Involtini di zucchine, salmone e pompelmo

Ingredienti per circa 20 involtini:
1 zucchina media
200 gr di filetto di salmone fresco
1 pompelmo
Sale
Pepe
Olio e.v.o.
Preparazione delìgli involtini di zucchine salmone e pompelmo:
Per preparare questi involtini di zucchine salmone e pompelmo bisogna preparare il salmone per la marinatura.
Prendete quindi la parte del filetto e tagliatelo a fettine il più sottili possibile.
Dividete il pompelmo in due parti e di una metà spremete il succo in un piatto fondo che possa contenere anche il salmone. Aggiungete al succo di pompelmo un cucchiaio di olio evo, una macinata di pepe e un pizzico di sale; mescolate questa salsa.
Mettete nella marinata le fettine di salmone e lasciatele macerare in frigorifero almeno due ore.
Trascorso il tempo di marinatura lavate la zucchina, asciugatela, togliete le estremità e tagliatela a fettine sottili servendovi di un pelapatate.
Prendete l’altra metà del pompelmo e sbucciatelo con molta cura, facendo attenzione a non rovinare la polpa. Con l’aiuto di un coltello togliete la pelle dei mezzi spicchi del pompelmo e mettete la polpa in un piatto.
Prendete ora una piastra e fatela riscaldare, versateci poi un filo di olio e cuoceteci le fette di salmone facendole rosolare un minuto per lato. Cuocete nella piastra anche le fettine di zucchina per qualche minuto.
Quando avrete finito di cuocere tutto, iniziate a comporre gli involtini.
Prendete una fetta di zucchina, in una delle estremità metteteci un pezzo di salmone, arrotolate bene e concludete mettendo sopra all’involtino un pezzo della polpa del pompelmo. Macinate poco pepe sopra agli involtini. Servite tiepidi o anche freddi.
Se cerchi altre ricette Leggere e gustose clicca qui: RICETTE LIGHT
Ti piacciono le mie ricette? Allora, segui IN CUCINA CON ZIA RALU’ anche su Facebook per non perdere nessuna novità!!! CLICCA QUI e lascia il tuo LIKE!!! GRAZIE!!!
Segui In cucina con Zia Ralù anche su GOOGLE +clicca qui e clicca su SEGUI
ciao zia 🙂 buonissimi questi involtini 🙂 smack :*
grazie carissima 🙂