• Home
  • Dolci
  • Chiacchiere alla barbabietola rossa senza uova
0 0
Chiacchiere alla barbabietola rossa senza uova

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
200 g farina tipo 00
70 g barbabietole rosse precotte
60 g panna fresca da montare
50 g zucchero a velo
per friggere
q.b. olio di semi
per spolverare zucchero a velo

Chiacchiere alla barbabietola rossa senza uova

Features:
  • Dolci
  • senza burro
  • senza uova

Le chiacchiere alla barbabietola rossa senza uova sono veramente friabili e deliziose

  • 1 h + riposo
  • Persone / Porzioni 4
  • Media difficoltà

Ingredienti

  • per friggere

Procedimento

Condividi

Chiacchiere alla barbabietola rossa senza uova

Le chiacchiere alla barbabietola rossa senza uova sono veramente friabili e deliziose. L’idea di provare l’utilizzo delle barbabietole rosse per colorare le chiacchiere in modo naturale mi è venuta in questi giorni che ero in vena di sperimentare.

chiacchiere alla barbabietola rossa

Solo quattro ingredienti per ottenere delle deliziose frappe friabili, croccanti e coloratissime.
Vediamo come si preparano queste chiacchiere

 

Ingredienti:

200 g di farina 00
50 g di zucchero a velo
60 g di panna fresca da montare
70 g di barbabietola rossa precotta

Per friggere
1 litro di olio per friggere

Zucchero a velo per spolverare (facoltativo)

 

 

Preparazione delle chiacchiere alla barbabietola rossa senza uova

Preparare le chiacchiere alla barbabietola rossa senza uova, è veramente semplicissimo.

Prendete la barbabietola rossa precotta e sbucciatela, frullatela insieme alla panna fino ad ottenere una crema senza grumi.

Setacciate la farina e lo zucchero a velo in una ciotola e poi versateci il frullato di barbabietola . Mescolate bene il tutto fino ad ottenere una pasta ben amalgamata. Trasferite l’impasto su una spianatoia e impastate fino a che otterrete una pasta omogenea e liscia.

Foderate la pasta con la pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigo per 40 minuti.

Trascorso il tempo di riposo riprendete la pasta. Intanto versate abbondante olio in una padella e fatelo scaldare. Stendete la pasta più sottilmente possibile.

Se avete la macchina per stendere la pasta portate lo spessore fino a 6 o 7.

Con una rotellina dentellata fate delle strisce di larghezza da 2 cm a 5 cm. E lunghe quanto volete o quanto vi permette la vostra padella.

Mettete le striscioline nella padella con l’olio bollente poche per volta e fate cuocere. Giratele subito e verificate che non scuriscano troppo.

Si gonfieranno molto e la prima impressione sarà che sono molli. Non vi preoccupate appena si raffreddano diventano croccantissime e buone. Se volete potete bucherellare le strisce di pasta con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfino troppo.

Quando avrete finito di friggere le vostre chiacchiere potrete anche spolverarle con dello zucchero a velo.

Assaggiatele prima sono molto dolci anche senza.

Ed ecco qua le vostre chiacchiere alla barbabietola rossa senza uova sono pronte per essere gustate

chiacchiere alla barbabietola rossa

Ricetta e foto ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :

Facebook  entra cliccando qui ->IN CUCINA CON ZIA RALU’

PINTEREST  cliccate qui e poi cliccate su segui

Instagram -> cliccate qui e poi su segui

TWITTER  -> cliccate qui e poi segui

chiacchiere alla barbabietola rossa

(Visited 1.279 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials

Passaggi

1
Fatto

Prendete la barbabietola rossa precotta e sbucciatela, frullatela insieme alla panna fino ad ottenere una crema senza grumi. Setacciate la farina e lo zucchero a velo in una ciotola e poi versateci il frullato di barbabietola . Mescolate bene il tutto fino ad ottenere una pasta ben amalgamata. Trasferite l’impasto su una spianatoia e impastate fino a che otterrete una pasta omogenea e liscia.
Foderate la pasta con la pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigo per 40 minuti.
Trascorso il tempo di riposo riprendete la pasta. Intanto versate abbondante olio in una padella e fatelo scaldare. Stendete la pasta più sottilmente possibile. Se avete la macchina per stendere la pasta portate lo spessore fino a 6 o 7.

2
Fatto

Con una rotellina dentellata fate delle strisce di larghezza da 2 cm a 5 cm. E lunghe quanto volete o quanto vi permette la vostra padella. Mettete le striscioline nella padella con l’olio bollente poche per volta e fate cuocere. Giratele subito e verificate che non scuriscano troppo. Si gonfieranno molto e la prima impressione sarà che sono molli. Non vi preoccupate appena si raffreddano diventano croccantissime e buone.
Quando avrete finito di friggere le vostre chiacchiere potrete anche spolverarle con dello zucchero a velo. Assaggiatele prima sono molto dolci anche senza.

chiacchiere alla panna colorate
post precedenti
Chiacchiere alla panna colorate
carciofi ripieni di patate gratinati
post successivi
Carciofi ripieni di patate gratinati
chiacchiere alla panna colorate
post precedenti
Chiacchiere alla panna colorate
carciofi ripieni di patate gratinati
post successivi
Carciofi ripieni di patate gratinati

Aggiungi il tuo commento