0 0
Ciambellone bicolore all’orzo

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
200 g farina tipo 00
100 g fecola di patate o maizena
100 g Zucchero di canna o anche semolato
125 g burro
160 ml latte
3 uova
16 g lievito per dolci istantaneo
10 g Orzo solubile in polvere meglio se gusto morbido con cacao
per completare
zucchero a velo

Ciambellone bicolore all’orzo

Caratteristiche /Features:
  • Dolci

Provate il ciambellone bicolore all'orzo per una colazione o merenda speciale. Una ricetta facile e gustosa che farà felici grandi e piccini.

  • 50
  • Persone / Porzioni 10
  • Facile

Ingredienti

  • per completare

Procedimento

Condividi

Ciambellone bicolore all’orzo

Il ciambellone bicolore all’orzo è un dolce ideale per la colazione o la merenda di grandi e piccini. Lo preparo molto spesso perché mio figlio lo adora. E’ semplice realizzarlo e vedrete che ve ne innamorerete anche voi.
Gli ingredienti sono di facile reperimento. Per la parte scura utilizzo sempre dell’orzo meno amaro. Una miscela di orzo solubile e cacao. Sarà sufficiente un cucchiaio (dai 10 g ad un massimo di 15 g). Se non lo troverete ed utilizzerete l’orzo solubile il risultato sarà ottimo ugualmente.
Nel sito troverete molte ricette di ciambelloni bicolori e non. Ottimo da provare è il ciambellone di mia madre; un dolce rustico molto buono e genuino perché senza burro e latte.

Potrebbero piacervi anche queste ricette:

CIAMBELLA CON CUORE AL COCCO

CRESPELLE ALL’ORZO

Ma andiamo a leggere la ricetta di questo ciambellone bicolore.

ciambellone bicolore all'orzo solubile

Ingredienti necessari:

200 g di farina 00
100 g di fecola di patate (o maizena)
100 g di zucchero di canna (o semolato)
125 g di burro
160 ml di latte
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
10 g di orzo solubile pi cacao (o solo orzo solubile)

Zucchero a velo per spolverare (facoltativo)

 

Come preparare il ciambellone all’orzo

Innanzi tutto oliate, o imburrate uno stampo da ciambella di 24 – 26 cm di diametro e successivamente infarinatelo.

In una planetaria, o in una ciotola mettete il burro morbido e lo zucchero e sbattete con la frusta fino ad ottenere una crema morbida.

Mescolate la farina, la fecola e il lievito.

Incorporate un uovo alla volta e solo quando avrete amalgamato tutte le uova iniziate ad aggiungere le farine alternandole con il latte. dovrete ottenere un impasto omogeneo e morbido.

Versate 2/3 dell’impasto nello stampo da ciambella e livellatelo con una spatola. Nel rimanente impasto versate l’orzo solubile e sbattete con le fruste.

Versate l’impasto scuro sopra a quello chiaro già nello stampo e mescolate poco i due impasti.

Infornate in forno già caldo a 180 °C e fate cuocere 30 – 40 minuti.

Trascorsi 30 minuti potete fare la prova stecchino per vedere se il ciambellone bicolore è cotto. Se lo stecchino risulta asciutto potete sfornare il ciambellone all’orzo e lasciarlo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.

Staccate bene la ciambella dallo stampo prima di sformarla ed una volta tolta dallo stampo potrete anche spolverarla di zucchero a velo.

 

La vostra ciambella bicolore all’orzo è pronta per essere gustata.

ciambellone bicolore all'orzo

 

 

 

Qui la Video ricetta

 

Conservazione del Ciambellone bicolore all’orzo

Questa torta si conserva benissimo per 4 – 5 giorni in una contenitore per conservare le torte anche fuori dal frigo.

 

Consigli per la buona riuscita del dolce.

1- Quando preparate la base accertatevi che ogni uovo sia ben inglobato nell’impasto prima di aggiungere il successivo.
2- Non aprite il forno per i primi 30 minuti il dolce potrebbe non cuocere bene successivamente e soprattutto non crescere più.
3- Verificate sempre la cottura della ciambella infilando uno stecchino lungo al centro del ciambellone. Se quando lo estraete non è completamente asciutto ( c’è dell’impasto attorno allo stecchino) proseguite la cottura per altri 5 – 10 minuti.

Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ;  PINTEREST ; Instagram X; Telegram

 

 

(Visited 66 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials
torta margherita con mele grattugiate
ricette / articoli più recenti
Torta margherita con mele grattugiate
insalata di polpettine con pomodori e rucola
ricette/articoli meno recenti
Insalata di polpettine pomodori e rucola
torta margherita con mele grattugiate
ricette / articoli più recenti
Torta margherita con mele grattugiate
insalata di polpettine con pomodori e rucola
ricette/articoli meno recenti
Insalata di polpettine pomodori e rucola

Aggiungi il tuo commento