Ingredienti
-
180 g Agretti1 mazzetto
-
50 g Olive taggiasche
-
20 g Pomodori secchi sott'olio
-
1 spicchio di aglio
-
100 ml Acqua
-
100 ml vino bianco
-
20 g olio e.v.o.2 cucchiai
-
q.b. succo di limone
-
q.b. sale
Procedimento
Agretti in padella con olive taggiasche e pomodori
La ricetta degli agretti in padella con olive taggiasche e pomodori è un contorno appetitoso e ricco di vitamine e soprattutto leggero, che potrete gustare da Marzo fino a Maggio, periodo in cui la barba di frate (altro nome degli agretti) si trova nei mercati e nei supermercati.
Preparare questa ricetta non richiede molto tempo, ma attenti alla pulizia degli agretti. Innanzi tutto togliete la parte finale, attaccata alle radici che è dura e non è buona, per intenderci la parte rossastra. Essendo una verdura molto sporca di terriccio dovrete lavarla moltissimo per evitare di trovare poi terra nei vostri piatti.
Se vi piace questa idea provate anche la ricetta degli agretti in padella con pomodori secchi sott’olio.
Ingredienti per 2 persone
1 mazzo di agretti (generalmente dai 180 ai 150 g puliti)
50 g di olive taggiasche
20 g di pomodori secchi sott’olio
1 spicchio di aglio
100 ml di acqua
100 ml di vino
2 cucchiai di olio evo
Succo di limone a piacere
Sale
Preparazione degli agretti in padella con olive taggiasche
Preparare gli agretti in padella è semplice e veloce. Dovrete innanzi tutto pulirli ma non sbollentarli, la cottura avviene in padella.
Togliete tutta la parte legnosa degli agretti e lasciate solo la parte verde. Lavate bene, e almeno tre volte, gli agretti cambiando l’acqua di lavaggio ogni volta. Sono molto terrosi e potrebbe rimanere del terriccio.
Prendete i pomodori secchi sott’olio e scolateli dell’olio di conservazione, poi tagliateli a pezzettini.
Intanto prendete una padella e metteteci l’olio, lo spicchio di aglio sbucciato, le olive intere e i pomodori secchi a pezzetti.
Fate appassire per qualche minuto poi aggiungete gli agretti insieme all’acqua e al vino. Salate poi coprite la padella e fate cuocere il tutto per 10 minuti o fino a che gli agretti saranno cotti e il sughetto quasi assorbito.
Spruzzate gli agretti in padella con succo di limone a piacere e buon appetito.
Ed ecco qua i vostri agretti in padella con olive taggiasche e pomodori secchi pronti per essere gustati.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram