Ingredienti
-
Per la pasta frolla base
-
280 g farina tipo 00
-
110 g burro
-
60 g zucchero a velo
-
1 uovamedio
-
3 g lievito per dolci istantaneo
-
Per la pasta frolla chiara
-
metà pasta frolla base
-
20 g farina tipo 00
-
per la pasta frolla scura
-
metà pasta frolla base
-
20 g Nesquik
-
5 g Cacao amaro in polvere
-
15 g latte
Procedimento
Biscotti a forma di tartaruga
I biscotti a forma di tartaruga sono dei biscotti che ho voluto preparare perché amo fare biscotti e brioche di forme diverse. nel mio sito infatti trovate brioche a forma di chiocciola, di colombine pasquali, di fiore di zucca… per non parlare poi dei biscotti a forma di palline di albero di natale, di coccinella, di fiammifero.!!!
Ho visto le immagini su Pinterest ed ho voluto provare.
Devo ammettere che non è stato facilissimo unire la bellezza delle forme con il sapore. Alla fine ho trovato la ricetta giusta. La parte scura si scioglie in bocca ed è buonissima!!
Ingredienti per 10 tartarughine
Per la pasta frolla base
280 g di farina
110 g di burro
60 g di zucchero a velo
1 uovo medio
3 g di lievito per dolci
Per la pasta frolla bianca
Metà pasta frolla base
20 g di farina 00
Per la pasta frolla scura
Metà pasta frolla base
20 g di Nesquik
5 g di cacao amaro in polvere
15 g di latte (2 cucchiai)
Come preparare i biscotti a forma di tartaruga
Innanzi tutto preparate la pasta frolla che servirà per ottenere i due impasti colorati
In un robot da cucina frullate il burro freddo con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema.
Aggiungete l’uovo e fatelo amalgamare bene.
Aggiungete in una sola volta la farina setacciata e il lievito.
Impastate fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Pesate la pasta e dividetela in due porzioni uguali.
Preparazione dell’impasto chiaro
Prendete una delle metà di pasta frolla base e aggiungete la farina. Amalgamate e quando otterrete una pasta più dura ma ugualmente ben lavorabile avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela a rassodare in frigo per 30 minuti.
Intanto preparate l’impasto scuro.
Prendete l’altra metà dell’impasto base e allargatelo in una ciotola.
In una ciotolina mettete il Nesquik e il cacao insieme al latte. Mescolate bene fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
Aggiungete la crema al cacao all’impasto base ed amalgamate bene. Dovrete ottenere un impasto cioccolatoso liscio ed omogeneo.
Avvolgete anche la pasta frolla al cacao con la pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigo per 30 minuti.
Formazione delle tartarughe
Trascorso il riposo prendete la pasta bianca, dividetela prima in dieci pezzi più o meno dello stesso peso.
Con ogni pezzo, formate dei cordoni e tagliateli in cinque (o sei) pezzi. Serviranno per la testa e le zampe (nel caso di sei pezzi anche la coda) delle tartarughe.
Foderate una teglia d carta da forno e iniziate a formare delle palline con ogni piccolo pezzo. Allungate leggermente le palline delle zampe, formate una sorta di triangolo per la coda e disponete tutti i pezzi sulla teglia.
Le zampe a formare una x la testa e la eventuale coda una all’opposto dall’altra.
Terminate tutte le basi delle tartarughe potrete preparare i carapaci
Prendete l’impasto scuro e dividetelo in 10 pezzi dello stesso peso.
Formate tutte palline.
Schiacciate ogni pallina sulla grata di una taglia patate stick, mi raccomando precedentemente infarinato.
Non avevo il taglia mela ma anche con quello potrete ottenere un risultato fantastico!! Usatelo come ho usato il tagliapatate.
Se non avete la grata taglia patate potrete utilizzare uno stecchino per spiedini.
Schiacciate leggermente le palline su un piano e poi nella parte liscia, con lo stecchino, praticate tanti solchi a formare una grata. Dovrete appoggiare lo stecchino per la sua lunghezza sulla pallina schiacciata.
Appoggiate ogni carapace sopra alle zampe lasciandone fuori una parte, lasciando fuori la testa.
Praticate dei fori sul musetto delle tartarughe a formare gli occhi e avete finito. Basterà cuocere le tartarughe.
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 20 minuti.
Sfornate le tartarughe e lasciatele raffreddare prima di mangiarle.
Vi consiglio di guardare il video per capire come fare.
Sono belle e vi garantisco buonissime!!!
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; X; Telegram
Segui le mie videoricette su You tube!! mi raccomando iscrviti al mio canale e attiva le nofiche