Ingredienti
-
250 g farina tipo 00
-
80 g zucchero semolato
-
150 g purea di zucca
-
1 uova
-
30 ml Liquore amaretto
-
30 ml Acqua
-
10 g lievito per dolci istantaneo
-
per friggere
-
q.b. olio di semi
Procedimento
Frittelle dolci alla zucca veloci
Le frittelle dolci alla zucca sono dei dolci fritti che si possono preparare sia nel periodo di carnevale che nel periodo autunnale in concomitanza della festa di Halloween. Sono dei dolci fritti golosi, veloci da preparare che io ho arricchito con un liquore che ha lasciato l’aroma di mandorle veramente azzeccato per questa ricetta.
Per preparare queste frittelle dolci veloci basterà avere del purè di zucca a disposizione e il gioco è fatto.
Per ottenere un ottima purea potrete cuocere la zucca al forno o anche intera al forno a microonde, fino a che la polpa sarà bella morbida.
Se volete andare a leggere altre ricette di frittelle dolci quelle di cavolfiore sono buonissime, e comunque ho creato una raccolta di dolci di carnevale che potrete trovare cliccando qui.
Frullate poi successivamente la polpa di zucca cotta e siete pronti per preparare queste frittelle.
Ingredienti per 4 persone
250 g di farina 00
80 g di zucchero
150 g di purea di zucca
1 uovo
30 ml di liquore amaretto o nespolino
30 ml di acqua (o latte)
10 g di lievito per dolci
Per friggere
Olio di semi di arachide
Come preparare le frittelle dolci alla zucca
Preparare queste frittelle è semplicissimo e velocissimo se avete già il purè di zucca pronto.
Preparazione del purè di zucca
Se invece avete della zucca, pulitela, tagliatela una bella fetta di almeno 250 g e mettetela in un piatto e poi sul forno a microonde. Accendete alla massima potenza e cuocete per massimo 10 minuti. Verificate che la polpa della zucca sia morbida. Lasciate raffreddare e frullate la polpa che si separerà dalla buccia velocemente e senza problemi.
Se non avete il forno a microonde potrete tagliare la zucca a fette e cuocerla in forno a 180 °c per 10 – 20 minuti. Il tempo di cottura dipende da quanto farete spesse le fette.
Ricavate la polpa della zucca cotta e frullatela ottenendo una crema di zucca.
Una volta ottenuto il purè di zucca siete pronti per preparare le vostre frittelle dolci.
In una ciotola versate la giusta quantità di purè, lo zucchero e mescolate, poi aggiungete l’uovo ed amalgamate bene.
Aggiungete successivamente il liquore e il latte (o l’acqua) e mescolate poi setacciate la farina e il lievito e amalgamate bene fino ad ottenere un impasto denso simile a quello di una torta.
Accendete il fornello e riempite con l’olio un tegame dai bordi alti, poi quando raggiungerà la temperatura iniziate a friggere.
Friggete poche frittelle dolci alla zucca alla volta prelevando poco impasto con un cucchiaino ed aiutandovi con un altro per dare forma all’impasto.
Mi raccomando fate sempre attenzione a che l’olio non raggiunga alte temperature altrimenti le frittelle rimarranno crude all’interno e cuoceranno troppo all’esterno. La cottura deve avvenire lentamente.
Non prendete grosse quantità di impasto alla volta perché le frittelle cresceranno in cottura, e poi sarà difficile ottenere una cottura perfetta anche all’interno se troppo grandi.
Una volta ben gonfie e cotte tirate fuori le frittelle di zucca con una ramina e fatele asciugare su fogli di carta assorbente.
Passate poi le frittelle su un piatto con poco zucchero semolato e disponetele in una ciotola.
Ed ecco che le vostre frittelle dolci alla zucca sono pronte per essere gustate.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram