1 0
Cartellate pugliesi – ricetta natalizia

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
300 g farina tipo 00
200 g semola di grano duro
150 ml vino bianco
100 ml olio e.v.o.
per friggere
olio di semi
per completare
q.b. vincotto
q.b. miele

Cartellate pugliesi – ricetta natalizia

Features:
  • Dolci
  • senza burro
  • Senza Lattosio
  • senza uova
  • Vegano
  • Vegetariane

Le cartellate pugliesi sono uno dei dolci più preparati in Puglia  nel periodo natalizio.  Sono un dolce fatto di sfoglia preparata con olio e vino fritta e condita con vincotto di fichi o vincotto di uva oppure miele.

  • 2 ore più riposo
  • Persone / Porzioni 50
  • Media difficoltà

Ingredienti

  • per friggere

  • per completare

Procedimento

Condividi

Le cartellate pugliesi – ricetta natalizia tipica

Le cartellate pugliesi sono uno dei dolci più preparati in Puglia  nel periodo natalizio.  Note anche come “Carteddate” sono un dolce fatto di sfoglia preparata con olio e vino fritta e condita con vincotto di fichi o vincotto di uva oppure miele. Se volete preparare il vincotto di fichi potrete cliccare qui per la ricetta –> vincotto di fichi di Lucia Antenori

Se vi recate a Bari e avete la possibiltà di andare a Bari vecchia potrete vedere le massaie che le preparano in diretta. Una bellissima esperienza

cartellate pugliesi

Qui di seguito vi mostrerò come si preparano le cartellate pugliesi con il vincotto di uva.

 

Ingredienti per circa 50 -60 cartellate pugliesi:

300 g di farina 00
200 g di semola di grano duro  (potrete utilizzare anche quella rimacinata)
100 ml di olio
150 ml  di vino bianco

Per friggere
olio di semi per friggere

Per rifinire:
vincotto di mosto q.b.
miele di acacia q.b.

 

Preparazione delle cartellate pugliesi

Per preparare le cartellate pugliesi setacciate le due farine in una ciotola capiente e mescolatele.

Mettere l’olio e il vino in un tegamino e riscaldateli; devono essere tiepidi.  Mettete l’olio e il vino nelle farine e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Ci vorrà molto tempo perché la pasta deve risultare liscia ed omogenea e le farine devono aver assorbito bene i liquidi.

Coprite con un canovaccio pulito la pasta e intanto preparate la macchinetta per stendere la pasta, un bicchierino di acqua e un pennello da cucina.

Riscaldate ancora 25 g di olio e 50 g di vino bianco.  Prendete un po’ di pasta per volta, se troppo dura bagnatela con poco olio e vino e fate assorbire. Stendete la pasta fino a raggiungere il penultimo grado di sottigliezza.

Con una rotella dentellata tagliate delle strisce larghe circa 3 – 4 cm e lunghe 20 -24 cm.  Non prendete il centimetro in quanto le misure sono semplicemente indicative.  Potrete farle anche più piccine.

Chiudete l’inizio della striscia e aiutandovi con il pollice per stabilire le dimensioni formate sei sette piccole barchette stringendo i margini della pasta con due dita.   Se necessario bagnate leggermente la parte di pasta che deve attaccarsi con il pennello. Fatto ciò iniziate a chiudere la rosetta. Prendete con il pollice il primo buco e unite gli altri uno dietro l’altro, facendo pressione con il dito indice. Chiudete infine la rosetta e mettete su un canovaccio o tovaglia pulita.

Proseguite fino ad esaurimento dell’impasto. Fate asciugare un giorno.

cartellate pugliesi

 

Cottura delle cartellate pugliesi

Il giorno successivo friggete le cartellate ormai secche in abbondante olio di semi. Mettetele nella carta assorbente e fatele di nuovo raffreddare. Ecco qua che sono pronte per essere condite.

A questo punto potrete condirle con miele o con il vincotto, sciroppo ristretto derivante dalla ebollizione prolungata del mosto di uva o di fichi.   Sono buone in entrambi i modi.

Ed ecco qua le vostre cartellate pugliesi pronte per essere gustate

 

cartellate pugliesi

Ricetta e foto ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :

FACEBOOK cliccate qui IN CUCINA CON ZIA RALU’

PINTEREST  cliccate qui e poi cliccate su segui

Instagram -> cliccate qui e poi su segui

TWITTER  -> cliccate qui e poi segui

Telegram -> unisciti alla mio canale cliccando qui

 

 

Se vuoi vedere altre ricette Pugliesi clicca qui -> RICETTE PUGLIESI

 

 

La prima ricetta che ho fatto e fotografato di cartellate la trovate qui -> Cartellate

 

(Visited 10.682 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials

Passaggi

1
Fatto

Per preparare le cartellate pugliesi setacciate le due farine in una ciotola capiente e mescolatele.
Mettere l’olio e il vino in un tegamino e riscaldateli; devono essere tiepidi. Mettete l’olio e il vino nelle farine e impastate... Dovete impastare bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Ci vorrà molto tempo perché la pasta deve risultare liscia ed omogenea e le farine devono aver assorbito bene i liquidi.

2
Fatto

Dovete impastare bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Ci vorrà molto tempo perché la pasta deve risultare liscia ed omogenea e le farine devono aver assorbito bene i liquidi.

3
Fatto

Riscaldate ancora 50 gr di olio e 100 gr di vino bianco. Prendete un po’ di pasta per volta, se troppo dura bagnatela con poco olio e vino e fate assorbire. Stendete la pasta fino a raggiungere il penultimo grado di sottigliezza.
Con una rotella dentellata tagliate delle strisce larghe circa 3 - 4 cm e lunghe 20 -24 cm. Non prendete il centimetro in quanto le misure sono semplicemente indicative. Chiudete l’inizio della striscia e aiutandovi con il pollice per stabilire le dimensioni formate sei sette piccole barchette stringendo i margini della pasta con due dita. Ovviamente per questioni fotografiche il mio dito pollice scattava la fotografia

4
Fatto

Se necessario bagnate leggermente la parte di pasta che deve attaccarsi con il pennello. Fatto ciò iniziate a chiudere la rosetta. Prendete con il pollice il primo buco e unite gli altri uno dietro l’altro, facendo pressione con il dito indice. Chiudete infine la rosetta e mettete su un canovaccio o tovaglia pulita.

5
Fatto

Proseguite fino ad esaurimento dell’impasto. Fate asciugare un giorno.
Il giorno successivo friggete le cartellate ormai secche in abbondante olio di semi. Mettetele nella carta assorbente e fatele di nuovo raffreddare. Ecco qua che sono pronte per essere condite.

6
Fatto

Condite con il vincotto

Mettete poco vincotto per volta in una padella e fatelo scaldare poi metteteci le cartellate e fate ben assorbire il vincotto ai dolci. mettete in una ciotola ricoperta di carta da forno a raffreddare

torta alla panna mele e amarene
post precedenti
Torta alla panna mele e amarene
torta salata broccoli salsiccia e pomodori
post successivi
Torta salata broccoli salsiccia e pomodorini
torta alla panna mele e amarene
post precedenti
Torta alla panna mele e amarene
torta salata broccoli salsiccia e pomodori
post successivi
Torta salata broccoli salsiccia e pomodorini

Aggiungi il tuo commento