0 0
Vellutata di cavolfiore e carote viola

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
300 g cavolfiore viola
140 g carote viola
100 g patate
40 g cipolla bianca
20 g olio e.v.o.
sale
per la crema alla zucca
100 g polpa di zucca cotta o carote lesse
40 g olio e.v.o.
1 g Curcuma
per i crostini
2 fette Pane bianco
10 g olio e.v.o. 2 cucchiai
2 pizzichi sale
1 pizzico Curcuma

Vellutata di cavolfiore e carote viola

Caratteristiche /Features:
  • senza burro
  • Senza glutine
  • Senza Lattosio
  • senza uova
  • Vegetariane

La vellutata di cavolfiore e carote viola alla curcuma è una vellutata veramente sorprendente soprattutto in tutto ciò che sembra soltanto di decorazione ed invece arricchisce e completa il piatto.

  • 1 h
  • Persone / Porzioni 2
  • Media difficoltà

Ingredienti

  • per la crema alla zucca

  • per i crostini

Procedimento

Condividi

Vellutata di cavolfiore e carote viola

La vellutata di cavolfiore e carote viola alla curcuma è una vellutata veramente sorprendente soprattutto in tutto ciò che sembra soltanto di decorazione ed invece arricchisce e completa il piatto.

La vellutata infatti è buona ma con l’aggiunta di poca zucca (o carote) aromatizzata alla curcuma e crostini di pane bauletto alla curcuma diventerà una vera bontà.

Preparare questa vellutata non è difficile, ma richiede la cottura di più cose e ciò potrebbe scoraggiarvi.

Innanzi tutto bisogna preparare le verdure, lavarle e lessare la zucca (o le carote).

Per cuocere la zucca potrete utilizzare due metodi: una volta tagliata a tocchetti potrete cuocerla in una pentola con poca acqua fino a che diventerà morbida, oppure metterla in una ciotola e infilarla nel forno a microonde alla massima potenza per 5 – 8 minuti al massimo.

La vellutata si prepara tutta insieme poi dovrete solo tostare il pane.

vellutata di cavolfiore e carote viola

Allora andiamo a vedere come si prepara questa vellutata

 

Ingredienti per 2 persone:

300 g di cimette di cavolfiore viola
2 carote viola (circa 140 g )
1 patata media (100 g)
40 g di cipolla bianca
2 cucchiai di olio evo
Sale

Per la crema di zucca
130 g di zucca (circa 100 g cotta) (in alternativa pari quantità di carote)
40 g di olio evo
1 g di curcuma in polvere

Per i crostini di pane alla curcuma
2 fette di pane bianco
10 g di olio evo (2 cucchiai)
2 pizzichi di sale
1 pizzico di curcuma

 

Come preparare la vellutata di cavolfiore e carote viola alla curcuma

Per preparare questa vellutata iniziamo quindi dalla pulizia delle verdure.

Prendete la zucca e tagliate la polpa a tocchetti poi cuocetela fino a che sarà morbida o lessandola o nel forno a microonde. Se avete deciso di utilizzare le carote dovrete pelarle e tagliarle a fettine poi dovrete lessarle in poca acqua fino a che saranno morbide.

Quando la zucca (o le carote) sarà cotta frullatela insieme all’olio e alla curcuma, poi lasciatela da parte. Nel caso avrete utilizzato le carote potrà essere necessario aggiungere dell’acqua di cottura per ottenere una crema liscia e senza grumi, cosa che non serve con la zucca.

Preparazione della vellutata

Prendete il cavolfiore viola e ricavate solo le cime, pelate le carote e la patata e tagliate entrambe a fettine; lavate la cipolla e tagliatene qualche fettina fino a raggiungere il peso previsto in ricetta.

Mettete in una pentola, che dovrà contenere tutte le verdure, olio e cipolla e fate ammorbidire per qualche minuto la cipolla, poi aggiungete le verdure lavate e circa 600 ml di acqua o brodo vegetale. L’acqua dovrà arrivare alle verdure ma non coprirle interamente.
Coprite la pentola e fate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti o comunque fino a che le verdure saranno tutte morbide.

Intanto che cavolfiore carote e patate cuociono preparate i crostini.

Prendete due fette di pane bianco e stendetele leggermente con un mattarello poi mettete l’olio il sale e la curcuma in una ciotolina e mescolate bene. Spennellate le fette con l’olio aromatizzato e se volete tagliate le fette di pane a quadretti, o date forme diverse al pane utilizzando dei coppa pasta. Non utilizzate comunque i bordi del pane bianco che rimarrebbero duri.

Infornate i vostri crostini in forno già caldo a 180 °C fino a che saranno belli dorati ma non bruciati.

Sfornate i crostini e lasciateli raffreddare.

 

Quando le verdure saranno cotte frullatele tutte insieme e versate nella vellutata di cavolfiore e carote circa metà della crema di zucca (o di carote), lasciatene un po’ per la decorazione. Mescolate e versate la vellutata di cavolfiore e carote nei piatti.

Con un cucchiaino prelevate un po’ della crema di zucca (o di carote) e lasciatela cadere a gocce sulla vellutata a formare un semicerchio sul piatto e lasciando distanziate le gocce di circa 1 cm l’una dall’altra.

Con uno stecchino messo in verticale sin dentro la vellutata partite dalla prima goccia e proseguite muovendo lo stecchino verso la successiva senza mai toglierlo dalla vellutata. Arrivate fino all’ultima goccia e vedrete che lo stecchino passando attraverso le gocce formerà tanti cuoricini.

Completate la vellutata con i crostini di pane e se vi è rimasto dell’olio condito con sale e curcuma anche con qualche goccia di olio alla curcuma.

Ed eccola la vostra vellutata di cavolfiore e carote viole alla curcuma pronta per essere gustata.

vellutata di cavolfiore e carote viola alla curcuma

Torna  alla Home per leggere  altre ricette  

 

Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ;  PINTEREST ; Instagram TWITTER ; Telegram

(Visited 889 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials

Passaggi

1
Fatto

preparazione dei crostini

2
Fatto

preparazione della vellutata

Le meraviglie di Igino Massari
ricette / articoli più recenti
Le meraviglie di Igino Massari
frittelle dolci alla zucca veloci
ricette/articoli meno recenti
Frittelle dolci alla zucca veloci
Le meraviglie di Igino Massari
ricette / articoli più recenti
Le meraviglie di Igino Massari
frittelle dolci alla zucca veloci
ricette/articoli meno recenti
Frittelle dolci alla zucca veloci

Aggiungi il tuo commento