1 1
Focaccia barese con impasto senza patate

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
350 g farina tipo 0 forza W 170
150 g semola di grano duro
400 ml Acqua
6 g lievito di birra fresco
6 g zucchero semolato
12 g sale
50 ml olio e.v.o.
per condire classicamente
400 g Pomodori ramati il numero dipende dalla grandezza
20 olive olive baresi
q.b. sale
q.b. olio e.v.o.
q.b. origano essiccato
per la teglia
c.a. 100 ml olio e.v.o.

Focaccia barese con impasto senza patate

La focaccia barese con impasto senza patate è una versione più soffice di quella con patate. Sempre buonissima soffice e croccante allo stesso tempo

  • 3 o 4 ore
  • Persone / Porzioni 4
  • Media difficoltà

Ingredienti

  • per condire classicamente

  • per la teglia

Procedimento

Condividi

Focaccia barese con impasto senza patate

La focaccia barese con impasto senza patate è una versione veramente ottima di focaccia. Preparata con farina  di media Forza e una parte di semola di grano duro questa ricetta è il risultato della lettura di molteplici versioni di focaccia ma il sito che più mi ha ispirato è  A modo mio   che  cito per correttezza.

Nel mio sito potrete invece trovare le seguenti altre versioni di focaccia:

FOCACCIA CON FARINA  INTEGRALE

FOCACCIA CON PATATE NELL’IMPASTO

FOCACCIA ALLA ZUCCA

FOCACCIA DECORATA COME UN QUADRO

FOCACCIA CON FARINA DI GRANO ARSO

focaccia barese con impasto senza patate

Ingredienti per una teglia da 36 cm:

350 g di farina 0 w 170
150 g di semola di grano duro
400 ml di acqua tiepida (di cui 60 ml per sciogliere il lievito)
6 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero (circa 6 g)
12 g di sale
50 ml di olio evo

Per condire:
6 pomodori rossi medi circa 350 – 400 g
20 olive baresane in salamoia
Sale
Olio evo
Origano essiccato

Preparazione della focaccia barese con impasto senza patate

Preparare questa focaccia è abbastanza semplice e richiede un tempo medio considerando che è una preparazione lievitata.
Prendete 60 ml di acqua dal totale previsto nella ricetta, scioglietevi il lievito con lo zucchero, aggiungete poi un cucchiaio di farina e uno di semola. Mescolate bene affinché non ci siano più grumi. Coprite il contenitore con la pellicola trasparente e fate riposare per 15 minuti.

Mettete le farine setacciate nella ciotola di un impastatore e aggiungete l’acqua e l’olio.

Mescolate poco e poi aggiungete il lievito. Fate impastare bene poi aggiungete il sale e fate amalgamare.

La pasta che otterrete sarà molto molle, ma niente paura. Mettete l’impasto in luogo lontano da correnti di aria (magari dentro il forno spento) e fate lievitare coprendo con un canovaccio pulito. Ci vorranno da 1 a 2 ore affinché l’impasto raddoppi il suo volume.

Dopo la lievitazione versate circa 100 ml di olio evo sulla teglia. Capovolgete la pasta dalla ciotola alla teglia e, dopo aver unto bene le mani stendetela facendo pressione con i polpastrelli delle dita.

Fate riposare la pasta circa 15 minuti intanto preparate il condimento.

Lavate i pomodori e tagliateli a pezzi. Conditeli con sale olio e origano essiccato. In questo caso io non ho messo l’origano perché avevo deciso di condire la mia focaccia in più modi.

Togliete le olive dalla salamoia e lavatele poi scolatele bene.

Accendete il forno a 250 °C.

Quando sarete pronti condite la focaccia salandola leggermente in superficie. Disponete i pomodori e le olive. Cospargete la focaccia con il sugo formato dai pomodori.

Infornate la focaccia nella parte bassa del forno per 20 minuti, dopodiché spostate la focaccia nel mezzo al forno e fate finire di cuocere per circa 15 20 minuti.

Verificate che la base sia scurita e croccante prima di trasferire la focaccia. Prendete un coltello e sollevate un lembo della focaccia e guardate se è ben rosolato.

Il tempo totale di cottura sarà circa 40 – 50 minuti.

Sfornate la focaccia quando sarà ben rosolata.

Appena sfornata coprite la teglia con un canovaccio per 15 minuti poi mangiatela.

ecco qua la vostra focaccia barese con impasto senza patate

 

Nella versione in foto ho utilizzato meno pomodori e ho condito un quarto di focaccia con peperoni grigliati, capperi sotto aceto  sale e olio.

Le foto sono di  ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :

FACEBOOK cliccate qui IN CUCINA CON ZIA RALU’

PINTEREST  cliccate qui e poi cliccate su segui

Instagram -> cliccate qui e poi su segui

TWITTER  -> cliccate qui e poi segui

Telegram -> unisciti alla mio canale cliccando qui

Per preparare questa focaccia potrete utilizzare le seguenti teglie

(Visited 40.831 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials

Passaggi

1
Fatto

preparazione del lievitino

Prendete 60 ml di acqua, scioglietevi il lievito con lo zucchero, aggiungete poi un cucchiaio di farina e uno di semola e mescolate. Coprite il contenitore con la pellicola trasparente e fate riposare per 15 minuti.

2
Fatto

Mettete le farine setacciate nella ciotola di un impastatore e aggiungete l’acqua e l'olio. Mescolate poco e poi aggiungete il lievito. Fate impastare bene poi aggiungete il sale e fate amalgamare.

3
Fatto

Mettete l’impasto in luogo lontano da correnti di aria (magari dentro il forno spento) e fate lievitare coprendo con un canovaccio pulito. Ci vorranno da 1 ora a 2 affinché l’impasto raddoppi il suo volume.
Dopo la lievitazione versate circa 100 ml di olio evo sulla teglia. Capovolgete la pasta dalla ciotola alla teglia e, dopo aver unto bene le mani stendetela facendo pressione con i polpastrelli delle dita

4
Fatto

condimento della focaccia

Fate riposare la pasta circa 20 minuti intanto preparate il condimento.
Lavate i pomodori e tagliateli a pezzi. Conditeli con sale olio e origano essiccato. In questo caso io non ho messo l’origano perché avevo deciso di condire la mia focaccia in più modi.
Togliete le olive dalla salamoia e lavatele poi scolatele bene.

5
Fatto

Quando sarete pronti condite la focaccia salandola leggermente in superficie. Disponete i pomodori e le olive. Cospargete la focaccia con il sughetto formato dai pomodori.
Infornate la focaccia nella parte bassa del forno per 20 minuti, dopodiché spostate la focaccia nel mezzo al forno e fate finire di cuocere per circa 15 - 20 minuti. Verificate che la base sia scurita e croccante prima di trasferire la focaccia. Prendete un coltello e sollevate un lembo della focaccia e guardate se è ben rosolato.

Elena Prugnoli

Salve a tutti e ben trovati nel mio blog di cucina. Mi chiamo Elena Prugnoli e cucinare è la mia passione. Le ricette che troverete qui sono tutte provate, collaudate e approvate da chi ha avuto il piacere di assaggiarle. Vi auguro di poter trovare in questa pagina spunti per le vostre ricette e se vorrete darmi consigli o fare appunti sappiate che saranno sempre ben accetti perché in fondo in cucina non si finisce mai di imparare............

ricette / articoli più recenti
Muffins sofficissimi al farro mela e cocco
pizza allo zafferano con zucchine e speck
ricette/articoli meno recenti
Pizza allo zafferano con zucchine e speck
ricette / articoli più recenti
Muffins sofficissimi al farro mela e cocco
pizza allo zafferano con zucchine e speck
ricette/articoli meno recenti
Pizza allo zafferano con zucchine e speck

11 Commenti Nascondi commenti

Ciao Costanza grazie per avermelo fatto notare probabilmente involontariamente ho cancellato parte della ricetta dalla descrizione. Comunque il forno deve essere a 250°C modalità statica . la cottura va fatta in parte sul livello inferiore e il resto su quello superiore del forno. grazie mille per avermi fatto notare questa mancanza. buona giornata

A seguito di un problema è stato cancellato un commento di una ragazza di nome Nicole lo riporto per correttezza. aveva scritto: “L’abbiamo fatta, e ci è venuta bene! Siamo stupite (siamo alle prime armi 🙂 ) e contente! La rifacciamo per una festa 🙂 Grazie Nicole” Ringrazio Nicole e chiedo scusa per la perdita del commento

Ciao,
Semplicemente la mia prima focaccia, un successone, grazie spiegazioni perfette, perfette le dosi, tutto buono buono

Aggiungi il tuo commento