Ingredienti
-
160 g farina tipo 00
-
110 g semola di grano duro rimacinata
-
60 g semi misti
-
110 g vino bianco
-
80 g olio e.v.o.
-
5 g sale
Procedimento
Crackers con semi misti con vino e olio evo
I crackers con semi misti con vino e olio evo sono degli snack salati che potrete utilizzare sia come base per un antipasto o come spuntino sano e genuino. Serviranno pochi ingredienti e pochissimo lavoro per ottenere un risultato ottimo. Ho pensato di provare a preparare questi crackers utilizzando la ricetta dei miei taralli pugliesi senza bollitura, ho apportato alcune modifiche, ed il risultato è stato veramente ottimo.
Li ho preparati insieme a mio figlio di 4 anni e mezzo, e come per i crackers al rosmarino e quindi non ho potuto pesare precisamente i crackers cotti.
ingredienti per 4 persone
160 g di farina 00
110 g di semola rimacinata
60 g di semi misti
110 g di vino bianco
80 g di olio evo
5 g di sale
Preparazione dei crackers con semi misti con vino e olio evo
Preparare questi salatini è semplicissimo e richiede anche poco tempo.
Setacciate la farina la semola rimacinata in una ciotola poi aggiungete il sale i semi misti il vino e l’olio. Amalgamate bene il tutto fino ad ottenere un impasto compatto. Trasferite la palla di impasto su una spianatoia e impastate fino ad ottenere una massa liscia e ben amalgamata.
Foderate una o più placche con della carta da forno e accendete il forno a 190 °C.
Prendete l’impasto e stendetelo poco alla volta utilizzando un mattarello.
Tagliate i vostri crackers con una rotella dentellata per avere un bell’effetto visivo e date loro la forma che preferite.
State attenti ai semi di grandi dimensioni come quelli di zucca che sono difficili da tagliare. Trasferite i vostri crackers sulla teglia foderata di carta da forno e bucherellateli con i rebbi di una forchetta.
Se desiderate salate i crackers anche se sono ottimi anche senza sale in superficie.
Infornate i cracker nella parte media del forno e fateli cuocere per 10 – 15 minuti. Devono diventare coloriti ma non bruciare.
Controllate spesso perché si bruciano con facilità
Sfornate i crackers quando saranno belli coloriti e croccanti estraeteli dal forno e fateli raffreddare.
Ed ecco qua che i vostri crackers con semi misti con vino e olio evo sono pronti per essere mangiati
CONSERVAZIONE
I crackers con semi misti si conservano fragranti per qualche giorno chiusi in una scatola di latta per biscotti o in un barattolo di vetro a chiusura ermetica. In alternativa, vanno bene anche dei sacchetti per alimenti ben sigillati. Se li lasciate all’aria induriranno quindi è sconsigliato fare questa cosa.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram
Curiosità
L’origine dei crackers si fa risalire al 1801 a Milton, nel Massachusetts, dove un panettiere inventò delle gallette fatte solo con acqua e farina e insaporite con grani di sale adatte ai lunghi viaggi in mare perché non si deterioravano facilmente.