Cartellate

Le cartellate pugliesi
Le cartellate pugliesi sono dei dolci fatti con un impasto di farina olio e vino prima fritte e poi passate nel vincotto di fichi o di uva. Sono una vera delizia
Ingredienti per circa 100 120 cartellate:
500 gr di farina 00
500 gr di semola di grano duro
200 gr di olio (+ 25 gr per ammorbidire la pasta)
200 gr di vino bianco (+ 50 gr circa per ammorbidire la pasta)
olio di semi per friggere
vincotto di uva o di fichi
Preparazione delle cartellate:
Per preparare le cartellate iniziate preparando l’impasto.
Setacciate le due farine in una ciotola capiente e mescolatele. Mettere l’olio e il vino in un tegamino e riscaldateli; devono essere tiepidi.
Mettete l’olio e il vino nelle farine e impastate fino ad ottenere un impasto granuloso. trasferite la pasta su una spianatoia e impastare per almeno 20 minuti fino a che la pasta sarà liscia ed omogenea.
Coprite l’impasto con un canovaccio pulito e intanto preparate la macchinetta per stendere la pasta, un bicchierino di acqua e un pennello da cucina. Riscaldate ancora 50 gr di olio e 100 gr di vino bianco. Prendete un po’ di pasta per volta, se troppo dura bagnatela con poco olio e vino e fate assorbire. Stendete la pasta fino a raggiungere il penultimo grado di sottigliezza.
Con una rotella dentellata tagliate delle strisce larghe circa 3 – 4 cm e lunghe 20 – 24 cm. Non prendete il centimetro in quanto le misure sono semplicemente indicative.
Chiudete l’inizio della striscia e, aiutandovi con il pollice per stabilire le dimensioni formate sei o sette piccole barchette stringendo i margini della pasta con due dita. Se necessario bagnate leggermente una delle parti di pasta che deve attaccarsi con l’aiuto del pennello umido.
Fatto ciò iniziate a chiudere la rosetta. Prendete con il pollice il primo buco e unite gli altri uno dietro l’altro, facendo pressione con il dito indice.
proseguite sempre in senso antiorario utilizzando indifferentemente la mano destra o la sinistra.
Chiudete infine la rosetta e mettete su un canovaccio o tovaglia pulita. Proseguite fino ad esaurimento dell’impasto. Fate asciugare un giorno.
Frittura e farcitura delle cartellate
Il giorno successivo friggete le cartellate ormai secche in abbondante olio di semi. Mettetele nella carta assorbente e fatele di nuovo raffreddare.
Ecco qua che sono pronte per essere condite.
A questo punto potrete condirle con miele o con il vincotto, sciroppo ristretto derivante dalla bollitura prolungata del mosto di uva o di fichi.
Io ho utilizzato il vin cotto prodotto da mio suocero.. Prendete una padella e mettetevi il vin cotto, portate a bollore e mettetele cartellate nella padella con le buchette verso l’alto. Fate amalgamare qualche minuto, poi girate le cartellate e fatele colorire bene.
Togliete le cartellate dalla padella facendole raffreddare con le conchette piene di vincotto rivolte verso l’alto e buon appetitto!!!!
hola me podes enviar la receta en español?? gracias
good evening. I’m sorry. I do not know Spanish. the blog has the translator at the top right. thank you
carissima, non ho mai assaggiato questi dolci natalizi ma immagino siano davvero speciali.. quanto amore, pazienza e bontà racchiusi in una ricetta ♥
sono abbastanza complicate cara Fulvia ma adoro preparare i dolci tradizionali . <3