LIKE!!! GRAZIE!!!
Segui In cucina con Zia Ralù anche su GOOGLE +clicca qui e clicca su SEGUI
Seguitemi su PINTEREST cliccate qui e poi cliccate su segui